Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    9 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    12 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    14 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    14 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    12 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    12 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    13 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    15 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    17 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Passeggiata nella natura: “10mila Passi di Salute” a Prato di Resia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Passeggiata nella natura: “10mila Passi di Salute” a Prato di Resia

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Agosto 2024 10:13
La redazione
9 mesi fa
Condividi
“10mila Passi di Salute” a Prato di Resia
“10mila Passi di Salute” a Prato di Resia
Condividi

PRATO DI RESIA – Sabato 31 agosto 2024, Federsanità ANCI FVG in collaborazione con i Comuni e le associazioni locali, ha organizzato una passeggiata guidata lungo il percorso “Il bosco incantato”. Questo evento fa parte del progetto regionale “FVG in MOVIMENTO – 10mila passi di Salute”, un’iniziativa volta a promuovere uno stile di vita sano e attivo per persone di tutte le età, con un focus particolare su adulti e anziani. La passeggiata offre l’opportunità di godere della bellezza della natura, migliorare il proprio benessere e socializzare in un contesto salutare.

Indice dei contenuti
Il Progetto “FVG in MOVIMENTO – 10mila passi di Salute”Un’Occasione da Non PerdereDettagli del Percorso “Il bosco incantato”Attrazioni e Punti di Interesse

Il Progetto “FVG in MOVIMENTO – 10mila passi di Salute”

Dal 2018, il progetto “FVG in MOVIMENTO – 10mila passi di Salute” è stato sostenuto dalla Regione FVG attraverso la Direzione Centrale della Salute e realizzato da Federsanità ANCI FVG. Questo ambizioso progetto è stato avviato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche e il Corso di laurea magistrale in Scienze Motorie del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, nonché con PromoTurismo FVG. L’obiettivo primario è quello di incentivare uno stile di vita sano e attivo, facilitando l’accesso a percorsi e attività che promuovano il movimento e la buona alimentazione.

Il progetto ha avuto un impatto significativo sulla comunità locale, creando una rete di percorsi accessibili e inclusivi che sono stati segnalati con cartelloni e indicazioni speciali. A partire dal 2019, sono stati organizzati tre bandi dedicati ai Comuni, portando alla realizzazione di 82 percorsi distribuiti su tutto il territorio regionale. Questo risultato dimostra l’impegno della Regione nel promuovere stili di vita sani e nell’incoraggiare la partecipazione attiva della popolazione.

Ad image

Un’Occasione da Non Perdere

L’evento del 31 agosto 2024 rappresenta un’importante occasione per scoprire il percorso “Il bosco incantato”, che offre una combinazione unica di bellezze naturali e punti di interesse culturali. La passeggiata sarà guidata da Larissa Valente, un’esperta istruttrice di A.S.D. “Sport&Fun” con una laurea in scienze motorie, che guiderà i partecipanti attraverso un’esperienza immersiva nella natura e nel patrimonio locale.

Il ritrovo è previsto per le ore 08.45 in piazza del Tiglio a Prato di Resia, accanto al cartellone del progetto “FVG in MOVIMENTO – 10mila passi di Salute”. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione, che può essere effettuata telefonando al numero 338-9675322 o inviando una mail a lorenzivalentina.90@gmail.com. Questa passeggiata guidata rappresenta un’opportunità non solo per fare attività fisica, ma anche per conoscere meglio il territorio e la sua storia.

Dettagli del Percorso “Il bosco incantato”

Il percorso “Il bosco incantato” inizia in località Majana di Lipovaz, a Prato di Resia. Si tratta di un itinerario circolare di circa 3,6 chilometri che attraversa una varietà di paesaggi naturali, offrendo una vista affascinante su prati, pinete e boschi di latifoglie. Il percorso si sviluppa lungo un versante esposto a sud, a quote comprese tra 380 e 460 metri, e offre numerosi punti panoramici e attrazioni naturali.

Inizio del Percorso: Dopo aver parcheggiato in piazza del Tiglio, i partecipanti percorreranno circa 500 metri su strada asfaltata in direzione Majana di Lipovaz per raggiungere il punto di partenza del sentiero. Il percorso inizia con una discesa tra i prati e, dopo aver superato un piccolo ponticello, si immerge in un paesaggio caratterizzato dalla presenza di massi erratici di origine glaciale.

Attrazioni e Punti di Interesse

Durante la passeggiata, i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare diversi punti di interesse:

  • Massi Erratici Scolpiti: Lungo il sentiero, sono visibili massi erratici, alcuni dei quali sono stati scolpiti dall’artista bresciano Diego Marangoni. Queste sculture naturali offrono una visione unica della geologia e dell’arte nella natura.
  • Ponte e Centrale Idroelettrica del Rio Barman: Dopo aver attraversato il ponte sul torrente Resia, i partecipanti potranno fare una sosta nell’area attrezzata situata vicino alla centrale idroelettrica del Rio Barman. Questa è un’ottima opportunità per rilassarsi e apprezzare il paesaggio circostante.
  • Museo dell’ex Latteria Sociale Turnaria: Giunti alla frazione di San Giorgio, sarà possibile visitare il Museo dell’ex latteria sociale turnaria, che è aperto solo durante il periodo estivo o su prenotazione. Questo museo offre uno sguardo alla storia agricola e sociale della regione.
  • Santuario di Santa Maria Assunta: Il percorso porta anche alla visita del Santuario di Santa Maria Assunta, oggi chiesa parrocchiale, che ha origini documentate sin dall’anno 1098. Il santuario custodisce una statua lignea dorata della Madonna di Resia, scolpita nel 1525 da Giacomo Martini.
  • Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie: Infine, il percorso include una visita al Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, dove ha sede anche l’ufficio IAT – Informazione e Accoglienza Turistica. Questo centro offre ulteriori informazioni sul parco e sulle opportunità di esplorazione nella regione.

La passeggiata guidata del 31 agosto rappresenta una fantastica opportunità per vivere un’esperienza all’aria aperta, migliorare il proprio benessere fisico e mentale, e scoprire le bellezze naturali e culturali di Prato di Resia. Partecipare a eventi come questo non solo favorisce uno stile di vita attivo, ma rafforza anche il senso di comunità e connessione con il territorio. Non perdere l’occasione di essere parte di questa iniziativa e di godere di una giornata immersa nella natura.

TAGbosco incantatoFedersanità ANCI FVGpasseggiataPrato di Resiaprogetto FVG in movimentosalute
Precedente articolo Treppo Grande, l’Ufficio Postale riapre Treppo Grande, l’Ufficio Postale riapre e diventa punto di riferimento per i servizi digitali
Prossimo articolo Borghi Perché i Borghi del Friuli e Veneto piacciono così tanto

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
11 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
13 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
13 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

9 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

10 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

11 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?