Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    38 minuti fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    3 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    5 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    6 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    4 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    4 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    5 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    6 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    8 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Prosecco Cycling da record: oltre duemila iscritti per la domenica in bici tra le colline dell’Unesco
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVeneto

Prosecco Cycling da record: oltre duemila iscritti per la domenica in bici tra le colline dell’Unesco

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 30 Settembre 2022 13:38
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

Duemila bicchieri alzati idealmente al cielo, altrettante biciclette in passerella nel cuore delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, terra vocata alla produzione vinicola e oggi anche destinazione ideale per i cicloturisti di tutto il mondo. Domenica 2 ottobre è il gran giorno della Prosecco Cycling, l’evento sportivo che più di ogni altro ha saputo valorizzare il fascino del territorio che a luglio del 2019 è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco. La Prosecco Cycling ci ha creduto sin dal primo momento, e non è un caso se, nell’arco di 18 edizioni, tra i filari d’uva che ricamano le colline trevigiane hanno pedalato oltre 50 mila appassionati provenienti da 31 nazioni. Anche quest’anno sarà uno spettacolo da non perdere. Partenza alle 8.30 da Piazza Marconi. E poi via tra le colline.

I NUMERI DELL’EDIZIONE 2022 – Numeri e ancora numeri. Quelli dell’edizione 2022 sono vincenti: oltre duemila iscritti, in rappresentanza di 24 nazioni e tre continenti (Europa, America, Africa). Circa 350 volontari a garantire sicurezza e ordine sul percorso. Cento chilometri di percorso (con 1600 metri di dislivello) che tocca 13 dei 15 Comuni della DOCG (Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo e Valdobbiadene). Un intero territorio che si stringe attorno alle migliaia di appassionati delle due ruote in arrivo a Valdobbiadene. Lo testimonia anche Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: “Prosecco Cycling è un evento che fa vivere il territorio in modo sano e appassionato. È un appuntamento sportivo ormai storico che coinvolge moltissimi ciclisti e contribuisce a mostrare a tutto il mondo la bellezza delle nostre colline. Noi come produttori e viticoltori siamo fieri del nostro territorio che custodiamo con tanta cura e a cui dedichiamo tanta attenzione sia per tutelarne l’ambiente, sia per consolidare la comunità che lo abita. Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e la Prosecco Cycling in questo senso sono accomunati da una passione: quella per l’identità del nostro territorio, per le nostre colline eroiche, che meritano di essere conservate e promosse con impegno e dedizione”. Le iscrizioni rimarranno aperte alla Tenuta Villa Sandi, quartier generale dell’evento, a Zecchei di Valdobbiadene, anche per l’intera giornata di sabato 1° ottobre (dalle 9 alle 19).

LA CLASSIFICA CHE NON C’È – Pensate che alla Prosecco Cycling vincano solo i più veloci? Sbagliato. Una speciale classifica, la Maglia Nera, premierà le squadre che realizzeranno la peggior media di percorrenza su tre salite cronometrate: Ca’ del Poggio (1,1 km con pendenza media del 13,4%), Via dei Colli (650 metri – 11,4%) e Collalto (1,5 km – 6,3%). Il cronometraggio delle tre salite determinerà inoltre la classifica individuale. Sono poi previste altre tre classifiche a squadre. Una, denominata Fun Team, incoronerà la squadra che realizzerà il miglior tempo sull’intero percorso. Con una particolarità: il gruppo deve essere composto da almeno cinque ciclisti, che dovranno transitare sul traguardo nell’arco di 30”. E, da quest’anno, la squadra che non presenterà almeno una donna, verrà penalizzata di 15 minuti. Un’altra classifica premierà i team capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti (minimo dieci) nell’arco di 30”, valorizzando così al massimo la compattezza di squadra. Lo stesso meccanismo sarà infine applicato alla nuova classifica per gruppi misti, che si differenzia dalla precedente perché aperta a ciclisti tesserati per squadre diverse o non tesserati affatto. Il chip di cronometraggio è facoltativo, sul frontalino da apporre sulla bici i partecipanti non troveranno un numero ma il loro nome. Perché alla Prosecco Cycling nessuno è un numero.

Ad image

PROSECCO CYCLING GRANDI FIRME – L’evento di Valdobbiadene significa, da sempre, anche illustri ospiti: manager, imprenditori, personaggi del mondo dello sport non perdono occasione per pedalare tra le colline del Prosecco. Tra i più assidui, Giancarlo Moretti Polegato, presidente di Villa Sandi, main partner dell’evento, che proprio alla Prosecco Cycling, insieme alla moglie Augusta, ha scoperto la passione per la bici. “Sono orgoglioso di essere stato a fianco della Prosecco Cycling sin dall’inizio e di averne visto il crescente successo – commenta Giancarlo Moretti Polegato -. E’ stata ed è l’occasione per supportare la conoscenza del Prosecco come territorio, fatto di bellezze naturali, frutto  del lavoro delle persone che lo curano con rispetto e dedizione. La Prosecco Cycling è  diventata un classico imperdibile, di richiamo anche internazionale, che  ogni anno si rinnova con  nuove emozioni  e significati. I sempre più numerosi partecipanti dall’estero diventano preziosi ambasciatori della bellezza e dei valori delle nostre colline nei loro Paesi ed è importante continuare ad investire per offrire servizi ai visitatori e ai turisti. Sono sempre di più coloro che scelgono di conoscere il territorio attraversando in bicicletta lo straordinario paesaggio di vigneti e piccoli borghi. Prospettive più ravvicinate, lente e in armonia con l’ambiente e con la crescente attenzione alla sostenibilità che ci vede tutti coinvolti come custodi  e depositari di un patrimonio di tradizioni  e bellezze naturali da preservare per le generazioni di domani”. Tra i personaggi del mondo dello sport, attesi anche Claudio “El Diablo” Chiappucci, vincitore della Milano-Sanremo 1991, di tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia, e Marco Saligari, “il Commissario”, “voce” del ciclismo televisivo, dopo essere stato un ottimo corridore (tre tappe al Giro d’Italia, una alla Parigi-Nizza e la vittoria al Giro di Svizzera). Al via anche Andrew Gould e David Bellairs, organizzatori rispettivamente di TD Five Boro Bike Tour New York e Cape Town Cycle Tour, due tra gli eventi cicloamatoriali più partecipati al mondo, attesi oggi – venerdì 30 settembre – a Follina per la firma del protocollo d’intesa sulla sostenibilità ambientale. 

