Il mondo della musica e delle discoteche, anche a Nordest, è in lutto per la scomparsa di DJ Franchino, nome d’arte di Francesco Principato, morto all’età di 71 anni. La notizia è stata annunciata dalla famiglia sui social, suscitando grande commozione tra i fan e i colleghi. Franchino era ricoverato in ospedale da alcune settimane a causa di una malattia che non gli ha lasciato scampo.
La carriera di DJ Franchino
Nato a Caronia, in Sicilia, nel 1953, Francesco Principato si trasferì con la famiglia in Toscana quando aveva solo 18 mesi. Cresciuto nell’Empolese Valdelsa, tra Empoli e Montelupo, Franchino iniziò la sua carriera musicale giovanissimo, facendosi presto notare per il suo talento come vocalist nelle discoteche locali. Il suo stile unico e la sua energia coinvolgente lo portarono a diventare un punto di riferimento nella scena musicale italiana degli anni ’90 e 2000.
Franchino era noto per le sue performance nei principali club e festival di musica elettronica, dove il suo nome era sinonimo di serate indimenticabili. Tra i suoi lavori più celebri, ricordiamo i singoli prodotti con la sua etichetta Metempsicosi e l’album “La Macchina del Tempo”, uscito nel 2022 e acclamato dalla critica e dal pubblico.
L’eredità musicale
DJ Franchino ha lasciato un segno indelebile nella musica trance e progressive. I suoi spettacoli erano caratterizzati da un’energia travolgente e da una capacità unica di connettersi con il pubblico. La sua discografia comprende numerosi successi, tra cui “A Night in Tirrenia”, “Magia Technologika” e “C’era una volta”. La sua musica continuerà a vivere nei cuori dei fan e degli appassionati di tutto il mondo.
Un addio commosso
I funerali di DJ Franchino si terranno in forma strettamente privata, riservati ai familiari e agli amici più stretti. Sui social, la famiglia ha voluto ricordarlo con parole toccanti: “Sei stato una persona speciale per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerti e hai illuminato le nostre vite con il tuo sorriso, la tua forza e il tuo coraggio”.
Con la scomparsa di Franchino, l’Italia perde un pezzo importante della sua cultura musicale, ma il suo spirito vivrà attraverso le sue canzoni e i ricordi delle serate che ha reso magiche.