Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    17 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    17 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    18 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    19 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    20 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    1 ora fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    1 ora fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    2 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    2 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Moriago della Battaglia, al Festival della cultura, si inaugura la nuova mostra di Tobia Ravà
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieTREVISOVeneto

Moriago della Battaglia, al Festival della cultura, si inaugura la nuova mostra di Tobia Ravà

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2024 11:24
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

MORIAGO DELLA BATTAGLIA – Scrive Maria Luisa Trevisan: “Tobia Ravà, dopo aver sperimentato molti percorsi creativi inerenti al rapporto arte e scienza, dal 1998 ha avviato una ricerca legata alle correnti mistiche dell’ebraismo: dalla kabbalah al chassidismo, proponendo un nuovo approccio simbolico attraverso le infinite possibilità combinatorie dei numeri. La logica letterale e matematica, che sottende le opere di Ravà, è intesa come codice genetico e raccoglie elementi sia filosofici sia linguistici che vanno a costituire una sorta di magma pittorico fatto di lettere e numeri, che si cristallizzano sulla superficie ‘grandangolata’ di vedute di canali e boschi, di architetture e paesaggi”. 

Partendo dallo studio della ghematria, un sistema numerico in cui le lettere dell’alfabeto ebraico corrispondono a numeri (ogni lettera dell’alfabeto ha un proprio significato e contemporaneamente un numero, quindi la ghematria calcola l’equivalente numerico di parole e frasi sommando i numeri delle singole lettere), l’artista, nel corso degli anni, è riuscito a realizzare una sintesi straordinaria tra simbolismo, surrealismo, grafismo e graffitismo, dando vita a un genere nuovo in cui le cifre alfanumeriche derivate dall’alfabeto ebraico, aprono ad orizzonti concettuali ed estetici decisamente nuovi. 

A Moriago della Battaglia, nella bella sala espositiva “Carlo Conte” l’artista presenta una selezione significativa di lavori, che comprendono opere bidimensionali e sculture. Oltre alla pittura tradizionale su tela, attraverso l’uso di tecniche moderne come la catalizzazione UV su alluminio o la sublimazione su raso acrilico, si incontrano alcune delle tematiche ricorrenti nell’universo di Tobia Ravà: boschi, alberi, campagne, risorgive. E’ possibile ammirare anche l’opera di grande impatto scenico che vede protagonista, in un vortice spiraliforme di aria, lettere e numeri, l’aereo in volo di Francesco Baracca, ricordo commosso rivolto ai luoghi della Grande Guerra. Bellissime le creature zoomorfe: tartarughe, rinoceronti, pesci, gatti rivestiti di un manto di lettere e numeri che, nello sfavillio della luce del bronzo patinato e lucidato, sembrano contendersi lo spazio in un gioco fantastico e divertente. Come un novello homo faber rinascimentale, Tobia Ravà seduce con la strabiliante varietà e poliedricità di una mente creativa che non conosce sosta, alla ricerca di un’armonia che affascina e sorprende perché sulla scia del grande filosofo e matematico Pitagora, ci dice che tutto è numero e ogni numero può avere diversi significati e interpretazioni per una lettura dell’opera ancora più forte, profonda e suggestiva.    

Ad image

L’AUTORE

Tobia Ravà (Padova, 1959).  Ha frequentato la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia ed Urbino. Si è laureato in Semiologia delle Arti all’Università di Bologna. 

Espone dal 1977 in mostre personali e collettive in Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America, Giappone, Israele e Cina.

Dal 1988 si occupa di iconografia ebraica. Nel 1993 è il promotore del gruppo Triplani. Nel 1998 è tra i soci fondatori di Concerto d’Arte Contemporanea. Dal 1999 ha avviato un ciclo di conferenze nel’ambito della cultura ebraica, della logica matematica e dell’arte contemporanea. Hanno scritto di lui, fra gli altri, Flavio Caroli, Omar Calabrese, Piergiorgio Odifreddi, Giorgio Pressburger, Arturo Schwarz. Nel 2004 con Maria Luisa Trevisan ha dato vita a PaRDeS Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea a Mirano (Ve) che mette a confronto artisti di generazioni e culture diverse. In occasione delle olimpiadi di Pechino 2008  è tra gli artisti  esposti all’ Olympic Fine Arts. Nel 2011 è invitato ad esporre al Padiglione Italia alla 54ª Biennale di Venezia.

TAGEventiMoriago della BattagliaMostrasimbolismo
Precedente articolo A Martignacco 11 nuovi defibrillatori sul territorio: ecco dove saranno posizionati
Prossimo articolo Più forte della Duchenne, Jacopo Verardo compie 21 anni tra passione e coraggio

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
50 minuti fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
1 ora fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
2 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

1 ora fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

1 ora fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

1 ora fa

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?