Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pordenone, musei civici aperti anche a Ferragosto
    17 minuti fa
    Valerio Nadal
    Agricoltura, 950mila euro per le polizze 2024: sostegno a 500 aziende
    41 minuti fa
    Ufficio postale di Cormons chiuso per lavori fino al 18 agosto
    2 ore fa
    A settembre torna la stagione concertistica sull’isola di S.Giorgio: programmi unici per la decima edizione
    16 ore fa
    In Val di Sole con “Sentieri di crescita”, la Settimana della Montagna: appuntamento dal 18 al 24 agosto
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Serata speciale al Villaggio del Pescatore: paella e sangria col campione del mondo Luca Zanette
    1 ora fa
    Musica d’autore e jazz brasiliano a Ferragosto: la due giorni di Carniarmonie
    1 ora fa
    Omaggio a Ellington e Puccini con Glauco Venier e Alfonso Deidda a Sappada
    3 ore fa
    Ferragosto a Grezzana: l’Holi Festival riempie di colore la Festa Grande di Santa Viola
    21 ore fa
    Venezia, oltre 40 ospiti al Festival delle Idee: ci sono anche Cruciani, Morelli e Scappini
    22 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Ginnastica artistica, 40 atleti in stage e test della nuova parallela a San Martino al Tagliamento
    24 minuti fa
    Gli Europei U-20 di Tampere parlano trevigiano: bronzo da favola per Nalesso e De Noni
    1 giorno fa
    Lorenza De Noni
    Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia
    1 giorno fa
    Sappada celebra Silvia Giraldo
    Sappada celebra Silvia Giraldo: contributo speciale per la campionessa Special Olympics
    2 giorni fa
    TREVISATLETICA, STRAORDINARIA NALESSO: È BRONZO EUROPEO 28 ANNI DOPO LEGNANTE
    Anita Nalesso nella storia: bronzo europeo nel peso dopo 28 anni
    2 giorni fa
  • Contatti
Reading: “Andavo ai 100 all’ora”: Paolo Cevoli racconta il cambiamento della società con ironia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“Andavo ai 100 all’ora”: Paolo Cevoli racconta il cambiamento della società con ironia

Paolo Cevoli racconta la sua vita e l'evoluzione della società in "Andavo ai 100 all'ora", uno spettacolo che attraversa decenni di cambiamento con ironia e riflessione.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 22 Gennaio 2025 19:25
Gabriele Mattiussi
7 mesi fa
Condividi
Condividi

“Andavo a cento all’ora” è il titolo del primo singolo di Gianni Morandi, uscito nel lontano 1962, un brano che evocava un’epoca in cui correre a quella velocità sembrava già un’impresa. Oggi, a più di sei decadi di distanza, il concetto di velocità e cambiamento è mutato radicalmente. Le parole del brano di Morandi non potrebbero essere più emblematiche di un’era che, per molti versi, sembra lontanissima. Un tempo in cui non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV trasmetteva in bianco e nero e il nostro mondo era molto diverso da quello che oggi conosciamo, dominato dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti sociali.

Paolo Cevoli, attore e comico, nato nel 1961 e ormai nonno di due nipotini, si fa carico di raccontare questo cambiamento generazionale con il suo spettacolo intitolato proprio “Andavo ai 100 all’ora”. Un racconto che parte dalla sua infanzia e attraversa i decenni, senza però cedere alla nostalgia del “tempo che fu”, ma piuttosto con l’intento di farci riflettere su come siamo arrivati fino a qui. Con il suo stile comico, Cevoli non si limita a dire che “una volta era meglio”, ma ci invita a guardare con occhi nuovi la nostra evoluzione, a ridere dei cambiamenti e, soprattutto, a comprendere da dove veniamo. La sua narrazione è quella di chi ha vissuto tempi che oggi sono difficili da immaginare per i “nativi digitali”, quei giovani cresciuti con lo smartphone in mano e un mondo che sembra cambiare ogni giorno.

La vita di Paolo Cevoli: da Riccione al palco di Zelig

Ad image

Nato a Riccione in una famiglia di albergatori, Paolo Cevoli si laurea in Giurisprudenza, ma è nel mondo dello spettacolo che trova la sua vera vocazione. Dopo aver lavorato nel settore della ristorazione, decide di partecipare al concorso per giovani comici La Zanzara d’Oro, dove si classifica terzo. Questo lo porta a entrare nel mondo di Zelig, uno dei programmi televisivi più amati d’Italia, che lo consacra al grande pubblico.

Sul palco di Zelig, Paolo Cevoli presenta due personaggi che diventeranno simbolo del suo stile comico: Palmiro Cangini, Assessore alle Attività varie ed eventuali del Comune di Roncofritto, e Teddi Casadey, l’imprenditore del “Glorioso Maialificio Casadei”. La sua abilità nell’indossare panni diversi e nel raccontare storie di vita quotidiana, arricchite da una buona dose di satira, gli consente di conquistare il cuore del pubblico, creando personaggi che restano impressi nella memoria collettiva.

Teatro e cinema: il percorso di un artista a 360 gradi

Non solo televisione, però. Paolo Cevoli è anche un protagonista di grande successo nel teatro. I suoi spettacoli, tra cui “La Penultima Cena”, “Il Sosia di Lui”, “La Bibbia” e “La Sagra Famiglia”, sono stati accolti con grande entusiasmo dal pubblico, in un continuo gioco di riflessioni sulla società contemporanea e sui suoi vizi e virtù. Ma Cevoli non si ferma qui: nel 2014 debutta nel cinema, non solo come attore principale, ma anche come regista, con il film “Soldato Semplice”, una commedia all’italiana che racconta la storia della Prima Guerra Mondiale. Con questo film, Cevoli dimostra di essere un artista a 360 gradi, capace di muoversi tra vari ambiti della cultura, dalla televisione al teatro, fino al grande schermo, con una risata sempre pronta ma anche una riflessione profonda sulla storia e l’attualità.

TAGAndavo ai 100 all'oraCinemacomicoPaolo CevoliSoldato SempliceTeatroZelig
Precedente articolo MasterChef Italia: la temuta prova di pasticceria con ospiti speciali e sfida esterna a Pontremoli
Prossimo articolo Un albero gli cade addosso mentre taglia una pianta su un tetto: grave un uomo di 60 anni

La cronaca a Nord Est

Si perde durante una passeggiata: ricerche in corso per un 68enne, ha passato la notte fuori
8 secondi fa
Sacerdote veneziano trattenuto a Tel Aviv: rilasciato dopo 7 ore Don “Nandino” Capovilla
30 minuti fa
Cade nella piscina di un hotel a Jesolo: 43enne muore annegato, è giallo sulla dinamica
48 minuti fa
Arrestato dopo 5 tentate rapine, prova a togliersi la vita in carcere: 17enne in rianimazione
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Pordenone, musei civici aperti anche a Ferragosto

17 minuti fa

Ginnastica artistica, 40 atleti in stage e test della nuova parallela a San Martino al Tagliamento

24 minuti fa
Valerio Nadal

Agricoltura, 950mila euro per le polizze 2024: sostegno a 500 aziende

41 minuti fa

Serata speciale al Villaggio del Pescatore: paella e sangria col campione del mondo Luca Zanette

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?