Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    2 ore fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    21 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    22 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    23 ore fa
    Jesolo accoglie di nuovo “La Via della Felicità” per educare al rispetto
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    2 ore fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    2 ore fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    2 ore fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    3 ore fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Progetto “Flow Aut”: una nuova prospettiva per l’abilitazione delle persone con autismo
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Progetto “Flow Aut”: una nuova prospettiva per l’abilitazione delle persone con autismo

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 12 Gennaio 2023 10:58
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

Presentati presso Home Special Home, la grande casa per l’autismo sede della Fondazione Progettoautismo fvg a Feletto Umberto, i risultati del progetto “Flow Aut” relativi al biennio 2020-2022 e le prospettive per il 2023.

La ricerca scientifica promossa da Progettoautismo e sostenuta da Fondazione Friuli e dai donatori privati G. e V. D., in sinergia con l’Università degli Studi di Trieste (Dipartimento di Scienze della Vita-DSV) e l’Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società-DILL), si concentra sui protocolli abilitativi nella “Stanza di Anna”, la sala multisensoriale e interattiva SHX di Home Special Home, uno spazio innovativo ideato da Elena Bulfone ed Enrico Baisero e realizzato grazie al contributo dei Lions Club International Distretto 108 TA2 – Zona D.

Sono intervenuti alla presentazione il primo cittadino di Tavagnacco Moreno Lirutti, il direttore del CSM di ASUFC Dott. Marco Bertoli, il direttore di Neuropsichiatria infantile di ASUGI Dott. Boris Cernic, il direttore sostituto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Dott.ssa Rossella Zanetti ed una rappresentanza dei Lions di Udine tra cui Anna Bracaglia, la vera anima del volontariato a favore della Stanza multisensoriale.

Ad image

Gli studi di ricerca tuttora in corso nell’ambiente SHX prevedono l’utilizzo di strumenti tecnologici d’avanguardia dedicati al potenziamento di abilità cognitive, sociali e motorie di bambini e ragazzi con autismo. Nel corso della presentazione sono state evidenziate le potenzialità del progetto nell’ottica di un’implementazione progressiva e su larga scala dei protocolli utilizzati in affiancamento alle terapie convenzionali.

Il fine ultimo di questa importante ricerca scientifica è quello di promuovere degli interventi basati su evidenze scientifiche per migliorare l’offerta e promuovere la salute delle persone con diagnosi di ASD e delle loro famiglie, dando vita ad  un manuale d’utilizzo che una volta pronto e validato verrà divulgato gratuitamente a chi ne farà richiesta. La gratuità è l’aspetto che caratterizza da sempre l’operato di Fondazione Progettoautismo fvg e su questa strada si procederà anche per questo lavoro fondamentale ed innovativo.

Ad image

La soddisfazione nelle parole di Elena Bulfone, presidente di Progettoautismo fvg “Recitare una poesia non significa comprenderne appieno il significato”,  sull’autismo si sa ancora troppo poco. Fondamentale è e sarà la ricerca applicata che ci permetterà di attuare un prezioso lavoro artigianale, concreto altamente specializzato a favore del benessere delle nostre persone che è stato abilmente e millimetricamente coordinato dal direttore generale Enrico Baisero. La rete che si è creata attorno a Flow Aut, è composta di persone competenti e devote al processo, provenienti da ambiti molto diversi per competenza e conoscenza e ci rende ancora più orgogliosi di aver voluto e promosso la ricerca. Quanto presentato evidenzia già dei risultati a dir poco promettenti. Con nostra grandissima soddisfazione a luglio del 2022 i risultati finora ottenuti sono stati resi pubblici sul Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva (n°42/2022) della SINPIA nell’articolo “Promuovere l’acquisizione di abilità sociali in ragazzi con disturbi dello spettro autistico tramite l’utilizzo di nuove tecnologie: uno studio di fattibilità”, a firma di G. D’Argenio, A. Cardella, A. Antoniol, E. Bulfone, A. Finisguerra e C. Urgesi, e presentati alla Conferenza Internazionale “GTA” svoltasi presso l’Università degli Studi di Trieste. Una nuova prospettiva per la riabilitazione delle persone con autismo è possibile ed è davanti a noi. Un sentito ringraziamento a Fondazione Friuli, ai generosi donatori privati e a tutto lo staff della Fondazione e, non ultimo, ai genitori dei bambini e ragazzi coinvolti. Grazie a chi crede in noi e continua a sostenerci, avanti tutta!”

“La sinergica collaborazione che ormai da anni ci lega a Progettoautismo fvg trova nuovamente conferma in questo progetto di ricerca scientifico che abbiamo scelto di sostenere come Fondazione Friuli” dichiara il presidente Giuseppe Morandini, “I risultati finali siamo certi daranno conferma della fondatezza del percorso intrapreso, non possiamo che essere orgogliosi di essere accanto a Progettoautismo fvg in questo nuovo ed importante traguardo.”

TAGautismoEventiProgettisensibilizzazioneUdine
Precedente articolo Valanga a Cortina sotto il rifugio Nuvolau: morta Giulia Ramelli, era con Piero Paccagnella
Prossimo articolo Srdjan Golubovic, l’ex tigre di Arkan, ora «Dj Max»: dava calci ai morti in Bosnia e oggi balla nei club

La cronaca a Nord Est

Resta in panne sulla “Merano-Bolzano”: auto senza benzina, conducente senza patente da 11 anni
22 minuti fa
Guida contromano in pieno centro con occhi lucidi e alito alcolico: soffia 1,86, patente ritirata
39 minuti fa
Violenze e minacce di morte continue alla madre malata: braccialetto elettronico per un 47enne
55 minuti fa
Aveva rigato col punteruolo decine di auto in sosta a Trieste: vandalo incastrato dalle telecamere
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Ex hotel ridotto a discarica abusiva: sanzionata azienda proprietaria

2 ore fa

Tragedia in montagna: 65enne precipita per 80 metri sul Sentiero delle Grotte e muore

2 ore fa

A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti

2 ore fa

Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?