Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Sciopero nazionale aerei: tutte le tratte garantite e cosa fare se il volo non parte
    16 minuti fa
    La poesia che unisce Friuli e Giappone: gli haiku di Romanini arrivano a Monfalcone
    25 minuti fa
    “Sei ancora verde!!” a Udine: magia e burattini per tutte le età al FESTIL
    9 ore fa
    Sting incanta Villa Manin: il concerto che unisce storia e musica
    12 ore fa
    temporale su diverse zone del Friuli Venezia Giulia e del Veneto
    Estate a singhiozzo tra Veneto e Friuli: nuove piogge e temporali in arrivo
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    passeggiata teatrale
    Hai mai visto il teatro nel bosco? In questo paese del Friuli lo vivi in prima persona
    3 minuti fa
    Jazz, rock ed emozioni sotto le stelle del Friuli: tre serate live con Blues In Villa
    33 minuti fa
    Hai mai visto un film sotto le stelle in una villa del ‘700 a Padova?
    13 ore fa
    Folpo Summer Festival, 3 giorni di musica, street food e divertimento: tutte le info su viabilità e programma
    17 ore fa
    Sagre
    3 sagre da non perdere in Friuli questo weekend tra gusto e tradizione
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    17 ore fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    18 ore fa
    Venezia, stop al traffico per il Giro d’Italia femminile: ecco le strade chiuse
    22 ore fa
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    3 giorni fa
    Pallacanestro Trieste, ecco il primo colpo di mercato: preso Davide Moretti
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nasce il Patto di Spilimbergo per unire le tre lingue locali friulano, sloveno e tedesco
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Nasce il Patto di Spilimbergo per unire le tre lingue locali friulano, sloveno e tedesco

Il Patto di Spilimbergo unisce le lingue locali del Friuli Venezia Giulia: friulano, sloveno e tedesco per un futuro di tutela e autonomia.

La redazione
Ultimo aggiornamento 20 Gennaio 2025 12:49
La redazione
6 mesi fa
Condividi
NASCE PATTO SPILIMBERGO TRA FRIULANI, SLOVENI E TEDESCHI FVG
NASCE PATTO SPILIMBERGO TRA FRIULANI, SLOVENI E TEDESCHI FVG
Condividi

Il 17 gennaio 2025, Spilimbergo è diventata il cuore pulsante della tutela e promozione delle lingue locali del Friuli Venezia Giulia. In occasione della Giornata nazionale delle lingue locali, è stato siglato un importante Patto di Spilimbergo che unisce per la prima volta le rappresentanze delle tre principali lingue minoritarie della regione: il friulano, lo sloveno e il tedesco. Questo evento segna una tappa fondamentale nella storia del plurilinguismo regionale e pone le basi per una rete comune che rafforzi non solo le tradizioni linguistiche, ma anche l’autonomia politica e amministrativa del Friuli Venezia Giulia.

Indice dei contenuti
Un incontro storico tra culture e lingue diverseLa proposta per una rete sinergica tra le lingue localiIl valore dell’autonomia e della cooperazione tra minoranze linguistichePlurilinguismo, una ricchezza per il futuro della regione

Un incontro storico tra culture e lingue diverse

Il convegno “Una terra 4 lingue – passato presente futuro del plurilinguismo in Friuli Venezia Giulia” si è svolto nella suggestiva sala consiliare del municipio di Spilimbergo, cittadina famosa per la sua arte musiva, che ha ospitato rappresentanti istituzionali e culturali di tutte e tre le minoranze linguistiche. Il sindaco di Capriva del Friuli, Daniele Sergon, presidente dell’ACLiF (Assemblea Comunità Linguistica Friulana), ha commentato con entusiasmo l’importanza dell’incontro: «Un momento storico, in cui abbiamo gettato le basi per una rete sinergica tra le nostre lingue. Un vero e proprio patto, simbolo di unità e di valorizzazione della nostra identità plurilingue».

La proposta per una rete sinergica tra le lingue locali

L’obiettivo principale di questo Patto di Spilimbergo è quello di rafforzare la collaborazione tra le diverse comunità linguistiche per promuovere e salvaguardare le lingue minoritarie, contribuendo al tempo stesso a tutelare l’autonomia della regione. Una proposta condivisa tra i vari esponenti delle lingue locali è quella di inserire la tutela del plurilinguismo nello Statuto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, un passo fondamentale per garantire il futuro di queste lingue, non solo come patrimonio storico, ma anche come elemento distintivo della cultura e dell’identità regionale.

Ad image

Il valore dell’autonomia e della cooperazione tra minoranze linguistiche

Durante il convegno, è emerso chiaramente quanto la diversità linguistica sia una risorsa per l’autonomia della regione. I rappresentanti delle minoranze slovene e tedesche hanno sottolineato la necessità di una maggiore cooperazione con la comunità friulana per raggiungere traguardi comuni. Velia Plozner, presidente dell’ACLiT (Assemblea Comunità Linguistica Tedesca), ha parlato della necessità di un’ulteriore valorizzazione delle lingue locali, facendo riferimento anche all’esperienza dei ladini del Trentino Alto Adige, che grazie alla collaborazione con la minoranza tedesca hanno ottenuto significativi successi, tra cui una sede Rai dedicata.

Plurilinguismo, una ricchezza per il futuro della regione

Il sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, ha auspicato che il Tagliamento, il fiume che divide ma anche unisce il territorio regionale, diventi simbolo di un’ulteriore integrazione tra le diverse lingue e culture. Il convegno ha ricevuto grande attenzione da parte degli amministratori locali, tra cui i rappresentanti dei Comuni di Udine e Gorizia, a dimostrazione di quanto questo tema sia attuale e sentito da tutta la popolazione friulana.

Ad image

Il Patto di Spilimbergo rappresenta solo l’inizio di un percorso che, seppur ambizioso, ha come obiettivo finale la tutela e la promozione di un patrimonio linguistico che appartiene a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia. Le lingue locali, infatti, non sono solo una risorsa culturale, ma anche un elemento fondamentale per rafforzare l’autonomia politica e amministrativa della regione.

TAGautonomismo regionaleFriuli Venezia GiuliaLingua friulanaminoranze linguisticheSpilimbergo
Precedente articolo Evita truffe quando ti trasferisci in un’altra città
Prossimo articolo Iron Fighter 2025: la 25esima edizione a Pordenone con grandi combattimenti

La cronaca a Nord Est

Non rispondeva più al telefono, il fratello chiede aiuto: trovata morta da giorni in casa
2 minuti fa
Andrea muore a soli 19 anni. Il liceo, gli amici e l’università appena iniziata: “Corri finalmente libero”.
40 minuti fa
Emerge il corpo di una donna dal fiume, la tragica ipotesi: potrebbe essere Clara, scomparsa da aprile
1 ora fa
Gattino chiuso in un sacchetto di nylon, poi in una scatola e abbandonato sulla strada
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

passeggiata teatrale

Hai mai visto il teatro nel bosco? In questo paese del Friuli lo vivi in prima persona

3 minuti fa

Sciopero nazionale aerei: tutte le tratte garantite e cosa fare se il volo non parte

16 minuti fa

La poesia che unisce Friuli e Giappone: gli haiku di Romanini arrivano a Monfalcone

25 minuti fa

Jazz, rock ed emozioni sotto le stelle del Friuli: tre serate live con Blues In Villa

33 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?