Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    6 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    6 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    8 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    8 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    3 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    9 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    10 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    10 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    5 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    7 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    10 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    12 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Monfalcone celebra il Giorno della Memoria con eventi dedicati a Aldo Carpi e Primo Levi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Monfalcone celebra il Giorno della Memoria con eventi dedicati a Aldo Carpi e Primo Levi

Monfalcone celebra il Giorno della Memoria con eventi incentrati su Aldo Carpi e Primo Levi, per riflettere sulle vittime dell’Olocausto e mantenere viva la memoria storica.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 26 Gennaio 2025 18:31
Gabriele Mattiussi
4 mesi fa
Condividi
Condividi

Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Monfalcone ha organizzato due significativi eventi per riflettere sulle vittime dell’Olocausto e mantenere viva la consapevolezza sull’orrore delle violazioni dei diritti umani.

Indice dei contenuti
La mattina: “Al di là del muro. Un artista nel lager”La sera: Un viaggio attraverso le parole di Primo LeviUn impegno per la memoria

La mattina: “Al di là del muro. Un artista nel lager”

La giornata si apre alle 11.00 al Teatro Comunale “Marlena Bonezzi” con una lettura scenica dedicata al “Diario di Gusen” di Aldo Carpi (1886-1973), uno dei pittori più originali del Novecento italiano. Carpi, arrestato nel gennaio 1944 per la sua opposizione al fascismo, venne deportato a Mauthausen e successivamente nel lager di Gusen, uno dei più spietati. Durante la prigionia, scrisse uno dei pochi diari mai usciti da un campo di concentramento, in cui raccontava la sua lotta per mantenere la propria umanità nonostante le atrocità subite. Il suo diario e i disegni, realizzati durante la prigionia, divennero il suo strumento di resistenza.

La lettura sarà interpretata da Martina Carpi, nipote dell’artista e attrice di formazione al Piccolo Teatro di Milano, con un’importante carriera internazionale. Le proiezioni dei disegni di Carpi, accompagnati dalla musica del Maestro Walter Bagnato, offriranno al pubblico una visione intensa e emozionante della vita di Aldo Carpi durante la prigionia. Lo spettacolo, che fonde testimonianza storica, arte e musica, è rivolto in particolare agli studenti delle scuole cittadine ed è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Ad image

La sera: Un viaggio attraverso le parole di Primo Levi

Nel pomeriggio, alle 18.00, presso la Biblioteca Comunale, si terrà un secondo evento dedicato al grande scrittore e scienziato torinese Primo Levi. I Lettori in Cantiere guideranno il pubblico attraverso le parole di Levi, esplorando le opere che raccontano la sua drammatica esperienza nei lager nazisti e quelle che svelano il suo lato più intimo e universale. Questo incontro intende riscoprire il pensiero di Levi, sottolineando l’importanza della memoria come strumento di consapevolezza collettiva.

L’evento, a ingresso libero, offrirà una riflessione sulla straordinaria sensibilità letteraria di Levi e sull’importanza di non dimenticare la storia per impedire che simili atrocità si ripetano.

Un impegno per la memoria

L’Assessore alla Cultura Luca Fasan ha dichiarato: “La memoria non è solo ricordo, è un atto di giustizia verso chi ha sofferto la deportazione e un monito per le future generazioni. È nostro dovere morale mantenere vivo questo patrimonio di testimonianze.” Le iniziative proposte dalla città di Monfalcone non solo celebrano le vittime dell’Olocausto, ma ricordano anche l’importanza di mantenere viva la memoria storica come strumento di consapevolezza e di giustizia.

TAGAldo CarpiculturaGiorno della MemoriamonfalconeOlocaustoPrimo Levi
Precedente articolo Un marchio che fa la differenza
Prossimo articolo Sosta a Udine nel 2024: crescono i parcheggi in struttura e la digitalizzazione

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
4 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
8 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
8 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

3 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

5 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

5 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?