Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    9 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    1 giorno fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    4 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    5 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    9 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    9 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ritorna il mercatino ‘Un pozzo di occasioni’ a Opicina: antiquariato e artigianato per tutti
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Ritorna il mercatino ‘Un pozzo di occasioni’ a Opicina: antiquariato e artigianato per tutti

Il mercatino "Un pozzo di occasioni" torna a Opicina il 22 febbraio, con antiquariato, modernariato e artigianato. Scopri il programma e gli eventi 2025.

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Febbraio 2025 09:40
La redazione
5 mesi fa
Condividi
Condividi

Sabato 22 febbraio, il mercatino “Un pozzo di occasioni” a Opicina torna a essere protagonista, con un appuntamento che ormai è diventato un tradizionale punto di riferimento per appassionati e turisti. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Cose di Vecchie Case, in collaborazione con il Comune di Trieste e il Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina, e si terrà dalle 8 del mattino fino al tramonto con ingresso libero.

Indice dei contenuti
Un cambio di data per il 2025Espositori e prodotti: il cuore del mercatinoUn’opportunità per il borgo di OpicinaIl nome e la storia della Stele ZinzendorfLa stagione 2025: prossimo appuntamento e programma

Un cambio di data per il 2025

Da quest’anno, il mercatino, che in passato si svolgeva ogni terzo giovedì del mese, si terrà ogni quarto sabato del mese fino a dicembre 2025. Questo cambiamento mira a rendere l’evento più accessibile a un pubblico più ampio, favorendo la partecipazione e stimolando l’afflusso turistico e locale.

Espositori e prodotti: il cuore del mercatino

Il mercatino, che si estende lungo i marciapiedi di via Nazionale, Strada per Vienna e via di Prosecco a Opicina, è una vetrina di piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo e artigianato artistico. Ogni mese, una selezione di espositori provenienti da tutta la regione presenta una vasta gamma di prodotti, tra cui vinili d’epoca, fumetti, miniature, modellini e altre “memorabilia” che faranno la gioia degli appassionati di tutte le età.

Ad image

L’offerta non si limita solo agli oggetti d’antiquariato, ma include anche una varietà di creazioni artigianali e hobbistiche. Tra le proposte, spiccano oggetti in legno, vetro e ceramica, targhe in legno, dipinti su seta, saponi artistici, ricami e merletti antichi, monili in pietra e rame, e molto altro, con un occhio particolare alle proposte stagionali che valorizzano il periodo invernale.

Un’opportunità per il borgo di Opicina

Il mercatino si propone anche come strumento per rivitalizzare il borgo di Opicina, attirando visitatori dalla città e incentivando le attività commerciali locali. Con una crescente attenzione per le tradizioni e l’artigianato, l’iniziativa contribuisce non solo alla cultura locale, ma anche alla promozione turistica della zona, facendo di Opicina un punto di riferimento per chi cerca pezzi unici e interessanti.

Ad image

Il nome e la storia della Stele Zinzendorf

Il nome del mercatino richiama la storia della Stele di Zinzendorf, collocata all’incrocio tra Strada per Vienna e via di Prosecco, dove un tempo sorgeva il pozzo Zinzendorf, un punto importante per la comunità di Opicina. Il mercatino prende il nome da questo monumento storico, eretto nel 1780 dal Governatore di Trieste, Karl von Zinzendorf, in onore dei due Sovrani Maria Teresa e Giuseppe II, che avevano promosso la creazione della via Commerciale.

La stagione 2025: prossimo appuntamento e programma

Il prossimo appuntamento del mercatino sarà il 22 marzo, salvo maltempo, con la stessa formula che ha reso l’evento un successo consolidato. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare e a scoprire le numerose proposte in programma, dalle creazioni artigianali alle collezioni più rare.

L’Associazione Culturale Cose di Vecchie Case, che nel 2023 ha celebrato il suo 25° anniversario, continua a essere un punto di riferimento per la cultura e il collezionismo in Friuli Venezia Giulia, con oltre 350 iscritti. Grazie alla sua lunga esperienza, l’associazione organizza eventi che coinvolgono oltre 100 espositori, creando occasioni di incontro e scambio in collaborazione con le amministrazioni comunali di Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, Grado, Monfalcone e altre realtà regionali.

TAGantiquariatoartigianatoCose di Vecchie CaseMERCATINOopicinaTrieste
Precedente articolo Figlio e padre muoiono a due giorni di distanza: rito funebre congiunto per Maurizio e Alessandro Forestan
Prossimo articolo A fuoco il tetto di una casa: devastate copertura e soffitta, proprietario in ospedale, intossicato dal fumo

La cronaca a Nord Est

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco
18 minuti fa
Controlli tra Montebelluna e Pederobba, rilevati armi, droga e alcol alla guida: denunce e patenti ritirate
35 minuti fa
Una vita dedicata al prossimo, la malattia lo porta via a soli 42 anni: addio a Mauro Zanchetta
1 ora fa
Terribile schianto tra due moto e uno scooter: un morto e due feriti di cui uno intubato sul posto
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Maltempo nella Destra Tagliamento, Protezione Civile in azione: sopralluoghi dell’assessore Riccardi

54 minuti fa

Violenza nella notte a Udine, aggrediti al rientro dal festival: due giovani finiscono al pronto soccorso

2 ore fa

Incidente sulla Schiavonesca Priula, scontro tra due auto: il bilancio è di tre persone in ospedale

2 ore fa

Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?