LANCENIGO DI VILLORBA (TREVISO) – Questa mattina, domenica 27 aprile, a Lancenigo di Villorba, si è svolta con grande successo la 41ª edizione della Passeggiata dei Puffi, un evento che si è ormai trasformato in una tradizione per la comunità locale. Oltre 2.000 partecipanti hanno preso parte a questa iniziativa, che ogni anno unisce sport, natura e solidarietà, con lo scopo di raccogliere fondi a favore della Scuola dell’Infanzia San Pio X di Lancenigo.
Una passeggiata che unisce la comunità
La Passeggiata dei Puffi rappresenta una vera e propria occasione di aggregazione, che coinvolge ogni anno famiglie, bambini e adulti di tutte le età. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra i Gruppi Parrocchiali di Lancenigo, gli Alpini di Villorba, la Contarina Academy e il gruppo Avis Villorba. Il supporto delle istituzioni locali, tra cui la Regione Veneto, la Provincia di Treviso e i Comuni di Villorba e Carbonera, conferisce all’evento un’importanza non solo a livello locale, ma anche regionale.
Il percorso si arricchisce di nuove bellezze naturali
Quest’edizione ha portato con sé una novità significativa: un nuovo tratto nel percorso della camminata, che ha incluso per la prima volta il passaggio attraverso l’area naturalistica delle Fontane Bianche. Questo ha permesso ai partecipanti di immergersi nella bellezza naturale del territorio, scoprendo uno degli angoli più suggestivi di Villorba. Un’opportunità unica per camminare nella natura e apprezzare la biodiversità della zona.
La presenza delle autorità locali
All’evento hanno preso parte anche diverse personalità istituzionali, tra cui il sindaco di Villorba, Francesco Soligo, e l’Assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura, Federico Caner, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento come momento di coesione sociale e di valorizzazione del territorio. La presenza delle autorità locali testimonia l’attenzione che viene riservata alla manifestazione e al suo impatto positivo sulla comunità.
Un evento all’insegna della salute, del benessere e della solidarietà
La Passeggiata dei Puffi non è solo una camminata all’insegna della salute e del benessere, ma anche un momento di grande solidarietà. I fondi raccolti, infatti, sono destinati a supportare attività didattiche e progetti per i bambini della Scuola dell’Infanzia San Pio X, dando così un contributo concreto al miglioramento della qualità educativa della comunità locale.
“Siamo orgogliosi della grande risposta che ancora una volta la nostra comunità ha dato”, ha dichiarato il sindaco Soligo. “La Passeggiata dei Puffi è molto più di una semplice camminata: è un momento di aggregazione, di valorizzazione del territorio e di attenzione verso i più piccoli.” Le parole del primo cittadino mettono in evidenza l’importanza di un evento che ha il potere di unire e rafforzare il legame tra i membri della comunità.
Un successo che continua da oltre quarant’anni
La 41ª edizione della Passeggiata dei Puffi si conferma quindi come un evento di grande valore per la comunità di Villorba, che grazie all’impegno di tanti volontari e organizzatori riesce ogni anno a riproporre una manifestazione che cresce sia in termini di partecipazione che di solidarietà. La sua lunga storia testimonia l’importanza di momenti di aggregazione come questo, che rendono uniche le tradizioni locali.