Venerdรฌ 22 settembre alle 18,30 appuntamento a Palazzo Scolari di Polcenigo (PN) per il primo dei tre appuntamenti di “Not&Sapori – Il Barocco nel Piatto”, la rassegna che crea una connessione tra opere letterarie, musica e gastronomia con degustazioni dei vini delle cantine del territorio e di antichi piatti rielaborati dagli chef di Assocuochi Portus Naonis.
La nuova edizione della rassegna, che si colloca allโinterno del Festival MusicAntica – Baroque Stories con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Friuli, celebra tre scrittori del Novecento: Gabriele D’Annunzio, Italo Calvino e Marguerite Yourcenar nell’anniversario della loro nascita e saranno celebrati dalla lettura di alcuni estratti delle loro opere piรน significative. ยซLe loro parole – sottolinea Donatella Busetto – si intrecceranno con la musica in un dialogo interdisciplinare che continuerร con la degustazione dei piatti scelti dagli chef, desunti da antichi trattati di cucina, in abbinamento a vini pregiati, proponendo un tema gastronomico diverso per ciascuno dei tre eventi che si terranno in luoghi di grande fascinoยป.
Un florilegio di primi e secondi piatti nonchรฉ di dolci presi da antichi ricettari come la Torta di frutta secca, da napoletani detta “pizza”, specialitร napoletana giร citata nella seconda metร del Cinquecento dal “maestro dell’arte di cucinare” – e cuoco “segreto” dei papi – Bartolomeo Scappi nella sua Opera, un ricco trattato con 1017 ricette che rappresenta oggi una preziosa fonte storica che รจ stata di ispirazione agli chef di Asso Cuochi Portus Naonis.
ยซDella cucina barocca faremo nostri la creativitร e la conoscenza degli alimenti che contraddistingueva il periodo – precisa Flavio Bressan, Presidente di Assocuochi Portus Naonis – quello che invece mancherร saranno le sovraccariche elaborazioni nelle ricette che spesso annullavano il sapore originale degli ingredienti. Useremo i prodotti del nostro territorio e i sapori della tradizione saranno preservatiยป.
Musica, letteratura e arte del ben cucinare, un abbinamento tanto caro anche al piรน illustre cuoco barocco, Bartolomeo Stefani, nel cui manuale L’arte di ben cucinare et istruire leggiamo non solo ricette molto creative di “Pasticci, Sapori, Salse…” ma anche un paio di sonetti, uno scritto da Amstellio Pastifai e lโaltro da Astolfo Bultrisio, anagrammi approssimativi e autoironici dello stesso Stefani, cuoco, poeta e letterato. ยซNon dobbiamo stupirci – conclude Flavio Bressan – arte e cibo sono sempre stati in perfetta armoniaยป.
NOT&SAPORI 2023
IL BAROCCO NEL PIATTO
Venerdรฌ 22 settembre alle 18,30 a Palazzo Scolari di Polcenigo (PN) si celebrano i 160 anni della nascita di Gabriele D’Annunzio con la lettura da parte dell’attore Manuel Buttus di alcuni brani della raccolta di liriche Alcyone, intercalati dalle note del chitarrista Simone Blasizza che eseguirร brani di Bach, Albeniz, Sor.
Il tema culinario della serata รจ dedicato a “I Primi“: gli chef di Assocuochi Portus Naonis hanno messo nel menรน Minestra di zucca con lardo e agresto; Torta bolognese con pasta matta e bietole; Maccรฒ di fave.
Venerdรฌ 29 settembre alle 18,30 a Palazzo Scolari di Polcenigo (PN) nel centenario della nascita di Italo Calvino l’attore Flavio D’Andrea leggerร alcuni estratti delle sei Lezioni americane sottolineati dal vibrafono di Luigi Vitale che proporrร un interessante percorso sonoro costruito attorno all’improvvisazione.
Per questo secondo appuntamento di “Not&Sapori – Il Barocco nel piatto” gli chef di Assocuochi Portus Naonis saranno impegnati con le ricette che seguono il tema della serata: “Le carni“: Polpette alla romana; Petto di pollo alla melagrana; Zucchine trifolate e rape rosse.
Venerdรฌ 6 ottobre alla Cantina Pitars di San Martino al Tagliamento (PN) l’attrice Marta Riservato renderร un tributo a Marguerite Yourcenar nel 120ยฐ anniversario della nascita, con la lettura di alcuni passi di Memorie d’Adriano, accompagnata dal violinista Riccardo Penzo che interpreterร alcune pagine del repertorio per violino solo di Tartini, Matteis e Montanari.
Il tema gastronomico di questโultimo incontro di “Not&Sapori – Il Barocco nel piatto” รจ dedicato a “I Dolci“. Gli chef di Assocuochi Portus Naonis hanno in programma: Torta di frutta secca, da napoletani detta “pizza”; Bunet al cioccolato; Uva spadellata con pinoli, anice stellato e zenzero.
I posti disponibili per ciascun evento saranno solo 50. Prenotazione obbligatoria allโindirizzo [email protected]