Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    7 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    24 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    24 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    1 giorno fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    3 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    3 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    8 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    24 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    8 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    24 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Piccoli Lumière di Melarancia conquista il terzo posto nazionale nel settore educativo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaPORDENONE

Piccoli Lumière di Melarancia conquista il terzo posto nazionale nel settore educativo

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2024 10:27
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Al cinema durante le ore di scuola: il progetto Piccoli Lumière della cooperativa sociale Melarancia di Pordenone, aderente a Confcooperative Pordenone, ha raggiunto un’importante conquista classificandosi al terzo posto nella graduatoria nazionale del Ministero dell’Istruzione. Dalla sede ministeriale di Roma è stato recentemente pubblicato l’elenco delle istituzioni scolastiche che sono state ammesse a finanziamento nell’ambito delle tre azioni previste dal Bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”, parte integrante del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, realizzato grazie alla Legge Cinema e Audiovisivo del 2016.

Indice dei contenuti
Un traguardo significativo per la scuolaCollaborazioni che fanno la differenzaRiconoscimento e apprezzamentoUn’idea innovativa per l’istruzioneValorizzazione culturale e impegno educativo

Un traguardo significativo per la scuola

La scuola dell’Infanzia Melarancia, soggetto capofila del progetto Piccoli Lumière, si è quindi aggiudicata uno dei punteggi più elevati, posizionandosi terza su 119 progetti presenti nella graduatoria nazionale. Questo riconoscimento non è solo motivo di orgoglio per la cooperativa, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita culturale e formativa per il territorio. Durante il nuovo anno scolastico, il progetto coinvolgerà un totale di 469 studenti e 62 insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie di Pordenone. Le attività previste comprendono proiezioni matinée, nelle quali sarà presentata una selezione filmografica dei migliori cortometraggi di animazione a livello internazionale, laboratori nelle scuole, kit didattici e formazione per gli insegnanti.

Collaborazioni che fanno la differenza

Tra i soggetti coinvolti nel progetto spicca Cinemazero, con il quale la cooperativa Melarancia collabora da tempo. Cinemazero ha sostenuto sin dall’inizio la partecipazione al bando, grazie anche al contributo di Elena Chiara D’Incà, operatore di educazione visiva a scuola. La rete di collaborazioni si estende anche all’associazione Viva Comix, alla Cineteca del Friuli, all’Università di Padova e al dipartimento FSPPA, tutti attivamente coinvolti nella promozione di iniziative culturali e formative.

Ad image

Riconoscimento e apprezzamento

“Congratulazioni a Melarancia,” ha dichiarato Fabio Dubolino, presidente di Confcooperative Pordenone, “per questo riconoscimento a un progetto capace di unire valori educativi a elementi di crescita culturale, a partire dalla più giovane età. Anche questo è un modo di fare cooperazione con sensibilità e attenzione verso il territorio e le comunità.” Le parole di Dubolino sottolineano l’importanza di progetti come Piccoli Lumière, che non solo educano, ma creano anche un legame tra le scuole e il patrimonio culturale locale.

Un’idea innovativa per l’istruzione

L’idea alla base dell’iniziativa, spiegano da Melarancia, nasce in risposta all’esigenza didattica di potenziare le competenze di alfabetizzazione a un linguaggio moderno e dalle enormi potenzialità espressive, sin dai primi anni di istruzione scolastica. Questa esigenza è emersa durante le discussioni all’interno del collegio docenti della scuola Melarancia e, successivamente, è stata socializzata con i docenti degli Istituti scolastici coinvolti nella rete progettuale. La risposta è stata unanime: un interesse comune rivolto all’ampliamento dell’offerta formativa, rispettando le diverse esigenze individuali dei gruppi classe. L’obiettivo è di favorire la socializzazione, l’ampliamento dei saperi e le capacità espressive, integrando la didattica laboratoriale con quella audiovisiva.

Ad image

Valorizzazione culturale e impegno educativo

Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, la scuola Melarancia e le altre scuole della rete hanno voluto coinvolgere i principali enti del settore cinematografico del territorio, che operano a vari livelli per valorizzare la cultura cinematografica. Questi enti hanno esperienza nell’attività educativa, nella conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e nella promozione di attività festivaliera. L’integrazione di queste esperienze diverse non solo arricchisce il progetto, ma offre anche agli studenti un’opportunità unica per esplorare il mondo del cinema e dell’arte audiovisiva.

Il progetto Piccoli Lumière si pone dunque come un esempio luminoso di come l’educazione cinematografica possa integrare l’apprendimento tradizionale con esperienze pratiche e creative, stimolando l’interesse e la curiosità dei giovani. Attraverso questa iniziativa, Pordenone si conferma come un terreno fertile per la cultura e l’educazione, offrendo nuove prospettive per le future generazioni.

TAGCinemaconfcooperativeeducazioneMelaranciaPordenoneprogetti scolastici
Precedente articolo Cinemazero presenta Volonté: un viaggio nella vita di un attore straordinario
Prossimo articolo La ciclabile “Drago Jesolo” prende forma: approvato il progetto da 1,6 milioni di euro

La cronaca a Nord Est

Terribile schianto tra due moto e uno scooter: un morto e due feriti di cui uno intubato sul posto
6 minuti fa
Violenza nella notte a Udine, aggrediti al rientro dal festival: due giovani finiscono al pronto soccorso
29 minuti fa
Incidente sulla Schiavonesca Priula, scontro tra due auto: il bilancio è di tre persone in ospedale
50 minuti fa
Auto si schianta contro un albero e lo abbatte: veicolo ribaltato, conducente rimane intrappolato all’interno
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura

3 ore fa

Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti

3 ore fa

Inseguita fino in casa, poi presa a calci e pugni nell’ascensore: le urla disperate della donna rapinata

3 ore fa

Pioggia e scarsa visibilità, due auto si scontrano nella notte: conducente rimane bloccato tra le lamiere

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?