Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Opuscoli informativi e prevenzione: la campagna antidroga dei volontari a Treviso
    36 minuti fa
    Padova, volontari ripuliscono la zona Ex Saimp: dieci sacchi di rifiuti in una sera
    11 ore fa
    Matrimonio speciale in Rsa: l’educatrice Vera sorprende i nonni in abito bianco
    14 ore fa
    SP141 del Grappa di nuovo percorribile: completata la messa in sicurezza dopo la frana
    17 ore fa
    Nuovo servizio di ambulanza diurno a Sappada: assistenza h24 per residenti e turisti
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Incontri tra generazioni”: domani studenti e maestri insieme in concerto a Cividale
    28 minuti fa
    Galleriano di Lestizza, torna la 59ª Festa Paesana: due weekend tra musica e sapori tipici
    33 minuti fa
    Lignano, a Ferragosto la storia di Sparky nel libro “Il Guinzaglio” di Irene Giurovich
    12 ore fa
    Agosto a Cortina si accende con due eventi sportivi imperdibili: padel e golf con ospite d’onore
    17 ore fa
    Plodar Fest 2025: 5 giorni di festa, tradizione e adrenalina a Sappada. Programma
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Ginnastica artistica, 40 atleti in stage e test della nuova parallela a San Martino al Tagliamento
    24 ore fa
    Gli Europei U-20 di Tampere parlano trevigiano: bronzo da favola per Nalesso e De Noni
    2 giorni fa
    Lorenza De Noni
    Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia
    2 giorni fa
    Sappada celebra Silvia Giraldo
    Sappada celebra Silvia Giraldo: contributo speciale per la campionessa Special Olympics
    3 giorni fa
    TREVISATLETICA, STRAORDINARIA NALESSO: È BRONZO EUROPEO 28 ANNI DOPO LEGNANTE
    Anita Nalesso nella storia: bronzo europeo nel peso dopo 28 anni
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: Pri.for.man: l’innovazione tecnologica per una gestione sostenibile delle foreste in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Pri.for.man: l’innovazione tecnologica per una gestione sostenibile delle foreste in Friuli Venezia Giulia

Il progetto Pri.for.man dell'Università di Udine utilizza droni e satelliti per migliorare la gestione delle risorse forestali in Friuli Venezia Giulia, promuovendo la sostenibilità.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 21 Febbraio 2025 18:35
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Il progetto Pri.for.man, presentato dall’Università di Udine durante un workshop internazionale a Bruxelles, si propone di rivoluzionare la gestione delle proprietà forestali attraverso l’uso di tecnologie avanzate come droni, satelliti e una web app dedicata. Questo innovativo progetto mira a migliorare la gestione condivisa delle foreste, rendendo più efficiente e accessibile la valorizzazione delle risorse forestali. Pri.for.man è stato recentemente riconosciuto come una delle migliori innovazioni europee nell’ambito del progetto Rosewood, un’iniziativa internazionale che promuove l’innovazione e la sostenibilità nel settore del legno.

Indice dei contenuti
  • Un progetto innovativo per il Friuli Venezia Giulia
  • La web app per la gestione forestale
  • La collaborazione tra ricerca e istituzioni
  • Monitoraggi e progetti futuri
  • Un impatto positivo per l’ambiente e la comunità

Un progetto innovativo per il Friuli Venezia Giulia

Nel Friuli Venezia Giulia, circa il 60% dei boschi sono privati, spesso caratterizzati da una forte frammentazione catastale e una scarsa produttività. Nonostante ciò, la regione ha buoni livelli di accrescimento annuo della biomassa. Tuttavia, la scarsa conoscenza dei popolamenti forestali rende difficile ottimizzare le risorse. Grazie a Pri.for.man, l’uso di droni e satelliti consente di raccogliere dati più precisi sulle caratteristiche e sulla salute delle foreste, offrendo un contributo significativo alla gestione forestale. Il volume legnoso totale è stato stimato in 76 milioni di metri cubi, con una media di 192 metri cubi per ettaro e un incremento annuo di 4,6 metri cubi per ettaro. Questi numeri evidenziano il grande potenziale delle foreste friulane, che necessitano di una gestione più razionale.