GRAND TOUR GOURMET – Di corsa a scoprire i piatti tipici del territorio e a brindare con il Prosecco Docg. L’iniziativa si chiama Grand Tour Gourmet e rappresenta uno dei piatti forti – è proprio il caso di dirlo – della Prosecco Cycling, evento che da quasi vent’anni promuove, sotto molteplici forme, il binomio tra bicicletta e territorio.  Gli iscritti alla Prosecco Cycling troveranno nel pacco omaggio un buono sconto di 15 euro che potranno utilizzare sino al 9 ottobre per pranzare o cenare nei ristoranti, trattorie, osterie e agriturismi aderenti alla rassegna e selezionati per la qualità dei loro prodotti, rigorosamente del territorio. Grand Tour Gourmet è anche l’ormai classica sosta sul Muro di Ca’ del Poggio a base di Prosecco e scampi. Un’iniziativa ideata dalla Prosecco Cycling e sempre più apprezzata. Tanto che in cima all’ormai iconica salita di San Pietro di Feletto la sosta piede a terra è un momento praticamente obbligato per tutti i partecipanti all’evento. Una volta tagliato il traguardo a Valdobbiadene, in Piazza Marconi, gli appassionati andranno alla scoperta dei sapori del Prosciutto Veneto e della Casatella Trevigiana Dop e parteciperanno al Tiramisù Taste Event che li attenderà Villa dei Cedri. Sapori speciali per un territorio speciale.

NASCE IL GRAVEL CONTEST – Una sfida nella sfida, con il marchio di qualità della Prosecco Cycling. L’evento di Valdobbiadene quest’anno sarà accompagnato dal Gravel Contest: 60 km con 1200 metri di dislivello per cavalcare il nuovo fenomeno della “bici per tutto”, dalla strada allo sterrato, dai sentieri non estremi alla ghiaia. “La partenza avverrà in un unico raggruppamento – spiega Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling -. Le differenze rispetto alla Prosecco Cycling tradizionale riguardano la bici gravel e la necessità di seguire la traccia Gpx del percorso su strade bianche che abbiamo affidato all’esperienza di AMG Alta Marca Gravel ASD”. Tutti gli iscritti al Prosecco Cycling Gravel Contest riceveranno l’iscrizione gratuita a Marca Bianca, il nuovo evento organizzato da Massimo Panighel che debutterà il 16 ottobre tra Montello e Colli Asolani.

Prosecco Cycling ringrazia: i sindaci dei 13 Comuni toccati dal percorso: Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Pietro di Feletto, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo e Valdobbiadene; Polizia di Stato; Polizia Locale di Conegliano, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Sernaglia della Battaglia, Vittorio Veneto; Istituto Abate Zanetti “Scuola del Vetro” Murano (Venezia), Istituto Alberghiero “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto, Istituto Cerletti di Conegliano; Istituti San Gregorio e Cooperativa Orchidea di Valdobbiadene; Ristorante Ca’ del Poggio e Hotel Villa del Poggio; Associazione Nazionale Carabinieri; Associazione Nazionale Polizia di Stato Belluno e Rovigo; Protezione Civile; Prealpi Soccorso Onlus; Radio Club Cavalieri dell’Etere Conegliano; i gruppi Alpini di Colfosco, Collalbrigo, Conegliano Centro, Falzè di Piave, Lago, Maset, Miane (con Genieri e Trasmettitori), Parè, Pieve di Soligo, Ponte della Priula, Refrontolo, Santa Lucia di Piave, Sernaglia della Battaglia, Soligo, Tarzo; A.C.D. San Martino Silvelle; U.C. G.M.T. Radio Sport A.s.d.; Piscine Comunali di Valdobbiadene; Ecosistema Poletto Piante. Main Partner: Regione Veneto, Villa Sandi, Bentley. Sponsor:Crédit Agricole Friul Adria,Itas Mutua, Gruppo Fassina, Idea Group, Amorim Cork Italia, Lasi, Italsughero, Ondulkart, Baldassar Grigliati, Super Beton, Friul Intagli, Le Monde, Ar-Tre, Juliagraf, Enoplastic, Enopiave. Partner: Lazzaris, CIA Treviso, Diam Sugheri, Tonutti, Grafort, Mondial Capsule, Hitec, Tecnosystem Retail. Technical Partner: Way To Go, Giessegi, Ciclo Promo Components, Dolomiti Pads, Basso. Supplier: Crai, San Benedetto, Latteria Soligo, Dopla. 

TAGBICIEventimaglia neraProsecco CyclingUnescoValdobbiadene
Precedente articolo Università, la festa dei laureati: oltre 800 domenica alla Dacia Arena
Prossimo articolo Sbanda con l’auto e precipita nella scarpata: morta la 51enne Natasha Errath

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
3 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
4 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
5 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

38 minuti fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

2 ore fa

La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?