Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    12 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    12 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    12 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    12 ore fa
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    12 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    17 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    17 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    17 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    12 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    13 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    17 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    1 giorno fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Tarcento attiva il primo Ospedale di comunità in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Tarcento attiva il primo Ospedale di comunità in Friuli Venezia Giulia

Attivato a Tarcento il primo Ospedale di comunità del Friuli Venezia Giulia. Una nuova struttura per l’assistenza di bassa intensità a favore dei pazienti cronici.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 28 Gennaio 2025 19:06
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

TARCENTO – Un passo significativo per la sanità del Friuli Venezia Giulia è stato compiuto oggi con la sottoscrizione di un accordo che sancisce l’attivazione di un Ospedale di comunità presso l’Azienda pubblica per i servizi alla persona (Asp) “Opera Pia Coianiz” di Tarcento. A partire dal prossimo 1 febbraio, infatti, la struttura sarà operativa con 20 posti letto, rispondendo a una necessità crescente nel territorio legata alla cura delle patologie croniche e all’assistenza di persone che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità.

Indice dei contenuti
L’importanza del nuovo modello sanitarioUna risposta alla cronicità e all’invecchiamento della popolazioneCollaborazione tra enti e investimenti sul territorioUn supporto multidisciplinare per i pazientiL’obiettivo di un sistema sanitario integrato

L’importanza del nuovo modello sanitario

Riccardo Riccardi, assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato con soddisfazione: “Questo è il risultato di un lavoro di squadra che risponde alle necessità reali della nostra comunità. L’Ospedale di comunità rappresenta una soluzione pratica e mirata per garantire un’assistenza sanitaria più vicina ai cittadini.” Il nuovo modello si inserisce in un progetto di integrazione socio-sanitaria e ha lo scopo di adeguare il sistema sanitario alle nuove condizioni demografiche della popolazione, in particolare quella anziana, che in Friuli Venezia Giulia è la più numerosa in Italia.

Una risposta alla cronicità e all’invecchiamento della popolazione

L’Ospedale di comunità di Tarcento si propone come una risposta concreta alle esigenze di assistenza per le persone che, a causa di patologie croniche o episodi acuti, necessitano di una cura sanitaria continuativa, ma non richiedono un ricovero ospedaliero completo. Questo modulo si configura come una struttura sanitaria intermedia tra il domicilio del paziente e l’ospedale, con l’obiettivo di garantire dimissioni protette in ambienti più idonei e vicini alla casa del paziente.

Ad image

Collaborazione tra enti e investimenti sul territorio

L’assessore Riccardi ha anche enfatizzato l’importanza della collaborazione tra i diversi attori coinvolti, che ha permesso di avviare questa prima sperimentazione. “Abbiamo investito risorse significative per l’implementazione del Distretto sanitario di Tarcento e questo progetto è un esempio di come la cooperazione possa portare a risultati concreti, a beneficio della popolazione,” ha aggiunto Riccardi.

Giovanni Zuccolo, presidente dell’Asp Opera Pia Coianiz, e Denis Caporale, direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (AsuFc), hanno firmato l’accordo che formalizza l’attivazione dell’Ospedale di comunità. Presenti all’evento anche il sindaco di Tarcento, Mauro Steccati, e il pievano di San Pietro Apostolo, monsignor Luca Calligaro.

Ad image

Un supporto multidisciplinare per i pazienti

Il modulo tarcentino si avvarrà di un team qualificato che includerà medici, infermiere, personale assistenziale e fisioterapisti, con il compito di offrire cure continuative e specifiche per ogni paziente. Il Distretto sociosanitario del Torre avrà il ruolo di monitorare la qualità delle prestazioni erogate e garantire che gli standard assistenziali siano rispettati per ogni ospite.

L’obiettivo di un sistema sanitario integrato

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio volto a creare una rete di assistenza sanitaria territoriale sempre più integrata e accessibile. La cittadinanza di Tarcento e dei comuni limitrofi potrà ora usufruire di una struttura sanitaria di alta qualità, che risponde non solo alle emergenze, ma anche ai bisogni quotidiani delle persone con patologie croniche.

TAGcronicitàFriuli Venezia Giuliaintegrazione socio-sanitariaospedale di comunitàsaluteTarcento
Precedente articolo Quasi 1000 patenti ritirate e 33.000 infrazioni: il bilancio 2024 della Polizia Stradale in Friuli
Prossimo articolo Fucile a canne mozze con 8 cartucce in casa: arrestato un 80enne, denunciato anche un 65enne

La cronaca a Nord Est

Forti piogge e sentiero scivoloso: escursionista precipita e muore a 2.300 metri
7 ore fa
Buco di 4,5 milioni per un hotel ex sede dei ritiri di una squadra di Serie A: scattano 4 denunce
11 ore fa
Aveva aggredito quattro poliziotti con calci, pugni e sputi: rimpatrio per un 27enne maliano
11 ore fa
Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

12 ore fa

Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti

12 ore fa

Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna

12 ore fa

Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?