PORDENONE – Continua a crescere il coinvolgimento dei cittadini attivi che scelgono di contribuire alla cura degli spazi pubblici, partecipando all’iniziativa “Puliamo i quartieri”. Questa mattina, un gruppo di volontari si è ritrovato nei pressi del Palazzetto dello Sport, unendo le forze per ripulire l’area da rifiuti abbandonati, restituendo decoro a un luogo frequentato da residenti e sportivi. Tra i partecipanti: i Ministri Volontari di Scientology, alcuni volontari del progetto Ripuliamoci Challenge e della parrocchia Beato Odorico.

Oggetti insoliti tra i rifiuti raccolti
Durante l’attività sono stati rinvenuti diversi oggetti insoliti, tra cui una bicicletta da bambino, scatole di polistirolo e persino una borsa contenente farmaci scaduti. In modo responsabile, i volontari hanno separato i blister contenenti i medicinali dalle scatole di cartone, conferendo il tutto secondo le normative vigenti: la carta è stata destinata al riciclo, mentre i farmaci sono stati smaltiti negli appositi contenitori esterni alle farmacie.
Queste operazioni dimostrano quanto sia importante una corretta gestione del rifiuto anche nei piccoli gesti quotidiani, contribuendo alla qualità dell’ambiente urbano. Leggi anche: Pordenone, confermato il titolo di Comune riciclone grazie a raccolta differenziata e nuovi investimenti

L’apprezzamento dell’Amministrazione comunale
A sottolineare l’importanza di questo gesto è intervenuto anche l’assessore all’Ambiente Mattia Tirelli, che ha raggiunto i volontari a fine mattinata:
“Ringrazio sinceramente tutti i cittadini che partecipano settimanalmente a ‘Puliamo i quartieri’. Il loro impegno si traduce in risultati concreti: Pordenone si conferma tra le città più virtuose d’Italia per la qualità e la quantità della raccolta differenziata, tanto da meritarsi il riconoscimento di Comune Riciclone da parte di Legambiente. L’azione dei volontari è fondamentale, perché non si limita a raccogliere i rifiuti, ma ne cura anche la corretta differenziazione, contribuendo così in modo diretto ai dati di eccellenza raggiunti”.
Tirelli ha voluto infine ricordare che tutto ciò è reso possibile anche grazie al sostegno operativo di GEA, il gestore dei servizi ambientali del territorio.

Prossimo appuntamento a metà luglio
Il calendario di “Puliamo i quartieri” non si ferma. Il prossimo incontro è già fissato:
sabato 12 luglio 2025 alle ore 9:00, con ritrovo in via Interporto Centro Ingrosso 182. Un’altra occasione per dare una mano concreta alla propria città, rinforzando il senso civico e la collaborazione tra realtà locali.