PORDENONE – Torna la Pordenone Design Week, la manifestazione che da sempre celebra la creatività e l’innovazione nel campo del design. Da mercoledì 10 marzo 2025, l’edizione 2025 offrirà un’intensa settimana di eventi, workshop e riflessioni che vedranno protagonisti artisti, professionisti e studenti del settore. L’iniziativa, che mira a rafforzare il ruolo di Pordenone come “Capitale del Design”, è realizzata grazie al Consorzio Universitario di Pordenone, ISIA Roma Design, Confindustria Alto Adriatico e l’Associazione Pordenone Design Week, e vanta il sostegno di istituzioni locali e internazionali.
Un evento internazionale dedicato al design
Quest’anno, la Pordenone Design Week si conferma un laboratorio di sperimentazione e innovazione per il design contemporaneo, unendo teoria e pratica. Durante la settimana, la città si trasformerà in un crocevia di creatività, con una serie di appuntamenti che includono workshop, lezioni, mostre e conferenze, il tutto arricchito dalla partecipazione di scuole e università internazionali. Ad esempio, gli studenti della Scuola di Architettura e Design ISBA Ayin’a di Lomé (Togo) e della Universidade Unesc di Santa Catarina (Brasile) parteciperanno all’evento, evidenziando l’approccio globale della rassegna.
L’inaugurazione: Lodo Guenzi e la sfida della progettazione
L’inaugurazione ufficiale della Pordenone Design Week 2025 avrà luogo lunedì 10 marzo, alle 11:00, presso il Consorzio Universitario di Pordenone con una Lectio Magistralis di Luisa Bocchietto, architetto e Senator di World Design Organization. Il tema della lezione sarà “Dal prodotto industriale al valore immateriale del Design”, esplorando l’evoluzione del design industriale e il suo impatto sul nostro mondo contemporaneo.
Workshop e collaborazioni con le aziende
Dal 10 al 14 marzo, ISIA Roma Design sospenderà la didattica normale per dedicarsi a workshop intensivi che coinvolgeranno studenti, docenti e professionisti. Durante questi incontri, le aziende forniranno brief progettuali legati alla sostenibilità, alla comunicazione e al design di prodotto, stimolando la creatività e il pensiero innovativo degli studenti. Le aziende partecipanti interagiranno direttamente con i partecipanti, collaborando per trovare soluzioni concrete a sfide reali del mercato.
Un’edizione internazionale e interattiva
La manifestazione vedrà anche una serie di esposizioni e mostre incentrate sul design e sull’artigianato italiano, come la mostra diffusa “Il Made in Italy attraverso i suoi luoghi”, che verrà presentata in cinque itinerari distribuiti in otto negozi del centro storico di Pordenone. Inoltre, le Lezioni in Vetrina daranno voce ai giovani designer, che presenteranno i progetti sviluppati nel percorso accademico triennale all’ISIA Roma Design di Pordenone. Queste presentazioni, che si terranno il 12 e 13 marzo, offriranno spunti interessanti per il pubblico interessato al design accademico e alle nuove tendenze.
Un modello di eccellenza nella formazione e nella collaborazione
La Pordenone Design Week non è solo una vetrina per il design, ma un modello innovativo di collaborazione tra il mondo dell’impresa e quello accademico. L’iniziativa, infatti, favorisce la collaborazione tra studenti e aziende e offre loro la possibilità di co-progettare soluzioni creative che possono poi essere sviluppate e testate nel mondo reale. Un approccio che favorisce l’innovazione, la ricerca e la formazione in un ambiente stimolante e internazionale.