Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    8 minuti fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    18 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    20 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    21 ore fa
    Jesolo accoglie di nuovo “La Via della Felicità” per educare al rispetto
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    8 minuti fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    12 minuti fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    16 minuti fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    21 minuti fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Medioevo a Valvasone, altro anno da record: superata la soglia dei 25 mila
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotiziePORDENONE

Medioevo a Valvasone, altro anno da record: superata la soglia dei 25 mila

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Settembre 2023 14:15
La redazione
2 anni fa
Condividi
Foto di Maurizio Ribaudo
Condividi

La trentunesima edizione del Medioevo a Valvasone riconferma ancora una volta la rievocazione storica come uno degli eventi più apprezzati del panorama regionale. Proprio come l’anno scorso la manifestazione ha richiamato nel piccolo borgo friulano un numero esorbitante di visitatori, oltre 25 mila. 

L’affluenza di bambini e famiglie quest’anno è letteralmente esplosa: in effetti, l’edizione era stata pensata proprio per avere i più piccoli come protagonisti con attività interattive come l’avventura medievale, l’assedio al castello e la caccia ai mestieri – una serie di giochi, estesi in tutto il borgo, con cui avvicinare i bambini alla storia. Ma concentrarsi sui bambini non significa disdegnare gli adulti: e infatti, anche il Teatro dei Misteri con il suo spettacolo bipartito “Dominus Domina” è stato largamente apprezzato, con molti ospiti che hanno scelto di assistere alle repliche per poter seguire entrambi i filoni della rappresentazione itinerante. A fare da contorno, le esibizioni di artisti di strada, sbandieratori, tamburieri, menestrelli, falconieri e spadaccini. 

Sandra Bono, presidente del Grup Artistic Furlan, ha espresso il proprio orgoglio per l’ottimo risultato conseguito ancora una volta. “Anche quest’anno la rievocazione è riuscita nel migliore dei modi. Siamo orgogliosi di essere una festa a misura di bambino e felici di aver realizzato qualcosa di meraviglioso. Abbiamo creato grandi aspettative, ma credo che il weekend le abbia rispettate e superate. Siamo fieri di essere tra le migliori rievocazioni in Regione: dalla nostra abbiamo elementi di unicità come l’accuratezza di scenografie e allestimenti”. 

Ad image

“Ci tengo a ringraziare la Regione, l’amministrazione comunale e gli sponsor per il loro supporto, ma soprattutto i volontari, senza i quali nulla sarebbe possibile” ha concluso la presidente. 

“Siamo enormemente soddisfatti” le ha fatto eco il sindaco di Valvasone, Fulvio Avoledo. “Il pubblico ha premiato gli organizzatori e tutti i volontari che contribuiscono alla realizzazione della festa. Abbiamo notato grande entusiasmo sia per le attività per i più piccoli, come le avventure e la fiera degli animali, sia per gli eventi per gli adulti come il Teatro dei Misteri”.

Ad image

“Dal punto di vista della gestione della sicurezza tutto è filato liscio” ha proseguito il primo cittadino. “Abbiamo fatto tutto il possibile per limitare i disagi per chi abita nel borgo. Le taverne e le bancarelle sono state frequentatissime: la proposta variegata della nostra rievocazione è stata premiata dal pubblico nonostante i molti altri eventi presenti sul territorio in contemporanea”. 

Anche l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro si è congratulato per il weekend di eventi, lodando l’opportunità di far avvicinare i giovani alla storia e il fatto che “la realizzazione di questo ricco programma di rievocazioni dell’epoca medioevale avviene all’insegna della sostenibilità ambientale, con l’abbattimento dell’uso della plastica”. Per l’edizione di quest’anno, infatti, il Grup Artistic Furlan ha fatto produrre migliaia di bicchieri di terracotta riutilizzabili con il logo dell’evento.

foto di Maurizio Ribaudo

Precedente articolo giochi gratis Economia dei Giochi Online: Come Funzionano le Microtransazioni
Prossimo articolo Udine. Malore in casa, Raffaele Spada muore a 42 anni

La cronaca a Nord Est

Cade dalla scala mentre raccoglie la frutta su un albero: 80enne in prognosi riservata
30 minuti fa
Gli trovano 3,5kg di droga in casa: arrestato 35enne pakistano, sarà espulso
50 minuti fa
Muore dopo 9 giorni di agonia: incidente divenuto fatale per “Katia” Zamparo, aveva 61 anni
3 ore fa
Discoteca travestita da associazione culturale: dentro giri di droga e lavoro nero, locale chiuso
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti

8 minuti fa

Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini

8 minuti fa

Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco

12 minuti fa

Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione

16 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?