Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani
    12 minuti fa
    Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto
    3 ore fa
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    5 ore fa
    San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale
    5 ore fa
    Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    18 minuti fa
    Vittorio Veneto, Bobadilla festeggia 40 anni di attività con il Boba40Fest: il 16 e 18 maggio
    26 minuti fa
    Raf a San Vito al Tagliamento
    Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan
    3 ore fa
    ‘Fieste dal Paîs di San Marc 2025’ a San Marco di Mereto di Tomba: programma eventi
    3 ore fa
    In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    6 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Non autosufficienza e domiciliarità: le sfide per il Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Non autosufficienza e domiciliarità: le sfide per il Friuli Venezia Giulia

Durante il congresso FNP Cisl FVG a Cervignano, l'assessore regionale ha ribadito l'importanza di affrontare la non autosufficienza e promuovere la domiciliarità per gli anziani in Friuli Venezia Giulia.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2025 16:04
Gabriele Mattiussi
1 mese fa
Condividi
Condividi

Il tema della non autosufficienza è emerso come uno dei problemi più urgenti da affrontare nel panorama delle risposte ai bisogni di salute, durante il 12° congresso della Federazione Nazionale Pensionati (FNP) Cisl FVG, in corso a Cervignano. Con circa un centinaio di delegati presenti per rinnovare le cariche, il congresso ha visto l’intervento dell’Assessore regionale alla Salute e Politiche sociali, che ha sottolineato l’importanza di affrontare questo tema, poiché il Friuli Venezia Giulia è la regione più anziana d’Italia e, tra vent’anni, metà della popolazione supererà i 65 anni.

Indice dei contenuti
Il futuro della non autosufficienza in Friuli Venezia GiuliaLa proposta di domiciliarizzazioneL’integrazione dei servizi e il ruolo del sistema pubblicoLe prospettive future

Il futuro della non autosufficienza in Friuli Venezia Giulia

L’assessore regionale ha evidenziato come la non autosufficienza sia una questione di primaria importanza. Attualmente, il Friuli Venezia Giulia ha tre volte i posti letto degli ospedali dedicati alla non autosufficienza. Tuttavia, la sfida per il futuro è destinata ad aumentare, considerando che l’invecchiamento della popolazione richiederà soluzioni innovative per garantire assistenza a un numero sempre crescente di anziani.

La proposta di domiciliarizzazione

Uno degli aspetti chiave emersi durante il congresso è l’importanza della domiciliarizzazione per gli anziani. Oltre a garantire posti letto nelle strutture dedicate, il sindacato ha sollecitato la Regione a sostenere fermamente l’assistenza domiciliare, consentendo alle famiglie di prendersi cura dei propri cari a casa, senza ridurre la qualità dei servizi. In particolare, è stato richiesto che le risorse destinate alle strutture vengano equamente distribuite anche per il sostegno domiciliare, includendo servizi essenziali come fisioterapia e assistenza infermieristica.

Ad image

L’integrazione dei servizi e il ruolo del sistema pubblico

Il sistema pubblico dovrebbe continuare a definire, attraverso un budget di salute, i bisogni dell’anziano e delle sue famiglie, mettendo a disposizione una rete di servizi accreditati che rispondano a queste necessità. Ciò implica un sistema di integrazione tra ospedale, distretto, geriatrie, e medici di base, affinché l’assistenza sia continuativa e di qualità.

Le prospettive future

L’assessore ha ribadito la necessità di accelerare le scelte politiche in favore di questa linea, garantendo che la spesa per l’abbattimento delle rette per i 11.000 posti letto nelle 160 strutture del FVG (di cui già 8.000 usufruiscono dell’abbattimento retta) non diminuirà. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di rendere strutturali le sperimentazioni per la domiciliarità e di investire nella costruzione di livelli intermedi di non autosufficienza, che possano rispondere a bisogni specifici tra l’ospedale e la casa, con un bacino potenziale di circa 3.000 persone.

TAGassistenza anzianidomiciliaritàFNP Cisl FVGFriuli Venezia GiuliaINVECCHIAMENTOnon autosufficienzapolitiche sociali
Precedente articolo Palmanova Village: Matteo Manuini e le sue opere d’arte di cioccolato in live cooking
Prossimo articolo In casa aveva quasi 2 etti di droga e il “kit completo” per lo spaccio: denunciato 22enne

La cronaca a Nord Est

Ex sindaco stroncato da un male incurabile: Paolo Gozzi aveva solo 53 anni
36 minuti fa
Incidente alla Fincantieri: operaio 57enne folgorato mentre lavora
1 ora fa
Bimbo di 6 anni investito da un’auto e sbalzato per metri: elitrasportato in ospedale, è grave
1 ora fa
Autostrada, pavimentazione tra Sistiana e Duino: le modifiche alla circolazione
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani

12 minuti fa

GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei

18 minuti fa

Vittorio Veneto, Bobadilla festeggia 40 anni di attività con il Boba40Fest: il 16 e 18 maggio

26 minuti fa
Raf a San Vito al Tagliamento

Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?