Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    16 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    19 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    20 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    21 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    22 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Walter Veltroni chiude R_Evolution LAB a Pordenone con un incontro sulle generazioni
    13 minuti fa
    Tucogiò a Monastier di Treviso: il festival dei giochi torna con 20 Passi nella Storia
    1 ora fa
    La magia del “Re Leone” in scena a Pordenone
    2 ore fa
    A Piombino Dese la sostenibilità sociale come motore di valore aziendale
    20 ore fa
    A Paluzza la nuova Bottega del Vino: tra storia e sapori friulani
    20 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    23 ore fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    2 giorni fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    2 giorni fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Qualità dell’aria a Monfalcone, aria buona e in miglioramento
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Qualità dell’aria a Monfalcone, aria buona e in miglioramento

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 11 Maggio 2023 14:01
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

A Monfalcone la qualità dell’aria è buona. Questo il risultato dello studio presentato dal Comune di Monfalcone, finalizzato al “Biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante l’impiego di licheni epifiti” e commissionato dall’amministrazione comunale ad esperti del settore di alto profilo quali i biologi Dario Gasparo e Marco Paparot e il forestale Giuliano Lazzarin, della Società Cooperativa Ecothema di Trieste.

La biodiversità delle popolazioni licheniche epifite è considerata un ottimo indicatore dei fenomeni d’inquinamento atmosferico, soprattutto di quelli correlati alla presenza di gas fitotossici come l’anidride solforosa e gli ossidi di azoto (NOx). La tecnica si basa sul principio per cui maggiore è la concentrazione atmosferica degli inquinanti, minore è la biodiversità lichenica. In buona sostanza, più licheni ci sono e più diversi sono, meno l’aria è inquinata.

I risultati dello studio nel territorio comunale sono stati molto soddisfacenti e hanno evidenziato che in tutte le stazioni monitorate la qualità dell’aria è stata classificata tra valori associati ad una “naturalità media” a valori associati ad una “naturalità alta e molto alta”.

Lo studio ha effettuato un’analisi su 26 stazioni di monitoraggio su territorio comunale e non, ognuna comprensiva di almeno 3 alberi, per definire la quantità e la numerosità delle specie licheniche che vivono sulla corteccia degli stessi. “La numerosità di diverse specie viene tradotta in un Indice di Biodiversità Lichenica (IBL) che consente di classificare la qualità dell’aria nel punto di riferimento. L’indice biolichenico non consente di individuare quali e quanti inquinanti sono presenti, ma indica una qualità complessiva dell’aria” spiega l’assessore Cauci, “l’indice ha valori da zero, associati al cosiddetto ‘deserto lichenico’, a valori maggiori di 75 che indicano il massimo grado di naturalità dell’area”.

I risultati dello studio nel territorio comunale sono stati afferma l’assessore alla Sostenibilita ambientale Sabina Cauci molto soddisfacenti. Infatti in tutte le stazioni monitorate la qualità dell’aria è stata classificata tra valori associati ad una “naturalità media” a valori associati ad una “naturalità alta e molto alta”.

Delle 14 postazioni misurate a Monfalcone infatti, tutte hanno mostrato valori di naturalità buoni sopra il valore IBL di 45, tra cui 2 stazioni hanno avuto un IBL alto sopra 60 e ben 4 stazioni hanno presentato un IBL molto alto superiore a 75, valore che indica il grado massimo di naturalità, ossia qualità dell’aria ottima. Da notare che invece uno studio regionale del 2013 aveva trovato a Monfalcone un punto con naturalità molto bassa, da bollino rosso, con valori di IBL uguale a 2. Un altro studio del 2014 aveva trovato due punti con IBL inferiore a 45.

Non solo l’aria è buona, ma è migliore: dal confronto dei dati relativi al 2022 con uno studio regionale del 2014 è emerso che tutte e quattro le postazioni del Comune di Monfalcone riesaminate hanno avuto variazioni positive di naturalità indicanti un miglioramento della qualità dell’aria, invece sei postazioni al di fuori del territorio comunale hanno dimostrato un peggioramento.

“Il grosso miglioramento della qualità dell’aria evidenziata in città sembra andare in parallelo con la forte riduzione di emissioni inquinanti” spiega l’assessore Cauci. Lo confermano i dati: le emissioni a camino di ossidi di azoto della centrale a carbone sono infatti passate dalle oltre 1480 tonnellate all’anno del 2015 a circa 47,5 tonnellate all’anno del 2021.

“Visti gli importanti cambiamenti delle realtà produttive della città negli ultimi anni, alla quasi completa chiusura della centrale a carbone negli anni 2020 e 2021, al suo funzionamento a regime ridotto negli anni 2019 e 2022 e alle molteplici  azioni di contenimento delle emissioni di inquinanti, è stato possibile raggiungere questo importante risultato, confermato da solidi dati scientifici”, rileva il Sindaco Cisint.

Il lavoro svolto ha un ruolo fondamentale per poter monitorare nel tempo la qualità dell’aria e consentirà di comparare i dati con quelli che, pro futuro, l’Amministrazione intende nuovamente svolgere al fine di tenere sotto controllo la situazione. A tal fine, per agevolare studi futuri, si intendono piantumare nelle posizioni più adeguate dei Tigli, che sono gli alberi più idonei allo svolgimento di queste indagini.

TAGariaculturamonfalconequalità
Precedente articolo Accordo Faita-Federcamping e Intesa Sanpaolo per sostenere l’Open Air
Prossimo articolo San Donà, farmacia comunale chiusa per infiltrazioni

La cronaca a Nord Est

Incendio nella notte a Palmanova: camper devastato dalle fiamme vicino alla Napoleonica
13 minuti fa
Guide pericolose e mezzi non sicuri: raffica di infrazioni sui laghi. Cosa hanno rivelato i controlli.
40 minuti fa
Recinzione crolla e travolge una bimba mentre giocava: elitrasportata in codice rosso a Udine
60 minuti fa
Anziana raggirata da un falso tecnico dell’acquedotto: sottratti 8mila euro tra contanti e oggetti preziosi
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Walter Veltroni chiude R_Evolution LAB a Pordenone con un incontro sulle generazioni

13 minuti fa

Tucogiò a Monastier di Treviso: il festival dei giochi torna con 20 Passi nella Storia

1 ora fa

La magia del “Re Leone” in scena a Pordenone

2 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di giovedì 8 maggio 2025, ore 20:30

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?