Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    45 minuti fa
    Ater Udine: un patrimonio di oltre 8.700 alloggi al servizio del territorio
    1 ora fa
    Da Jesolo a Venezia: i lidi veneti conquistano la guida nazionale 2025
    3 ore fa
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    2 giorni fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    51 minuti fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    1 ora fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    1 ora fa
    Presentata “Sapori Pro Loco 2025”: oltre 60 prodotti tipici, cultura e festa a Villa Manin
    2 ore fa
    Arriva a Udine il “Carbonara Festival”: un viaggio nel cuore della cucina romana
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    45 minuti fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    3 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    24 ore fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    1 giorno fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Pordenone Design Week: il design come strumento di cambiamento
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Pordenone Design Week: il design come strumento di cambiamento

La Pordenone Design Week 2025 si apre con un forte messaggio di sostenibilità e innovazione, promuovendo il design come strumento di cambiamento sociale e culturale.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2025 19:03
Gabriele Mattiussi
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Lunedì 10 marzo 2025, la Pordenone Design Week è ufficialmente iniziata con una lectio magistralis di Luisa Bocchietto, architetto e Senator della World Design Organization, che ha offerto una riflessione intensa e attuale sui temi del design e della sostenibilità. La sua conferenza, dal titolo “Dal prodotto industriale al valore immateriale del Design”, ha rappresentato un importante punto di partenza per la 14^ edizione dell’evento, che si terrà fino al 14 marzo a Pordenone. La conferenza si è svolta nella sede del Consorzio Universitario di Pordenone.

Indice dei contenuti
Il design al centro della sostenibilità e della culturaPordenone Design Week: un evento strategico per la cittàI workshop: cuore pulsante della manifestazioneIl futuro della città e il ruolo dell’UniversitàConclusioni

Il design al centro della sostenibilità e della cultura

Con parole forti e incisive, Luisa Bocchietto ha richiamato l’attenzione sull’importanza di un design che non si limiti più alla creazione di prodotti, ma che si orienti verso soluzioni e valori immateriali. Il design, ha affermato l’architetto, deve muoversi oltre i desideri umani e focalizzarsi su ideali che mettano al centro la sostenibilità e l’umanizzazione della tecnologia. In un contesto segnato da una nuova rivoluzione tecnologica e dalla crescente intelligenza artificiale, Bocchietto ha sottolineato come la gestione dei dati rischi di offuscare i valori umanistici, storicamente radicati nel mondo del design.

La sua riflessione si è estesa anche ai temi ambientali, sollecitando una ripensamento profondo sui comportamenti umani, la necessità di ridurre gli sprechi, e l’urgenza di una maggiore attenzione alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni. In questo scenario, il design italiano si configura come un importante strumento di cambiamento, con la capacità di fondere il sapere tecnico con quello culturale, per rispondere ai bisogni umani senza compromettere il futuro del pianeta.

Ad image

Pordenone Design Week: un evento strategico per la città

La Pordenone Design Week non è solo un evento culturale, ma rappresenta anche un’occasione strategica per il territorio e per l’economia locale. Come ha sottolineato Alberto Parigi, vicesindaco reggente di Pordenone, l’evento offre un’opportunità unica per trasformare la città in un laboratorio di sperimentazione, dove il design diventa strumento di innovazione sociale e culturale. La manifestazione si inserisce in un processo di riqualificazione urbana, con la città che si propone come un punto di riferimento per le industrie creative e l’innovazione tecnologica.

L’evento ha visto anche interventi di figure istituzionali, tra cui Giovanna Cassese, presidente del Consiglio Nazionale delle Arti e della Musica, che ha parlato della trasformazione in corso nel sistema dell’alta formazione in Italia. Per Cassese, la Pordenone Design Week è un esempio di come il design possa entrare in contatto con la società e contribuire al cambiamento positivo. Inoltre, la manifestazione si propone di promuovere la collaborazione tra mondo accademico e mondo imprenditoriale, come evidenziato dal convegno moderato da Giuseppe Marinelli, direttore scientifico della Pordenone Design Week.

I workshop: cuore pulsante della manifestazione

Il cuore della Pordenone Design Week è rappresentato dai numerosi workshop che coinvolgono le principali aziende del settore, impegnate nello sviluppo di soluzioni progettuali orientate alla sostenibilità, alla comunicazione e al design di prodotto. Tra le aziende partecipanti, spicca la presenza di Tucano, leader mondiale nel settore delle borse e custodie per il lavoro, che ha guidato un workshop sulla progettazione di un prodotto tessile contenitore, con particolare attenzione alla riciclabilità e alla riparabilità.

Oltre ai workshop pratici, la manifestazione offre anche laboratori teorici. Tra questi, spicca quello sul Low Density Design, una visione progettuale che privilegia la ricerca culturale e profondamente legata al territorio, in contrapposizione alla produzione di massa. Questo approccio mira a riscoprire la dimensione culturale e artigianale del design, favorendo la sostenibilità e l’uso di tecnologie innovative.

Il futuro della città e il ruolo dell’Università

Un altro workshop ha coinvolto gli studenti in un progetto di riqualificazione urbana legato al Valle Center, futura sede di alcuni corsi universitari a Pordenone. Questo intervento mira a reinterpretare un luogo emblematico della città, il Valle Center, progettato da Gino Valle, rendendolo un punto di riferimento per l’innovazione e la didattica universitaria. Il progetto prevede la creazione di installazioni funzionali per gli ambienti di rappresentanza e gli spazi interni, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità degli spazi e promuovere le attività accademiche.

Come ha ricordato Paolo Candotti, presidente del Consorzio Universitario di Pordenone, la Pordenone Design Week rappresenta un’opportunità per gli studenti di dare vita a idee nuove, utili per il futuro della città e per il suo sviluppo economico e culturale.

Conclusioni

La Pordenone Design Week si conferma un evento di grande rilevanza, non solo per la qualità dei contenuti e dei workshop, ma anche per il suo impatto sul territorio e sul suo sviluppo futuro. Un’opportunità unica per giovani creativi, designer e studenti di confrontarsi con le sfide del presente e del futuro, mettendo al centro il design sostenibile e innovativo.

TAGdesign sostenibileinnovazioneLuisa BocchiettoPordenone Design WeekValle Centerworkshop design
Precedente articolo Attivista No Acciaieria condannato per diffamazione, risarcimento ridotto da 100mila a 4mila euro
Prossimo articolo Campionati Italiani Assoluti Invernali di Nuoto Paralimpico a Lignano: sport e inclusione

La cronaca a Nord Est

Trascina la moglie per i capelli e la prende a pugni davanti ai tre figli, il marito: “Forse ho esagerato”
4 minuti fa
Bimbi di 5 anni scappano dall’asilo parrocchiale: escono dal cancello rotto e si incamminano
20 minuti fa
Sassi contro le case a Pordenone, una donna viene colpita e finisce in ospedale: 4 minorenni denunciati
40 minuti fa
Muore a soli 2 anni, addio a Maddalena: il dolore dei genitori per la scomparsa della piccola
58 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Promosse tutte le acque balneabili del Friuli Venezia Giulia: i dati Arpa lo confermano

14 minuti fa
Autovelox, le postazioni attive

Autovelox in Veneto: devo sono posizionati ed attivi questa settimana

22 minuti fa

Lavori di manutenzione sulla rete autostradale tra Veneto e Friuli: chiusure e deviazioni

30 minuti fa

Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»

45 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?