Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari
    9 ore fa
    Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso
    10 ore fa
    Il Pinot Grigio Delle Venezie protagonista in Vietnam tra sommelier e degustazioni
    11 ore fa
    Soccorso Alpino FVG: ora l’elicottero è operativo in 170 nuove zone impervie anche di notte
    15 ore fa
    SuperEnalotto premia a Pordenone: centrato un “5” da oltre 26mila euro
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Marcialonga, tutto pronto per la serata di elezione della Soreghina: il 9 agosto a Soraga
    15 ore fa
    Trieste Estate: quattro giorni di musica e spettacolo tra piazza Verdi e San Giusto
    17 ore fa
    Pordenone, estate al Teatro Verdi: giovedì di magia e racconti con Arturo Brachetti
    17 ore fa
    Elettropop balcanico e teatro multilingue: ecco il programma del giovedì di Mittelfest a Cividale
    17 ore fa
    Le Dolomiti più Note 2025: la grande musica sale in quota tra le cime più spettacolari d’Italia
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Serena Wines 1881 ancora Main Sponsor ai tornei di tennis internazionali a Cordenons
    15 ore fa
    Vola la staffetta rosa della Vittorio Atletica: la 4×100 si qualifica agli Assoluti di Caorle
    1 giorno fa
    Montebelluna, Meeting del Montello: oltre 600 atleti in pista, occhi puntati su Toniutto e Gatto
    1 giorno fa
    Doppio podio per Tara Dragaš alla World Cup, oro al nastro e bronzo alla palla: ora i Mondiali in Brasile
    2 giorni fa
    Vattolo, De Caro, Brugnizza: l’Atletica Malignani Libertas Udine ne qualifica tre agli Italiani Assoluti
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nordest sotto l’anticiclone africano: il caldo afoso colpisce Friuli e Veneto
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Nordest sotto l’anticiclone africano: il caldo afoso colpisce Friuli e Veneto

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Luglio 2024 14:57
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Le regioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto sono destinate a vivere giorni di caldo intenso a causa dell’espansione dell’anticiclone africano, che porterà temperature particolarmente elevate il 10, 11 e 12 luglio 2024. Con picchi che potrebbero superare i 38°C, la popolazione dovrà affrontare un’ondata di caldo che rischia di mettere a dura prova la salute pubblica e la normale routine quotidiana.

Indice dei contenuti
L’anticiclone africano e il suo impatto sul NordestLe previsioni meteo dettagliate per il NordestMercoledì 10 luglio 2024Giovedì 11 luglio 2024Venerdì 12 luglio 2024L’ondata di caldo e i suoi effetti sulla popolazioneGli effetti del caldo sulle infrastrutture e sulla naturaIl ruolo delle istituzioni localiLe previsioni a lungo termine
il caldo afoso colpisce Friuli e Veneto
il caldo afoso colpisce Friuli e Veneto

L’anticiclone africano e il suo impatto sul Nordest

L’anticiclone africano, caratterizzato da aria molto calda e stabile proveniente dal Sahara, si sta espandendo sul Mediterraneo centrale. Questo fenomeno meteorologico, causato dalla depressione presente sulla Penisola Iberica, faciliterà l’afflusso di aria calda verso nord, incrementando le temperature con il passare dei giornI.

Le previsioni meteo dettagliate per il Nordest

Mercoledì 10 luglio 2024

Le temperature inizieranno ad aumentare già da mercoledì, con valori massimi che potrebbero raggiungere i 36-38°C nelle aree interne del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Lungo le coste, le brezze marine mitigheranno leggermente il caldo, ma l’umidità aumenterà la sensazione di afa. In generale, la giornata sarà caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso, con possibili temporali isolati nelle aree montuose

Ad image

Giovedì 11 luglio 2024

Giovedì sarà una giornata rovente, con temperature che potrebbero toccare i 40°C nelle zone interne. Il Nordest dell’Italia sarà ai margini dell’ondata di caldo, ma l’afa sarà molto accentuata, soprattutto sulla Pianura Padana. Nelle aree costiere, la temperatura sarà leggermente più bassa, ma l’umidità renderà il clima comunque molto opprimente

Venerdì 12 luglio 2024

Venerdì le temperature rimarranno elevate, con valori massimi simili a quelli del giorno precedente. La situazione sarà critica soprattutto per anziani e bambini, che dovranno evitare di esporsi al sole nelle ore più calde della giornata. In generale, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, con possibili temporali nelle ore pomeridiane e serali nelle zone montuose

Ad image

L’ondata di caldo e i suoi effetti sulla popolazione

L'ondata di caldo e i suoi effetti sulla popolazione
L’ondata di caldo e i suoi effetti sulla popolazione

L’ondata di caldo prevista per i prossimi giorni richiederà particolare attenzione e precauzioni per evitare colpi di calore e disidratazione. Le autorità locali raccomandano di seguire alcune semplici regole per affrontare queste giornate di caldo intenso:

Bere molta acqua per mantenere l’idratazione. È consigliato bere almeno due litri di acqua al giorno, evitando bevande alcoliche e caffeinate che possono favorire la disidratazione.

