Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Dai ghiacciai a Lignano: 400 km a bordo di una camera d’aria, l’impresa straordinaria di Martin Müller
    15 ore fa
    Un’estate di musica a Udine: il Quartetto Rêverie pronto a incantare la Chiesa del Sacro Cuore
    20 ore fa
    Ferragosto a Lignano: i cani antidroga Hyper e Boti “fiuteranno” spiagge ed eventi
    2 giorni fa
    Vesuvio, completata la bonifica: la Protezione Civile trentina lascia il vulcano in sicurezza e rientra oggi
    2 giorni fa
    Escursionisti su un sentiero panoramico tra le colline del Veneto in una giornata estiva
    Ferragosto 2025: mare, montagna o altro? Il sondaggio tra i residenti del NordEst
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Un sabato al Mercatino delle pulci di Aurisina: tesori tra antiquariato e modernariato. Orari e location.
    21 ore fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    2 giorni fa
    “Un Mare di Bici” a Jesolo: eventi, pedalate e incontri con i campioni del ciclismo
    2 giorni fa
    Grado, Alpe Adria Puppet Festival 2025: spettacoli e laboratori per il festival dei burattini
    2 giorni fa
    Trieste Estate: settimana di fiabe e teatro per bambini al Giardino del Museo Sartorio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    “I limiti possono diventare nuove opportunità”: Luca Galimberti incontra i giovani a Pordenone
    2 giorni fa
    Collina di Forni Avoltri pronta alla 62ª Staffetta Tre Rifugi con grandi nomi al via
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso FBC si allenerà a Catena di Villorba per l’intera stagione 2025/2026
    2 giorni fa
    Canoa San Giorgio, Elia e Josef sul tetto del mondo: serata di applausi per i due campioni friulani
    3 giorni fa
    Udinese, ecco il jolly per il centrocampo: firmato Lennon Miller
    3 giorni fa
  • Contatti
Reading: Rilevamenti geologici in A4. Collaborazione fra Univ. di Trieste, Regione Fvg e Autovie
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Rilevamenti geologici in A4. Collaborazione fra Univ. di Trieste, Regione Fvg e Autovie

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Gennaio 2020 22:55
La redazione
6 anni fa
Condividi
Condividi

Collaborazione a tutto campo fra Università degli Studi di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia e Autovie Venete per “datare” le rocce del Carso. Un’attività fondamentale per aggiornare la carta geologica del Carso Classico.

16 dicembre 2019 Geologi dell’universita’ di Trieste prelevano campioni di roccia per lo studio sul Carso lungo la rampa d’accesso all’ A4 dir Trieste presso la barriera del Lisert. © Simone Ferraro

Da qualche mese, il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste sta facendo una serie di rilevamenti geologici lungo l’autostrada A4 Venezia – Trieste, fra l’uscita di Redipuglia e la fine della competenza autostradale di Autovie Venete, in prossimità di Sistiana.

Grazie all’accordo sottoscritto con la Regione FVG (Servizio Geologico) e il supporto logistico di Autovie Venete il Dipartimento sta effettuando uno studio sulla successione rocciosa dell’area che ha come obiettivo finale l’aggiornamento – anche se sarebbe più corretto dire realizzazione, visto che le informazioni aggiuntive sono tantissime – della carta geologica della zona del Carso Classico (da Gorizia a Trieste) che comprende il caratteristico altopiano roccioso compreso fra Friuli Venezia Giulia e Slovenia.

Ad image
16 dicembre 2019 Geologi dellÕuniversitaÕ di Trieste prelevano campioni di roccia per lo studio sul Carso lungo la rampa dÕaccesso allÕ A4 dir Trieste presso la barriera del Lisert. © Simone Ferraro

La carta geologica fornisce informazioni sulle caratteristiche delle rocce, sulla loro distribuzione areale e sulla presenza di faglie e altre strutture tettoniche. La carta è consultabile da chiunque, sia per fini di studio (geologia, speleologia, botanica e così via) sia per fini pratici legati alla costruzione di opere.

Ad effettuare i rilievi geologici è il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, supportato, per quanto riguarda la parte logistica, anche da Autovie Venete. Si tratta infatti di un ausilio importante quello fornito dalla Concessionaria poiché consente ai geologi di muoversi in sicurezza, grazie alla posa della segnaletica che delimita l’area degli interventi a ridosso dell’autostrada.

16 dicembre 2019 Geologi dellÕuniversitaÕ di Trieste prelevano campioni di roccia per lo studio sul Carso lungo la rampa dÕaccesso allÕ A4 dir Trieste presso la barriera del Lisert. © Simone Ferraro

“I tratti autostradali sono una manna per noi geologi” – afferma il ricercatore Lorenzo Consorti, che assieme ai colleghi del Dipartimento, i professori Maurizio Ponton, Gian Andrea Pini, Lorenzo Bonini e il dottor Gian Guido Salvi è impegnato negli studi.

Le pareti rocciose che affiancano l’autostrada, nel tratto Redipuglia-Sistiana sono facilmente accessibili e si prestano ai rilevamenti perché non sono state compromesse (salvo per le reti di protezione) da interventi di copertura. Ma in cosa consiste il lavoro del team di Trieste? I geologi osservano con estrema attenzione le rocce registrando tutte le strutture sedimentarie visibili in superficie; prelevano dei campioni di roccia della lunghezza di pochi centimetri che verranno poi ridotti in sottilissime sezioni per essere studiati al microscopio oppure frantumati per analisi geochimiche. Dallo studio dei campioni si traggono i dati sulla presenza o meno di fossili (come ad esempio i gusci di organismi marini), sull’età della roccia (fino a 120 milioni di anni fa) e sul suo ambiente di formazione (prevalentemente marino). A questo studio si aggiunge quello sulle faglie e fratture presenti nelle rocce per definire i movimenti avvenuti in quel lontano passato o eventualmente più di recente. Completare l’aggiornamento della carta è un lavoro piuttosto lungo, che richiede almeno tre anni di studio/lavoro, ma ne vale la pena perché le informazioni ottenute dalle analisi nell’arco del tempo disegnano l’evoluzione del territorio.

Carta Carso Classico: dove consultarla

I nuovi dati saranno pubblicati su riviste scientifiche e l’aggiornamento sarà consultabile sul sito della Regione FVG – Servizio Geologico

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA201/FOGLIA9/

Precedente articolo Incidente sul raccordo della A28, uscita Fontanafredda
Prossimo articolo 57enne scomparso nella notte in Comina (Pn): ricerche disperate
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Droni al posto dei fuochi d’artificio a Lignano: lo spettacolo tra luci e polemiche | LE FOTO
7 ore fa
Lignano al buio la sera di Ferragosto: blackout in serie sorprendono turisti e locali
8 ore fa
Scivola lungo le sponde del fiume e si frattura una gamba: recuperato con gommone dai Vigili del Fuoco
11 ore fa
A Variano la grigliata di Ferragosto finisce male: alcol sulle braci, poi la fiammata. Ustionato un uomo
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Sabato 16 Agosto 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

Buongiorno Sabato 16 Agosto 2025: immagini e frasi di Buona Giornata

7 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Estrazione Million Day Ferragosto: i numeri vincenti di oggi 15 agosto 2025

10 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di oggi 15 agosto 2025: quando si recupera

11 ore fa

Canoa si ribalta, 60enne trascinato dalla corrente muore annegato

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?