La web app per la gestione forestale

Uno degli strumenti principali di Pri.for.man è una web app gratuita, disponibile per i proprietari forestali, le aziende del legno e le amministrazioni locali. Questa piattaforma permette di valutare la consistenza e l’accessibilità dei boschi della regione, fornendo informazioni dettagliate in modo semplice e immediato. Grazie a questa app, i soggetti coinvolti nella gestione forestale possono prendere decisioni più informate e migliorare l’efficacia delle loro azioni.

Ad image

La collaborazione tra ricerca e istituzioni

Il progetto Pri.for.man è sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia, con fondi europei, e coinvolge sette enti, tra cui l’Università di Udine e Legno Servizi. Giorgio Alberti, professore ordinario di Selvicoltura, sottolinea che le foreste non rappresentano solo una risorsa economica, ma anche una grande sfida in relazione ai cambiamenti climatici. La partecipazione al progetto Rosewood e il riconoscimento internazionale sono una grande soddisfazione per l’Università di Udine, che continua a mettere a disposizione le proprie competenze scientifiche per una gestione sostenibile delle risorse naturali.

Monitoraggi e progetti futuri

Il gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Alberti si occupa anche di monitoraggi forestali in tempo reale, utilizzando sensori Internet of Things e tecnologie come i droni e i satelliti. Oltre a monitorare l’evoluzione dei boschi, il team sta studiando gli effetti del cambiamento climatico sulle foreste, con particolare attenzione alla biodiversità e al sequestro di carbonio. In collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’équipe ha avviato anche la ricerca sui boschi vetusti – boschi abbandonati da almeno 70 anni – che sono aree ricche di biodiversità e fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Il team di ricerca è anche impegnato nel progetto europeo Wildcard, che studia gli effetti della rinaturalizzazione di terreni agricoli e forestali sulla biodiversità e sul sequestro di carbonio su scala continentale.

Un impatto positivo per l’ambiente e la comunità

Con il supporto di Pri.for.man, l’Università di Udine e i suoi partner stanno tracciando un percorso verso una gestione forestale più sostenibile e innovativa, che risponde alle sfide del cambiamento climatico e contribuisce alla salvaguardia ambientale e allo sviluppo della biodiversità. Il progetto rappresenta una risposta concreta alle necessità di una gestione forestale più moderna e tecnologica, con l’obiettivo di garantire una migliore qualità ambientale per le future generazioni.

TAGDroniFriuli Venezia Giuliagestione forestalePri.for.mansatelliti
Precedente articolo ATL-Etica: un salto culturale per lo sport e la solidarietà a San Vendemiano
Prossimo articolo Il Piccolo Principe in scena con i burattini a Spilimbergo e Zoppola

La cronaca a Nord Est

Escursionisti bloccati sopra Claut: l’intervento di soccorso sulla cengia Trevisan (FOTO e VIDEO)
21 secondi fa
Si sente male in campeggio: scout 18enne soccorso in piena notte
12 minuti fa
Colto da malore mentre lavora al Pronto Soccorso: Renato muore a 49 anni dopo 11 giorni di agonia
48 minuti fa
Turismo cafone a Cortina: uomo scende completamente nudo dal furgone in pieno centro
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Incontri tra generazioni”: domani studenti e maestri insieme in concerto a Cividale

28 minuti fa

Galleriano di Lestizza, torna la 59ª Festa Paesana: due weekend tra musica e sapori tipici

33 minuti fa

Opuscoli informativi e prevenzione: la campagna antidroga dei volontari a Treviso

36 minuti fa

Dal mare al cielo, l’addio a Carlo Panizzo nella poesia che tocca il cuore di tutti

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?