JESOLO (VENEZIA) – L’Ospedale di Jesolo, dopo aver svolto un ruolo chiave durante la pandemia come Covid Hospital regionale, ha ripreso nel 2023 la sua vocazione originaria di ospedale riabilitativo a valenza provinciale. In questo contesto, il reparto di Cardiologia Riabilitativa è stato potenziato, con l’introduzione di nuovi posti letto, tecnologie avanzate e spazi rinnovati, tutti affacciati sul suggestivo scenario del mare.
Crescita e qualità dei servizi nel reparto di Cardiologia Riabilitativa
Il reparto, che oggi conta 10 posti letto, è diventato un punto di riferimento per i pazienti che necessitano di riabilitazione dopo un evento cardiaco acuto, come infarto, scompenso cardiaco o intervento cardiochirurgico. I numeri parlano chiaro: nel 2023 sono stati dimessi 33 pazienti, ma nel 2024 il numero è aumentato a 127, con un tasso di occupazione dei posti letto del 74%. L’aumento dei pazienti provenienti da altre Aziende sanitarie del Veneto e anche da fuori regione è un segnale tangibile del riconoscimento della qualità dell’assistenza ricevuta.
Collaborazioni con ospedali del Veneto
Particolare rilevanza ha la collaborazione con la Cardiochirurgia dell’Ospedale di Mestre, che ha scelto Jesolo come sede privilegiata per il proseguimento riabilitativo dei suoi pazienti più fragili. Il reparto di Cardiologia Riabilitativa è stato inoltre arricchito dall’arrivo di nuove figure professionali, sia mediche che infermieristiche, fondamentali per garantire la qualità del trattamento.
Nuovi spazi e tecnologie per la riabilitazione dei pazienti
L’introduzione di strumenti tecnologici innovativi ha reso ancora più efficiente il percorso riabilitativo. Tra le novità, la palestra riabilitativa è dotata di apparecchiature all’avanguardia, come l’Homing Studio, un maxi monitor che guida i pazienti in un programma personalizzato di ripresa motoria. Inoltre, il percorso vita esterno, immerso nella natura e a pochi passi dal mare, offre ai pazienti l’opportunità di svolgere attività fisica monitorata.
La futura ristrutturazione dell’ex colonia estiva permetterà di disporre anche di un’ampia palestra fronte mare di 200 mq, collegata direttamente al poliambulatorio, rendendo ancora più unico il servizio offerto.
Un ospedale a servizio della comunità e dei turisti
Il direttore generale dell’Ulss4, Mauro Filippi, ha sottolineato come lo sviluppo della Cardiologia Riabilitativa, previsto dalla programmazione della Regione Veneto, riaffermi il ruolo strategico dell’Ospedale di Jesolo. Non solo come presidio per la sanità territoriale, ma anche come centro riabilitativo di eccellenza che accoglie pazienti da tutta la regione e oltre, compresi i numerosi turisti che ogni anno scelgono Jesolo non solo per il mare, ma anche per i suoi servizi sanitari di alta qualità.
Progetti futuri per l’ospedale di Jesolo
Per il futuro, l’Ospedale di Jesolo ha in programma altre progettualità, tra cui servizi innovativi come medicina dello sport e pneumologia per la performance. Questi percorsi clinici sono studiati per seguire atleti e sportivi in modo sicuro e personalizzato, integrando l’alta qualità delle cure con l’umanizzazione e rispondendo ai bisogni del territorio.