Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Sei ancora verde!!” a Udine: magia e burattini per tutte le età al FESTIL
    2 ore fa
    Sting incanta Villa Manin: il concerto che unisce storia e musica
    5 ore fa
    temporale su diverse zone del Friuli Venezia Giulia e del Veneto
    Estate a singhiozzo tra Veneto e Friuli: nuove piogge e temporali in arrivo
    10 ore fa
    “Alice inCONtra Pollicino”: educare al rispetto e prevenire la violenza di genere in Friuli
    10 ore fa
    Rumori nei cieli del Nordest dopo il tramonto: cosa sta accadendo nei nostri cieli
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Hai mai visto un film sotto le stelle in una villa del ‘700 a Padova?
    6 ore fa
    Folpo Summer Festival, 3 giorni di musica, street food e divertimento: tutte le info su viabilità e programma
    10 ore fa
    Sagre
    3 sagre da non perdere in Friuli questo weekend tra gusto e tradizione
    11 ore fa
    Hai mai pedalato al tramonto tra ville venete e fiumi nascosti?
    14 ore fa
    Pole Vault Opitergium torna a Oderzo: atleti da sette paesi e l’attesa sfida Waters-Strogalyov
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    10 ore fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    11 ore fa
    Venezia, stop al traffico per il Giro d’Italia femminile: ecco le strade chiuse
    15 ore fa
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    2 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Valvasone si trasforma nel cuore del Medioevo: quattro giorni di magia, fuoco e tradizioni
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotiziePORDENONE

Valvasone si trasforma nel cuore del Medioevo: quattro giorni di magia, fuoco e tradizioni

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Agosto 2024 16:06
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Medioevo a Valvasone
Medioevo a Valvasone
Condividi

VALVASONE si prepara a vivere un’edizione straordinaria di Medioevo a Valvasone, l’evento annuale che trasforma il borgo medievale in un palcoscenico vivente di storia e magia. La trentaduesima edizione, che si svolgerà dal 5 all’8 settembre 2024, porterà con sé una serie di novità entusiasmanti e imperdibili per appassionati di tutte le età.

Indice dei contenuti
L’evento si allunga: una giornata in più di divertimentoIl programma del venerdì: cena e festeggiamentiLe attrazioni principali e le attività per i più piccoliIl tema dell’edizione: favole medievali e tradizioneImpegno per la sostenibilità: un evento ecologicoSostegno istituzionale e contributi dei partnerLe dichiarazioni dei protagonisti

L’evento si allunga: una giornata in più di divertimento

Quest’anno, Medioevo a Valvasone si arricchisce con un giorno in più di festeggiamenti, estendendo il programma da giovedì 5 settembre. Fulgor Noctis inaugurerà l’evento con spettacolari esibizioni di mangiafuoco e giocolieri, che si esibiranno in prove mozzafiato di abilità tra le fiamme nella piazza del Castello. Questo spettacolo, che avrà luogo nella serata di apertura, promette di essere una novità imperdibile, offrendo una vista incantevole e una carica di energia che accenderà l’atmosfera medievale del borgo.

Il programma del venerdì: cena e festeggiamenti

Il venerdì 6 settembre segna l’inizio ufficiale della rievocazione storica con l’attesissima Cena medievale. Come ogni anno, il menù riproporrà nei minimi dettagli le pietanze tipiche di un banchetto nobiliare, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’esperienza culinaria dell’epoca. Le strade e le piazze di Valvasone, inclusi i luoghi iconici come il grande brolo racchiuso nelle mura, saranno vivacemente animate da personaggi in costume che sembrano essere arrivati direttamente dal passato: dai falconieri ai soldati, dai mercanti agli artigiani di mestieri ormai dimenticati, dai cavalieri alle dame.

Ad image

Le attrazioni principali e le attività per i più piccoli

Tra le attrazioni principali dell’edizione 2024 ci saranno il Accampamento degli armati e la Giostra medievale, che offriranno spettacoli dal vivo e competizioni incentrate sulle tradizioni cavalleresche. Le numerose taverne sparse per il borgo proporranno piatti dai sapori forti, accompagnati da ottime bevande delle cantine locali, per un’immersione completa nei gusti e nelle tradizioni medievali.

Per i bambini, Medioevo a Valvasone ha pensato a una serie di attività speciali che includono la Caccia ai mestieri, l’Avventura medievale e il Cortile degli animali. Queste attività permetteranno ai più giovani di vivere esperienze uniche e semplici, come accarezzare un coniglio morbido o giocare con spade di legno e veri archi, rivivendo in prima persona le esperienze quotidiane di un tempo ormai lontano.

