Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    13 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    13 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    14 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    15 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    15 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    15 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    16 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    16 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Mosaici d’Europa: Gorizia racconta il suo multiculturalismo attraverso arte e cultura
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Mosaici d’Europa: Gorizia racconta il suo multiculturalismo attraverso arte e cultura

Patrick Ganzini
Ultimo aggiornamento 3 Dicembre 2024 15:26
Patrick Ganzini
5 mesi fa
Condividi
Condividi

GORIZIA – Dal 7 al 19 dicembre 2024, la città di Gorizia ospiterà la rassegna Mosaici d’Europa, un evento culturale che celebra le molteplici anime del territorio, enfatizzandone il multiculturalismo e il plurilinguismo. Organizzato dal Teatri Stabil Furlan, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Gorizia e della Fondazione Carigo, il festival si snoderà attraverso quindici incontri ed eventi che offriranno un ricco programma culturale, storico e artistico.

Indice dei contenuti
Un evento tra passato e presenteCarlo Michelstaedter al centro della scenaUn ricco programma di incontriUn ponte verso il futuro

Tra gli ospiti di spicco ci saranno personalità come Enrico Mentana, Marcello Veneziani, Claudio Cerasa, Fausto Biloslavo e altri noti protagonisti del panorama culturale e giornalistico italiano.

Un evento tra passato e presente

La rassegna, che funge anche da anteprima per il Festival del teatro delle lingue minoritarie previsto nel 2025, pone l’accento sulle quattro lingue parlate storicamente nella regione: italiano, friulano, sloveno e tedesco. Secondo l’assessore regionale Pierpaolo Roberti, l’iniziativa rappresenta una valorizzazione unica del patrimonio linguistico e culturale di Gorizia, ponendo le basi per una riflessione sulla convivenza e sull’identità mitteleuropea.

Ad image

Come sottolineato dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, il festival si collega agli eventi che anticipano GO! 2025, quando Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale Europea della Cultura. Tra i temi trattati, particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle minoranze ebraiche nel territorio e alla figura di Carlo Michelstaedter, filosofo e poeta simbolo della città.

Carlo Michelstaedter al centro della scena

Un momento significativo del programma sarà rappresentato dalla prima dello spettacolo teatrale “Abbracciando stretta la vita. Carlo Michelstaedter e Gorizia: famiglia, amici, amori”, che debutterà al Teatro Verdi di Gorizia il 12 dicembre e verrà replicato in altre sedi, tra cui Vila Vipolže in Slovenia e Capriva del Friuli.

L’opera teatrale ripercorrerà la vita di Michelstaedter, offrendo un viaggio nelle sue profonde riflessioni filosofiche e nella sua complessa personalità. In parallelo, diversi incontri esploreranno il pensiero e l’eredità culturale del filosofo.

Un ricco programma di incontri

La rassegna si aprirà il 7 dicembre con la presentazione ufficiale all’auditorium della cultura friulana. Tra gli appuntamenti principali:

  • Enrico Mentana discuterà di “Guerre e paci” l’8 dicembre;
  • Il 10 dicembre, il cortometraggio “Francesca” di Francesco Macedonio darà spazio a un dibattito sullo sviluppo sociale dell’ambiente sloveno nel primo ‘900;
  • Il 14 dicembre, un confronto tra Claudio Cerasa, Fausto Biloslavo e Paolo Mosanghini rifletterà sul dialogo tra Gorizia, Nova Gorica e Kiev.

Tra gli eventi collaterali, si segnala “Il friulano rinasce”, un approfondimento sulla situazione attuale delle lingue minoritarie in Italia, e “Il Miracolo Staatgymnasium”, un racconto affascinante sulla multiculturalità scolastica di inizio Novecento.

Un ponte verso il futuro

Secondo Antonio Devetag, curatore del programma, la rassegna rappresenta un’occasione per proiettare la voce del Friuli Venezia Giulia su una scena europea, sottolineando come il dialogo interculturale sia un elemento imprescindibile per comprendere e affrontare le complessità del presente.

Mosaici d’Europa si propone quindi non solo come celebrazione della ricchezza culturale di Gorizia, ma anche come spazio di riflessione sulla pace e sull’armonia in un mondo sempre più frammentato.

TAGCarlo Michelstaedtereventi dicembre 2024Go! 2025Gorizia Mosaici d’Europalingue minoritarie FVGmulticulturalismo Gorizia
Precedente articolo Torna a Bressanone la magia del corteo dei Krampus con una novità per le famiglie
Prossimo articolo Fusione nucleare in Europa: l’Università di Udine protagonista nella ricerca energetica

La cronaca a Nord Est

Tragedia nei campi, il trattore si ribalta e lo schiaccia: Armando muore sul colpo
16 minuti fa
Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
11 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
13 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

12 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

13 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

13 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?