Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    9 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    10 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    11 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    11 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    6 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    12 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    13 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    14 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    9 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    10 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    13 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    16 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pensioni di vecchiaia, in Veneto il 40% è inferiore ai mille euro al mese
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaCulturaNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Pensioni di vecchiaia, in Veneto il 40% è inferiore ai mille euro al mese

La redazione
Ultimo aggiornamento 10 Settembre 2024 11:19
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Venezia, 10 settembre 2024. Vivere con meno di mille euro al mese. È questa l’impresa a cui sono chiamati moltissimi pensionati veneti di fronte ad assegni previdenziali che non tutelano in alcun modo il potere d’acquisto, soprattutto di fronte ai rincari degli ultimi anni.

Lo Spi Cgil del Veneto ha analizzato i primi dati sulle pensioni di vecchiaia del settore privato (che comprendono anche pensioni anticipate e prepensionamenti) del 2023 in attesa dei numeri definitivi sulle dichiarazioni Irpef. Risultato? Più che preoccupante. A fronte di un assegno mensile medio di circa 1.260 euro lordi, il 40% dei “trattamenti” di vecchiaia è inferiore ai mille euro mensili. Non solo. L’indagine ha messo in luce anche le marcatissime differenze esistenti nei diversi territori e nei vari comuni e ha evidenziato la nota sproporzione esistente fra le entrate degli uomini e quelle delle donne. 

Lo studio. I dati analizzati dal sindacato sono elaborati dai report dello Spi Cgil nazionale, che prende in esame le pensioni di vecchiaia del settore privato per ogni comune italiano. I trattamenti non corrispondono al numero dei pensionati, i quali possono percepire anche più di una pensione, ma sono lo specchio più che affidabile della situazione. Le pensioni di vecchiaia del settore privato rappresentano più del 60% di tutte le pensioni private. I dati del 2023 comune per comune relativi a tutti i contribuenti coinvolti verranno diffusi a fine anno dall’Agenzia delle Entrate con l’analisi delle dichiarazioni Irpef.

Ad image

Vivere con meno di mille euro. In Veneto l’importo medio della pensione di vecchiaia e anticipata e dei prepensionamenti ammonta a circa 1.260 euro, una cifra lorda che, al netto della tassazione, raggiunge a mala pena i mille euro. Per la maggior parte dei pensionati, questa è l’unica entrata con la quale affrontare l’inflazione galoppante che ha toccato picchi storici soprattutto in settori “strategici” come le bollette di luce e gas e il carrello della spesa. Da questo punto di vista, il sindacato ha calcolato che nel 2023 gli anziani veneti hanno sborsato circa mille euro in più del 2022 e 2.500 euro in più del 2021. Tenendo conto che proprio nel 2023 il 40% degli assegni previdenziali di vecchiaia non raggiunge i mille euro lordi mensili, è facile intuire le difficoltà che stanno affrontando gli ultra65enni della nostra regione in questi ultimi anni.

I divari fra province. A livello provinciale non mancano differenze notevoli. I pensionati più “ricchi” si trovano nel Veneziano, dove la media delle pensioni di vecchiaia del settore privato è di 1.352 euro. A seguire, seppur indicativamente, troviamo Vicenza (1.279), Padova (1.256 euro), Treviso (1.250), Belluno (1.224), Verona (1.210) e Rovigo, fanalino di coda con 1.156 euro lordi mensili. Da sottolineare che, prendendo in esame tutte le pensioni del settore privato, la penultima provincia in classifica sarebbe Belluno e non Verona (dove, presumibilmente, la media viene abbassata dai dati sui prepensionamenti che fanno calare la media degli importi).

I divari fra Comuni. Nella mappa degli importi, ancora più emblematiche sono le medie che si registrano all’interno dei vari territori comunali. Tanto per intenderci, il comune con le pensioni di vecchiaia più alte è Spinea (Venezia), che può contare su un importo medio di 1.592 euro. A Zoppè di Cadore (Belluno), l’importo cala drasticamente a 561 euro mensili. Analizzando tutti i territori, a Venezia, come detto, gli assegni di vecchiaia più alti arrivano a Spinea, quelli più bassi a San Michele al Tagliamento (1.119 euro). Nel Padovano in testa si piazza Battaglia Terme (1.495 euro), in coda Casale di Scodosia (1.043 euro). Nel Veronese le pensioni medie di Lavagno arrivano a 1.433 euro, a Selva di Progno si fermano a 959 euro. E ancora, nel Vicentino domina Nogarole con 1.524 euro mentre a Foza si scende a 1.059. A Mogliano Veneto, nel Trevigiano, gli assegni arrivano a 1.565 euro, a Vidor calano a 1.103 euro lordi mensili. Nel Bellunese si va da Agordo (1.475 euro) al già citato Zoppè di Cadore. Infine, nel Rodigino, guida questa particolare classifica Polesella (1.348 euro) mentre Corbola chiude all’ultimo posto (1.022 euro).

Il gap di genere. L’indagine conferma infine ancora una volta le enormi differenze fra pensioni maschili e pensioni femminili. Sempre prendendo in esame gli assegni di vecchiaia del settore privato, l’importo medio delle pensioni in capo agli uomini arriva a 1.569 euro, quasi il doppio rispetto agli assegni percepiti dalle donne. Un gap notevole figlio di un mondo del lavoro che nel passato privilegiava quasi esclusivamente gli uomini a discapito delle donne, relegate ad “angeli del focolare”.

Commento. «Come sindacato – commenta Massimo Cestaro, segretario dello Spi Cgil del Veneto – abbiamo voluto scattare una fotografia territoriale con gli unici dati del 2023 finora a disposizione ed elaborati dallo Spi Cgil nazionale. Le pensioni di vecchiaia, che rappresentano oltre il 60% di tutte le pensioni, sono il principale termometro per misurare la condizione dei soggetti che rappresentiamo, che sono per lo più, anche se non esclusivamente, persone anziane. I numeri parlano chiaro: di fronte a questi importi la tutela del potere d’acquisto a fronte dei rincari è una missione impossibile. Questo ci preoccupa anche perché vediamo e sentiamo le inevitabili conseguenze. Negli ultimi tempi i nostri anziani hanno dovuto ridurre i prodotti nel carrello della spesa, si sono dovuti ingegnare per risparmiare su luce e gas e più di qualcuno è stato costretto a rinunciare addirittura alle cure sanitarie. Ribadiamo la necessità di affrontare il tema pensioni con molta più serietà visto che questo governo ci sembra più impegnato a incrementare le entrate dei lavoratori autonomi e a favorire i furbetti con condoni fiscali e rottamazioni. È necessario e urgente che il governo convochi un tavolo per discutere in modo organico e concreto sul tema delle riforme del sistema previdenziale e assistenziale».

Precedente articolo Confagricoltura Fvg fa il suo debutto a Friuli Doc 2024 con eventi e degustazioni
Prossimo articolo Monopoly FVG, nasce il contest fotografico attraverso le 28 località presenti sul gioco

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
7 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
11 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
11 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

6 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

8 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

9 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?