Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Albignasego, il Palasport di via Torino si rinnova: più sicurezza, comfort e accessibilità. Le immagini.
    3 ore fa
    Artigianato in crisi in Friuli Venezia Giulia: perché spariscono botteghe e servizi
    3 ore fa
    Dai ghiacciai a Lignano: 400 km a bordo di una camera d’aria, l’impresa straordinaria di Martin Müller
    21 ore fa
    Un’estate di musica a Udine: il Quartetto Rêverie pronto a incantare la Chiesa del Sacro Cuore
    1 giorno fa
    Ferragosto a Lignano: i cani antidroga Hyper e Boti “fiuteranno” spiagge ed eventi
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino
    1 ora fa
    Calici di Stelle a San Daniele: il 19 agosto tra vino, musica e tradizione
    2 ore fa
    Cosa fare oggi 16 agosto in Friuli: sagre, feste e concerti in tutta la regione
    2 ore fa
    La plastica che racconta il mare: ultima opportunità per visitare la mostra Archeoplastica
    3 ore fa
    Udine, a Palazzo Morpurgo l’arte e la vita di Van Gogh nello spettacolo “Vincent”
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    2 giorni fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso FBC si allenerà a Catena di Villorba per l’intera stagione 2025/2026
    2 giorni fa
    Canoa San Giorgio, Elia e Josef sul tetto del mondo: serata di applausi per i due campioni friulani
    3 giorni fa
    Udinese, ecco il jolly per il centrocampo: firmato Lennon Miller
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: “Andavo ai 100 all’ora”: Paolo Cevoli racconta il cambiamento della società con ironia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“Andavo ai 100 all’ora”: Paolo Cevoli racconta il cambiamento della società con ironia

Paolo Cevoli racconta la sua vita e l'evoluzione della società in "Andavo ai 100 all'ora", uno spettacolo che attraversa decenni di cambiamento con ironia e riflessione.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 22 Gennaio 2025 19:25
Gabriele Mattiussi
7 mesi fa
Condividi
Condividi

“Andavo a cento all’ora” è il titolo del primo singolo di Gianni Morandi, uscito nel lontano 1962, un brano che evocava un’epoca in cui correre a quella velocità sembrava già un’impresa. Oggi, a più di sei decadi di distanza, il concetto di velocità e cambiamento è mutato radicalmente. Le parole del brano di Morandi non potrebbero essere più emblematiche di un’era che, per molti versi, sembra lontanissima. Un tempo in cui non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV trasmetteva in bianco e nero e il nostro mondo era molto diverso da quello che oggi conosciamo, dominato dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti sociali.

Paolo Cevoli, attore e comico, nato nel 1961 e ormai nonno di due nipotini, si fa carico di raccontare questo cambiamento generazionale con il suo spettacolo intitolato proprio “Andavo ai 100 all’ora”. Un racconto che parte dalla sua infanzia e attraversa i decenni, senza però cedere alla nostalgia del “tempo che fu”, ma piuttosto con l’intento di farci riflettere su come siamo arrivati fino a qui. Con il suo stile comico, Cevoli non si limita a dire che “una volta era meglio”, ma ci invita a guardare con occhi nuovi la nostra evoluzione, a ridere dei cambiamenti e, soprattutto, a comprendere da dove veniamo. La sua narrazione è quella di chi ha vissuto tempi che oggi sono difficili da immaginare per i “nativi digitali”, quei giovani cresciuti con lo smartphone in mano e un mondo che sembra cambiare ogni giorno.

La vita di Paolo Cevoli: da Riccione al palco di Zelig

Ad image

Nato a Riccione in una famiglia di albergatori, Paolo Cevoli si laurea in Giurisprudenza, ma è nel mondo dello spettacolo che trova la sua vera vocazione. Dopo aver lavorato nel settore della ristorazione, decide di partecipare al concorso per giovani comici La Zanzara d’Oro, dove si classifica terzo. Questo lo porta a entrare nel mondo di Zelig, uno dei programmi televisivi più amati d’Italia, che lo consacra al grande pubblico.

Sul palco di Zelig, Paolo Cevoli presenta due personaggi che diventeranno simbolo del suo stile comico: Palmiro Cangini, Assessore alle Attività varie ed eventuali del Comune di Roncofritto, e Teddi Casadey, l’imprenditore del “Glorioso Maialificio Casadei”. La sua abilità nell’indossare panni diversi e nel raccontare storie di vita quotidiana, arricchite da una buona dose di satira, gli consente di conquistare il cuore del pubblico, creando personaggi che restano impressi nella memoria collettiva.

Teatro e cinema: il percorso di un artista a 360 gradi

Non solo televisione, però. Paolo Cevoli è anche un protagonista di grande successo nel teatro. I suoi spettacoli, tra cui “La Penultima Cena”, “Il Sosia di Lui”, “La Bibbia” e “La Sagra Famiglia”, sono stati accolti con grande entusiasmo dal pubblico, in un continuo gioco di riflessioni sulla società contemporanea e sui suoi vizi e virtù. Ma Cevoli non si ferma qui: nel 2014 debutta nel cinema, non solo come attore principale, ma anche come regista, con il film “Soldato Semplice”, una commedia all’italiana che racconta la storia della Prima Guerra Mondiale. Con questo film, Cevoli dimostra di essere un artista a 360 gradi, capace di muoversi tra vari ambiti della cultura, dalla televisione al teatro, fino al grande schermo, con una risata sempre pronta ma anche una riflessione profonda sulla storia e l’attualità.

TAGAndavo ai 100 all'oraCinemacomicoPaolo CevoliSoldato SempliceTeatroZelig
Precedente articolo MasterChef Italia: la temuta prova di pasticceria con ospiti speciali e sfida esterna a Pontremoli
Prossimo articolo Un albero gli cade addosso mentre taglia una pianta su un tetto: grave un uomo di 60 anni

La cronaca a Nord Est

Tragedia nel giardino di casa, 67enne muore schiacciato da una piattaforma mobile
30 minuti fa
Papà pensava che le bambine dormissero nei sedili posteriori, invece le aveva dimenticate in autostrada
58 minuti fa
Fiamme devastanti all’alba: struttura completamente distrutta, le immagini dello spaventoso incendio
1 ora fa
Scontro tra due auto: un ferito grave nel violento frontale | FOTO
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino

1 ora fa

Calici di Stelle a San Daniele: il 19 agosto tra vino, musica e tradizione

2 ore fa

Cosa fare oggi 16 agosto in Friuli: sagre, feste e concerti in tutta la regione

2 ore fa

Maniago, due bare vicine con sopra le maglie da calcio: l’addio a Fabio e Danilo, morti a 18 e 19 anni

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?