Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    9 minuti fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    1 ora fa
    Riforma Medicina: gli studenti di Biotecnologie discutono l’impatto con il Rettore
    1 ora fa
    Pavia di Udine, inaugurata la Società agricola Contessa Florio: progetto sostenibile e innovativo
    3 ore fa
    Giornata della Ristorazione 2025: educazione alimentare nelle scuole di Gorizia
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    3 minuti fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    13 minuti fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    1 ora fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    1 ora fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuova truffa telefonica su WhatsApp: ci cascano in molti. Come proteggersi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoItalia e MondoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Nuova truffa telefonica su WhatsApp: ci cascano in molti. Come proteggersi

La Polizia Postale avverte di una nuova truffa telefonica su WhatsApp. Scopri come riconoscerla, i rischi per la sicurezza e come proteggersi da questa minaccia crescente.

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Marzo 2025 11:01
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

La sicurezza online è un tema sempre più rilevante, soprattutto in un periodo in cui le truffe telefoniche e digitali sono in costante aumento. Le nuove tecnologie e i social media, se da un lato hanno facilitato la comunicazione e l’accesso alle informazioni, dall’altro hanno dato vita a nuove forme di criminalità, come le truffe su WhatsApp. La Polizia Postale ha recentemente lanciato un allarme per una nuova truffa che sta circolando rapidamente tra gli utenti italiani sulla piattaforma di messaggistica più utilizzata al mondo: WhatsApp. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio questa nuova truffa, come funziona, e cosa fare per proteggersi da essa.

Indice dei contenuti
Cos’è WhatsApp e perché viene utilizzato per le truffeLa nuova truffa su WhatsApp: come funzionaPerché questa truffa è così pericolosaI rischi per la privacy e la sicurezzaCome proteggersi dalla truffa su WhatsAppConclusioni

Cos’è WhatsApp e perché viene utilizzato per le truffe

WhatsApp è una delle applicazioni di messaggistica istantanea più popolari al mondo, con oltre due miliardi di utenti attivi. È stata acquisita da Facebook (ora Meta) nel 2014 ed è diventata una piattaforma centrale per la comunicazione quotidiana, sia tra amici e familiari, che per scopi lavorativi. WhatsApp consente di inviare messaggi di testo, effettuare chiamate vocali e video, e condividere foto, video e documenti. Grazie alla sua semplicità e al fatto che molti utenti vi sono già iscritti, WhatsApp è diventato un obiettivo principale per i criminali informatici, che sfruttano la piattaforma per truffare gli utenti.

La caratteristica che rende WhatsApp così attraente per i truffatori è la sua elevata diffusione e l’affidabilità percepita. Quando riceviamo un messaggio su WhatsApp, siamo inclini a pensare che provenga da una persona di fiducia, soprattutto se il mittente è un contatto presente nella nostra rubrica. Questo comportamento, che può sembrare innocuo, è proprio quello che viene sfruttato dai truffatori per ingannare le vittime.

Ad image

La nuova truffa su WhatsApp: come funziona

La nuova truffa su WhatsApp, recentemente segnalata dalla Polizia Postale, sfrutta proprio questa fiducia. Il modus operandi dei truffatori si basa sull’invio di messaggi a nome di un contatto presente nella rubrica della vittima, facendo leva sulla psicologia sociale per aumentare le probabilità di successo. Il messaggio che l’utente riceve recita più o meno così: “Ciao! Per favore votate… è la figlia della mia amica, il premio principale è una borsa di studio”. Apparentemente, il messaggio sembra essere inviato da un amico o un parente, rendendo la proposta particolarmente allettante.

Il messaggio contiene un link, che promette di permettere alla vittima di partecipare a un concorso o una votazione che, secondo il testo del messaggio, ha in palio una borsa di studio. Il link, però, è fraudolento e porta l’utente a una pagina che sembra legittima, ma che in realtà è progettata per raccogliere i dati personali della vittima. A questo punto, il truffatore ha accesso ai dati sensibili, ma non si ferma qui. Se la vittima inserisce i propri dati personali, il cybercriminale può anche accedere alla rubrica dell’utente, raccogliendo ulteriori informazioni e utilizzando i contatti per diffondere la truffa.

Perché questa truffa è così pericolosa

Ciò che rende questa truffa particolarmente insidiosa è l’aspetto sociale: i truffatori sfruttano i contatti in rubrica dell’utente per creare un senso di familiarità e fiducia. Gli utenti tendono a fidarsi dei messaggi provenienti da amici o parenti, anche quando il contenuto potrebbe sembrare sospetto. La truffa si basa sulla psicologia della credibilità sociale, facendo leva sul fatto che l’utente si sente più incline a rispondere a un messaggio che sembra provenire da una persona di fiducia.