Evitare attività fisiche intense nelle ore centrali della giornata. È preferibile svolgere attività fisica al mattino presto o in serata, quando le temperature sono più basse.

Indossare abiti leggeri e di colore chiaro, preferendo tessuti naturali come il cotone che permettono una migliore traspirazione.

Rimanere in ambienti freschi e ventilati il più possibile, utilizzando ventilatori o condizionatori d’aria per ridurre la temperatura interna.

Bere molta acqua per mantenere l'idratazione
Bere molta acqua per mantenere l’idratazione

Gli effetti del caldo sulle infrastrutture e sulla natura

L’ondata di caldo non avrà impatti solo sulla salute umana, ma anche sulle infrastrutture e sull’ambiente naturale. Le alte temperature possono causare danni alle strade, alle linee ferroviarie e alle reti elettriche. Inoltre, il caldo estremo aumenta il rischio di incendi boschivi, che possono avere conseguenze devastanti per le aree forestali e per le comunità che vivono in prossimità delle zone verdi.

Gli effetti del caldo
Gli effetti del caldo

Il ruolo delle istituzioni locali

Le istituzioni locali sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione dell’emergenza caldo. È importante che vengano attivate tutte le misure necessarie per proteggere la popolazione, in particolare le fasce più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie croniche. Le amministrazioni comunali e regionali dovrebbero garantire l’apertura di centri di accoglienza climatizzati, dove le persone possano trovare refrigerio durante le ore più calde della giornata. Inoltre, è essenziale un coordinamento efficace tra i servizi di emergenza e le strutture sanitarie per rispondere prontamente a eventuali situazioni critiche.

Le previsioni a lungo termine
Le previsioni a lungo termine

Le previsioni a lungo termine

L’anticiclone africano che sta interessando il Nordest Italia potrebbe rappresentare solo l’inizio di una serie di ondate di caldo che potrebbero caratterizzare l’estate 2024. Le previsioni a lungo termine indicano un aumento delle temperature medie e una maggiore frequenza di fenomeni estremi, come siccità e ondate di calore. Questo scenario richiede una pianificazione adeguata e misure di adattamento per affrontare i cambiamenti climatici e proteggere la popolazione e l’ambiente.

L’ondata di caldo prevista per il 10, 11 e 12 luglio 2024 metterà a dura prova le regioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. È fondamentale seguire le raccomandazioni delle autorità locali e adottare comportamenti adeguati per ridurre i rischi associati al caldo estremo. La collaborazione tra istituzioni, servizi di emergenza e cittadini sarà determinante per affrontare questa sfida climatica e proteggere la salute e il benessere della comunità.

TAGanticiclone africanocaldo afosoFriuli Venezia Giuliaprevisioni meteoVeneto
Precedente articolo I 9 Patrimoni UNESCO del Veneto: li conoscevi tutti?
Prossimo articolo Udine, drammatico scontro tra auto e camion: morto il 44enne Stefano Sbisà

La cronaca a Nord Est

Rogo tra Punta Fusina e Isola dei Maltesi, sul posto elicottero e squadre a terra dei Vigili del fuoco
8 ore fa
Minacce alla sindaca di Rubano, Chiara Buson: solidarietà politica e indagini in corso
8 ore fa
Bolzano, minorenne scoperta alle slot: 15 giorni di stop al locale
9 ore fa
Tragedia a Pieve di Bono, Tania Chantal Melzani muore stroncata da un malore: aveva solo 30 anni
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia investe 81 milioni per rilanciare il turismo tra cabinovie e fondi immobiliari

9 ore fa

Prima il denso fumo, poi le fiamme: rogo in un impianto fotovoltaico

10 ore fa

Virus West Nile, un caso autoctono a Istrana: scatta la disinfestazione straordinaria

10 ore fa

Università di Trieste e Vigili del Fuoco, accordo triennale per corsi antincendio e primo soccorso

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?