Ad image

Il tema dell’edizione: favole medievali e tradizione

Un aspetto particolarmente affascinante di questa edizione è il tema scelto dal Grup Artistic Furlan: “Fabula Magistra Vitae”. Questa scelta tematica si basa sul valore delle favole medievali, che erano centrali nella vita comunitaria e familiare del passato. Rodolfo Mantovani, il direttore artistico, ha portato una ventata di novità con il suo approccio innovativo. Mantovani, attore e regista specializzato in rievocazioni medievali, ha alzato l’asticella della sfida, trasformando il borgo in un palcoscenico dove si raccontano storie epiche e magiche, evocando i tempi in cui i racconti erano tramandati oralmente intorno al focolare domestico.

Il Teatro dei Misteri sarà il cuore pulsante di questa narrazione, con spettacoli che si svolgeranno anche durante il giorno grazie alla partecipazione degli attori professionisti dell’associazione culturale Luigi Candoni di Arta Terme. Le rappresentazioni arricchiranno l’esperienza dei visitatori, rendendo ogni angolo di Valvasone un racconto vivente di storie e leggende medievali.

Impegno per la sostenibilità: un evento ecologico

Un altro aspetto significativo di Medioevo a Valvasone è l’impegno per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione. Gli organizzatori hanno messo in atto una serie di misure per garantire un evento eco-sostenibile. Questi includono la raccolta differenziata nei punti di somministrazione, l’uso di stoviglie e posate compostabili, e bicchieri in coccio riutilizzabili. I volontari si occuperanno della pulizia costante del paese e si promuoverà l’acquisto di prodotti alimentari da filiera corta. Inoltre, è prevista la possibilità di asporto del cibo avanzato e un accordo con associazioni specializzate nel ritiro del cibo invenduto, per evitare sprechi.

Sostegno istituzionale e contributi dei partner

La manifestazione è sostenuta dall’assessorato al Turismo della regione Friuli Venezia Giulia e dal comune di Valvasone Arzene. Il Teatro dei Misteri riceve supporto dall’assessorato regionale alla Cultura e allo Sport e dalla Fondazione Friuli. I main sponsor dell’evento, Banca 360 FVG, Elea e Transghiaia, sono essenziali per la realizzazione della rievocazione storica, e il Grup Artistic Furlan esprime loro un sentito ringraziamento. Inoltre, il lavoro instancabile dei gruppi di volontari, coinvolti nella preparazione e nella costruzione delle scenografie, è fondamentale per il successo dell’evento.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Sandra Bono, Presidente del Grup Artistic Furlan, sottolinea che l’edizione 2024 di Medioevo a Valvasone sarà ricca di novità grazie a una ricerca accurata che permette di creare ogni anno esperienze uniche e suggestive. Rodolfo Mantovani, Direttore Artistico, promette un’atmosfera medievale immersiva, con storie da riscoprire che saranno narrate attraverso il Teatro dei Misteri.

Sergio Emidio Bini, Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Friuli Venezia Giulia, evidenzia come eventi come questo contribuiscano significativamente alla crescita e alla visibilità della regione. Alessandro Ciriani, Membro del Parlamento Europeo, celebra il ruolo di Medioevo a Valvasone nella valorizzazione della cultura e della storia italiana, sottolineando come manifestazioni del genere possano promuovere borghi meno noti ma ricchi di patrimonio.

TAGcultura medievaleeventi medievaliMedioevo a Valvasonerievocazioni storichesostenibilità eventiValvasone 2024
Precedente articolo Incidente A4 Tamponamento tra 3 mezzi pesanti in A4, nuovamente chiusa l’Autostrada a San Donà
Prossimo articolo Agriturismo in montagna: per un’estate diversa

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Vicentino: conclusi oltre 130 interventi dei pompieri per alberi caduti e strade bloccate
5 ore fa
Pauroso incidente nel pomeriggio di oggi a Mosson
Perde il controllo dell’auto e finisce contro un lampione: feriti liberati dai Vigili del Fuoco
5 ore fa
Soccorso Alpino
Giornata intensa per il Soccorso Alpino: tre interventi sulle Dolomiti in poche ore
8 ore fa
Paura al Rifugio Balasso, prende fuoco la canna fumaria: struttura salva
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Sei ancora verde!!” a Udine: magia e burattini per tutte le età al FESTIL

2 ore fa

Sting incanta Villa Manin: il concerto che unisce storia e musica

5 ore fa

Hai mai visto un film sotto le stelle in una villa del ‘700 a Padova?

6 ore fa

Addio a Franz Heinisch, Stelvio piange il suo sindaco: deceduto improvvisamente a 65 anni

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?