Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Villanova-Malafesta, svelata la targa ricordo in omaggio a Pier Paolo Pasolini
    6 ore fa
    Una giornata a Valdobbiadene
    Degustazioni con vista a Valdobbiadene? Ecco un itinerario tra natura, storia e vino
    7 ore fa
    Esulta il Veneto: maxi-doppietta da 70mila euro al Lotto
    8 ore fa
    Università di Udine a New York: 28 ingegneri gestionali alla scoperta della Federal Reserve
    8 ore fa
    Cascate di Crosis
    Cascate di Crosis: come arrivare, percorsi e cosa fare in estate
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Catena di Villorba, boom di presenze alla Fiera Agricola: oltre 3.000 visitatori
    4 ore fa
    10mila passi di salute - Inaugurazione Marano lagunare
    Marano Lagunare, tra canali e natura: ecco la nuova stupenda passeggiata
    5 ore fa
    Salieri Circus Award 2025: oltre 100 artisti da tutto il mondo a Legnago
    7 ore fa
    Udine, “Il Mostro” in scena: lo spettacolo sul disagio giovanile alla Corte di Palazzo Morpurgo
    9 ore fa
    Pradis, una domenica tra sapori e natura: formaggi, miele e laboratori con DiCa’
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Caorle, dominio veneto agli Assoluti: poker di titoli e prestazioni da record
    8 ore fa
    Virginia Scardanzan ancora sul podio: bronzo tricolore a Caorle nel salto con l’asta
    23 ore fa
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 settimana fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    1 settimana fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 settimana fa
  • Contatti
Reading: Per Forma 2024-2025: il caffè protagonista con un’esperienza immersiva a Gorizia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Per Forma 2024-2025: il caffè protagonista con un’esperienza immersiva a Gorizia

Scopri l’edizione 2024-2025 di “Per Forma” con “M.M.MOCA”, un percorso immersivo sul caffè a Gorizia, un evento che unisce arte e tradizione.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 24 Gennaio 2025 19:50
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

L’edizione 2024-2025 di “Per Forma”, progetto artistico sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, celebra la tradizione e la produzione del caffè, con un’attenzione particolare alle realtà di Trieste e Gorizia. Dopo il completamento delle residenze artistiche, il 25 gennaio alle 17:00 e il 26 gennaio alle 11:00 e 16:00, Palazzo De Grazia (via Guglielmo Oberdan 15, Gorizia) ospiterà l’installazione e la performance “M.M.MOCA – MetaMultiMuseo del caffè”, un’esperienza immersiva di 45 minuti, dedicata a un massimo di 30 spettatori per volta.

Indice dei contenuti
La tradizione del caffè e l’innovazione artisticaIl percorso performativo: una distopia del caffèPrenotazioni e informazioni

La tradizione del caffè e l’innovazione artistica

Il progetto “Per Forma” intende raccontare, attraverso il linguaggio del teatro contemporaneo, l’universo del caffè, partendo dalla coltivazione nei paesi d’origine fino al rito quotidiano che si compie in ogni bar. Trieste, capitale mondiale del caffè, e la vicina Gorizia, con la sua forte tradizione nella produzione di caffè di alta qualità, sono il palcoscenico ideale per celebrare questa bevanda. Il progetto punta a valorizzare il legame tra imprese e territorio, coinvolgendo artisti under 35 che, durante le residenze, hanno incontrato esperti e produttori locali, esplorando i processi produttivi e partecipando a degustazioni e analisi olfattive.

Il risultato è un spettacolo teatrale immersivo che fonde ricerca storica, etnografica e artistica contemporanea, creando un percorso installativo che invita il pubblico a riflettere sul valore e il futuro del caffè.

Ad image

Il percorso performativo: una distopia del caffè

Il percorso di “M.M.MOCA – MetaMultiMuseo del caffè” si articola in tre momenti distinti, tutti pensati per trasportare il pubblico in un futuro distopico, dove il caffè non esiste più. Gli spettatori saranno guidati da “ricercatori” provenienti dal 2075, che li condurranno attraverso le sale di Palazzo De Grazia, ripercorrendo le tappe che hanno portato alla fine del caffè, una catastrofe che ha cancellato questa bevanda da ogni angolo del mondo.

  1. “C.C.C.C. – Coffee Capitalism and Climate Change”: I ricercatori di Hombre Collettivo esaminano le cause economiche e ambientali che hanno portato alla scomparsa del caffè. Un’interrogazione sul futuro dell’umanità e le lezioni da trarre dall’ascesa e dalla fine del caffè.
  2. “Archivio scientifico e sentimentale del caffè”: Una collezione di donazioni provenienti da tutto il mondo, curata da Caterina Marino, che racconta la lunga e travagliata storia del caffè attraverso un viaggio nel passato, alla scoperta di terre lontane, mestieri ormai scomparsi e momenti storici dimenticati.
  3. “Che cosa resta”: Un’installazione che ricrea un bar, simbolo di un’epoca perduta, dove i visitatori, guidati solo dai suoni, esplorano il rituale collettivo del caffè ormai svanito, trasformando il luogo in uno spazio di riflessione sulla memoria e ciò che resta di questo rituale quotidiano.

Prenotazioni e informazioni

L’ingresso all’evento è gratuito, ma la prenotazione è consigliata. Per riservare il proprio posto, è possibile inviare un messaggio Whatsapp o un sms al numero 328 8535125, indicando nome, cognome, turno dello spettacolo e numero di biglietti. Maggiori dettagli sono disponibili su www.quarantasettezeroquattro.it.

TAGcaffèculturadistopiaespressoGoriziainstallazionePer FormaperformanceTeatro
Precedente articolo Causa un tamponamento a catena con due feriti: 35enne trovato senza patente e positivo all’alcoltest
Prossimo articolo Concorso Presepi Friuli Venezia Giulia: I vincitori della 20ma edizione

La cronaca a Nord Est

Ignora il divieto di avvicinamento, prosegue con atteggiamenti persecutori ai vicini: 52enne arrestato
1 ora fa
Tremendo scontro a Montebelluna, tre auto coinvolte: una finisce ribaltata su un fianco
2 ore fa
Stalker recidivo, perseguita l’ex anche dopo la condanna: si finge persino Maresciallo dei Carabinieri
2 ore fa
Tamponamento sull’A4 a Vicenza Est, coinvolti 3 veicoli tra cui un mezzo pesante: un ferito
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Escursionisti e ciclisti soccorsi tra Comelico e Cortina, quattro interventi ravvicinati per Falco 2

3 ore fa

Escursionista cade e si infortuna mentre cerca funghi sopra Ugovizza: intervento a 1300 metri

3 ore fa

Catena di Villorba, boom di presenze alla Fiera Agricola: oltre 3.000 visitatori

4 ore fa

Dal medico per un mal di gola, la diagnosi choc, è un tumore: Monica Favaro si spegne a 63 anni

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?