PORDENONE, 29 maggio 2024 – Al Museo Civico d’Arte e al Museo Archeologico continuano le proposte didattiche domenicali aperte a tutti, offrendo l’opportunità di scoprire i tesori custoditi in questi spazi culturali. Nuove date arricchiscono il calendario della primavera a Pordenone, con visite guidate e laboratori didattici che possono ospitare fino a 20 partecipanti ciascuno. Gli eventi iniziano alle ore 15:30 e la prenotazione è consigliata tramite il form online accessibile sul sito www.mondodelfino.it.
Proposte per le famiglie
I laboratori sono pensati per le famiglie e sono destinati a gruppi di 10 bambini della scuola primaria, accompagnati dai loro genitori o tutori. La visita guidata e i laboratori sono inclusi nel prezzo del biglietto d’ingresso al museo, rendendo queste attività non solo educative ma anche economicamente accessibili. Durante le visite, è importante che i bambini siano sempre accompagnati da un adulto, garantendo così la sicurezza e il coinvolgimento di tutta la famiglia.
Per partecipare ai laboratori, è consigliata la prenotazione entro il giovedì precedente la data dell’evento. Le prenotazioni possono essere effettuate via email all’indirizzo prenotazionimusei@mondodelfino.it oppure telefonicamente al numero 380-4614951 (disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e il martedì dalle 14:00 alle 17:00).
Eventi di giugno
Domenica 2 e 9 giugno ore 15:30
“Mario Sironi – Adoro il bello che mi offre l’arte e la natura”
Questa visita guidata al Museo d’Arte di Palazzo Ricchieri offre l’opportunità di esplorare la grande mostra antologica dedicata a Mario Sironi. Sironi è uno dei maestri del Novecento italiano che ha rivoluzionato il panorama delle arti figurative nel nostro paese, lasciando un’impronta significativa anche a livello internazionale. Durante la visita, i partecipanti potranno ammirare le opere dell’artista e comprendere l’evoluzione del suo stile e delle sue tematiche.
Domenica 9 giugno ore 15:30
“Alla scoperta del Neolitico”
Una visita guidata tematica al Museo Archeologico cittadino che invita i visitatori a immergersi nel periodo del Neolitico. Questa epoca, nota anche come l’età della pietra nuova, ha segnato un punto di svolta nella storia umana con importanti scoperte e avanzamenti tecnologici. La visita permette di approfondire le testimonianze di questo periodo storico, esplorando i reperti archeologici e comprendendo le innovazioni che hanno trasformato la vita dei nostri antenati.
Domenica 16 giugno ore 15:30
“La storia del costume per immagini”
Questa visita guidata al Museo d’Arte di Palazzo Ricchieri offre un punto di vista particolare sulla storia del costume e della moda. Le opere d’arte non solo raccontano storie, ma rivelano anche gli usi e i costumi delle persone ritratte. Attraverso un percorso tra le sale del museo, i partecipanti potranno scoprire le caratteristiche e le particolarità dell’abbigliamento delle varie epoche, comprendendo come la moda si è evoluta nel corso dei secoli.
Domenica 23 giugno ore 15:30
“Missione archeologo: uno scavo di famiglia”
Un laboratorio didattico di due ore al Museo Archeologico di Torre, dedicato alle famiglie con bambini dai 6 ai 13 anni. Questo evento offre ai giovani partecipanti l’opportunità di sperimentare in prima persona il lavoro dell’archeologo. I bambini si metteranno nei panni di un archeologo e, sotto la guida di esperti, scopriranno come si svolge uno scavo archeologico. Questo laboratorio non solo educa, ma ispira anche i partecipanti a considerare l’archeologia come una possibile carriera futura.
Chiusura del mese
Domenica 30 giugno ore 15:30
“La natura con gli occhi dell’artista”
Questo laboratorio didattico, tenuto al Museo d’Arte di Palazzo Ricchieri, è dedicato alle famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. La natura è un tema ricorrente nelle opere d’arte del museo: alberi, corsi d’acqua, nuvole e paesaggi sono elementi che gli artisti hanno elaborato in modi inediti e sorprendenti. Durante il laboratorio, i partecipanti sperimenteranno diverse tecniche pittoriche per creare quattro differenti paesaggi, ciascuno con un punto di vista unico e artistico. Questo evento offre un’occasione unica per i bambini di esprimere la propria creatività e imparare nuove tecniche artistiche.
