Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    1 ora fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    3 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    3 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    4 ore fa
    “Via della Creatività”: conferenza pubblica a Gorizia sugli esiti della residenza artistica
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    2 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    2 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    2 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    4 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    6 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    24 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuove speranze per i pazienti con mielofibrosi grazie alla Clinica Ematologica di Udine. Ecco perchè
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoPORDENONETRIESTEUDINE

Nuove speranze per i pazienti con mielofibrosi grazie alla Clinica Ematologica di Udine. Ecco perchè

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Dicembre 2024 11:02
La redazione
5 mesi fa
Condividi
ospedale udine
ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
Condividi

Udine – La mielofibrosi è una neoplasia mieloproliferativa particolarmente aggressiva, che si manifesta spesso in modo subdolo con sintomi come febbre, stanchezza, dolori alle ossa, perdita di peso, sudorazione notturna, prurito e altri disturbi che non trovano una giustificazione immediata. Ogni anno, in Friuli Venezia Giulia, circa 10 nuovi pazienti vengono diagnosticati con questa malattia, a fronte di circa 350 nuove diagnosi in tutta Italia. La mielofibrosi porta a una progressiva compromissione del midollo osseo, interferendo con la produzione normale delle cellule del sangue e causando una serie di complicazioni come l’anemia e l’ingrossamento della milza, la splenomegalia.

Ad oggi, l’unica possibilità di guarigione per i pazienti con mielofibrosi è rappresentata dal trapianto allogenico di cellule emopoietiche, ma questa opzione è riservata solo a una minoranza di pazienti ed è ad alto rischio. Per coloro che non possono sottoporsi a questa procedura, le terapie farmacologiche sono principalmente basate su JAK-inibitori, farmaci che bloccano la proteina JAK2, frequentemente mutata nelle mielofibrosi. Tuttavia, questi farmaci hanno un’efficacia limitata sull’anemia, che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, aumentando la necessità di frequenti trasfusioni di sangue.

Presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale di Udine, diretto dal professor Renato Fanin, è stato introdotto un trattamento innovativo che offre nuove speranze ai pazienti con mielofibrosi, in particolare per migliorare due tra i sintomi più invalidanti della malattia: splenomegalia e anemia. Si tratta del momelotinib, un farmaco ancora in attesa dell’approvazione ufficiale da parte dell’AIFA, ma già utilizzato in un programma di “uso compassionevole”, accessibile a pazienti che ne facciano richiesta. Come spiega il professor Mario Tiribelli, referente per le patologie mieloproliferative della Clinica Ematologica di Udine, il momelotinib è particolarmente utile per i pazienti con anemia, una condizione che può compromettere gravemente la qualità della vita.

Ad image

Il momelotinib appartiene alla stessa classe dei JAK-inibitori, ma presenta un meccanismo di azione innovativo che lo differenzia dai farmaci precedenti. Agisce interferendo con meccanismi genetici che regolano il metabolismo del ferro, rendendo disponibile questo elemento essenziale per la produzione di globuli rossi. In studi clinici internazionali, il farmaco ha dimostrato di ridurre la splenomegalia e di aumentare i livelli di emoglobina, migliorando così sia i sintomi legati alla milza ingrossata sia quelli causati dall’anemia.

Nei casi più avanzati, la mielofibrosi può rendere difficili anche le normali attività quotidiane. I pazienti possono diventare dipendenti dalle trasfusioni di sangue, con necessità di recarsi periodicamente in ospedale, talvolta anche settimanalmente, mentre la malattia progredisce. L’ingrossamento della milza, oltre a causare dolore addominale, può comprimere gli organi vicini, causando difficoltà nella digestione e, nei casi più gravi, anche difficoltà respiratorie. Quasi il 20-25% dei pazienti con mielofibrosi diventa dipendente dalle trasfusioni, in quanto la malattia spesso sviluppa una refrattarietà alle stesse.

Il trattamento con momelotinib rappresenta un passo importante verso il miglioramento della vita dei pazienti con mielofibrosi. Con il suo impatto positivo su splenomegalia e anemia, il farmaco potrebbe ridurre significativamente la necessità di trasfusioni e migliorare il benessere generale dei pazienti. Inoltre, se approvato ufficialmente in Italia, il farmaco offrirà una nuova opzione terapeutica a coloro che soffrono di questa grave malattia.

TAGanemiaematologiaFriuli Venezia GiuliaJAK2mielofibrosimomelotinibsplenomegaliatrapianto
Precedente articolo “Crocevie d’Europa”: alla scoperta della storia e cultura di Gorizia con nuove escursioni
Prossimo articolo Momenti di terrore in un bar: il gestore accoltellato mentre cerca di fermare una rissa

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
26 minuti fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
2 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
2 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

10 minuti fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

1 ora fa

Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo

2 ore fa

Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?