Inoltre, le truffe su WhatsApp sono spesso più difficili da individuare rispetto a quelle tramite email o siti web. I messaggi su WhatsApp sono più personali e diretti, e quindi le vittime sono meno sospettose. La velocità con cui il messaggio viene inviato e la richiesta di un’azione immediata, come cliccare su un link, aumenta ulteriormente le probabilità che l’utente cada nella trappola.

I rischi per la privacy e la sicurezza

Se la vittima non è attenta, cliccando sul link fraudolento può mettere a rischio la propria privacy e la sicurezza dei propri dati personali. Ecco alcuni dei pericoli principali che derivano da questa truffa:

  1. Furto di identità: Se il truffatore riesce a ottenere i dati personali della vittima, può utilizzare queste informazioni per impersonare l’utente, accedere ai suoi account online e commettere altre truffe a suo nome.
  2. Accesso ai contatti: Quando l’utente clicca sul link e consente l’accesso ai propri dati, i truffatori possono rubare i contatti presenti nella rubrica di WhatsApp, diffondendo la truffa ad altre persone e aumentando il numero di vittime.
  3. Dati bancari e finanziari: Se il messaggio chiedesse anche dettagli finanziari o bancari (ad esempio, informazioni su carte di credito o conti correnti), i truffatori potrebbero utilizzare queste informazioni per rubare denaro.
  4. Malware e virus: A volte, i link inclusi nei messaggi possono scaricare malware o virus sui dispositivi mobili, che possono compromettere la sicurezza del dispositivo e raccogliere informazioni riservate senza il consenso dell’utente.

Come proteggersi dalla truffa su WhatsApp

La Polizia Postale, in collaborazione con altre forze di sicurezza, ha stilato una serie di raccomandazioni per aiutare gli utenti a proteggersi da questa e da altre truffe online:

  1. Non cliccare su link sospetti: Se ricevi un messaggio su WhatsApp con un link che non ti aspetti, soprattutto se proveniente da un contatto che non hai sentito da tempo, non cliccare mai sul link. Anche se sembra provenire da un amico, potrebbero essere stati hackerati.
  2. Verifica sempre la fonte: Se un messaggio ti sembra sospetto, contatta direttamente il tuo amico o parente attraverso un altro canale (ad esempio, chiamandolo o scrivendo un altro messaggio) per verificare se è davvero lui a chiedere un’azione.
  3. Controlla sempre la URL: Prima di cliccare su qualsiasi link, osserva con attenzione la URL. I siti legittimi hanno una connessione sicura (https://) e il nome del sito dovrebbe corrispondere al sito ufficiale. Diffida di link che contengono errori ortografici o URL sospetti.
  4. Usa l’autenticazione a due fattori: Abilita sempre l’autenticazione a due fattori sui tuoi account, inclusi WhatsApp, email e social media. Questo aggiunge un livello extra di sicurezza, rendendo più difficile per i truffatori accedere ai tuoi account anche se conoscono la tua password.
  5. Mantieni aggiornato il tuo dispositivo: Assicurati che il tuo dispositivo sia sempre aggiornato con le ultime versioni di sistema operativo e applicazioni. Gli aggiornamenti spesso contengono correzioni di sicurezza che proteggono da vulnerabilità note.
  6. Segnala le truffe: Se ricevi un messaggio sospetto, segnalalo immediatamente a WhatsApp e alle autorità competenti, come la Polizia Postale, per contribuire a fermare la diffusione della truffa.

Conclusioni

Le truffe telefoniche e digitali sono in continua evoluzione e diventano sempre più difficili da individuare. La truffa WhatsApp descritta in questo articolo è un esempio di come i truffatori sfruttino la fiducia delle persone per rubare informazioni sensibili e commettere reati. È fondamentale che gli utenti rimangano vigili e adottino misure di protezione per tutelare la propria privacy e sicurezza online. Sebbene la tecnologia evolva e migliori continuamente, la consapevolezza e l’educazione digitale rimangono le armi più potenti per difendersi dalle truffe.

TAGTruffa
Precedente articolo Spinge via la moglie salvandole la vita, ma sacrifica la sua: Mirco Corà muore investito da un Suv a 75 anni
Prossimo articolo 63enne in arresto cardiaco: ambulanza inviata all’indirizzo sbagliato, ritardano i soccorsi e lui muore

La cronaca a Nord Est

Diffondevano foto di ragazzine nude nella chat dello sci: condannati allenatore e giovane atleta
17 minuti fa
Tragico scontro tra camion e auto con a bordo una famiglia: padre muore sul colpo, grave la madre
40 minuti fa
Carabinieri Nucleo Tutela del Patrimonio: prezioso volume del 1597 recuperato e restituito alla biblioteca
55 minuti fa
Cividale, accoltellamento al parco: è tentato omicidio, 53enne condannato a 8 anni e 6 mesi
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio

3 minuti fa

Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”

9 minuti fa

Salone del libro di Torino: Regione Friuli Venezia Giulia “stellare” con trenta appuntamenti e centinaia di ospiti

13 minuti fa

Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro

13 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?