Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima
    2 ore fa
    Raccontare il Veneto rurale: studenti e giovani diventano influencer del territorio
    12 ore fa
    meteo
    Sembra estate, ma non lo è: temporali a sorpresa tra Friuli e Veneto domenica 13 luglio
    1 giorno fa
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    1 giorno fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Volontari in azione a Castelfranco Veneto: raccolta rifiuti e rinascita del centro storico
    6 ore fa
    Udin&Jazz si accende con Fresu e Sosa: un viaggio sonoro da non perdere. Il programma completo.
    12 ore fa
    Rifiuti rimossi all’interporto grazie ai volontari: raccolti oltre 30 kg
    1 giorno fa
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    1 giorno fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 ore fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    13 ore fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    1 giorno fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    2 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Risparmio energetico e sistemi informatici: lo studio dell’Ateneo di Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Risparmio energetico e sistemi informatici: lo studio dell’Ateneo di Udine

La redazione
Ultimo aggiornamento 2 Settembre 2022 10:39
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 2 settembre 2022 – Ridurre il consumo energetico delle tecnologie dell’informazione attraverso soluzioni elettroniche neuromorfiche, ossia che prendono spunto dai sistemi neurali, è l’obiettivo che vede impegnati centri di ricerca e università, tra cui l’Ateneo di Udine. Di recente è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications l’articolo Neuromorphic object localization using resistive memories and ultrasonic transducers, frutto della collaborazione di diversi istituti, fra cui il CEA-Leti di Grenoble e le Università di Zurigo e Udine. Il contributo presenta l’implementazione fisica (cioè in hardware) di un sistema per la localizzazione degli oggetti che trae ispirazione dalla neuroanatomia del gufo. Per l’Ateneo friulano hanno contribuito David Esseni, professore ordinario di Elettronica del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura,e il laureando in Ingegneria Elettronica Alessio De Prà. 

L’Intelligenza Artificiale è capace di estrarre informazione e valore dalle grandi mole di dati generate dai dispositivi portatili e veicolate nelle reti di telecomunicazioni, con applicazioni che spaziano dal riconoscimento di linguaggio e immagini, alla guida autonoma, fino al monitoraggio sanitario e alla medicina personalizzata. «Oggigiorno, tuttavia – spiega David Esseni – anche gli algoritmi di Intelligenza Artificiale più recenti e innovativi vengono spesso eseguiti su piattaforme di calcolo con una struttura concepita alla metà del secolo scorso, che risulta inefficiente dal punto di vista energetico per questo tipo di applicazioni. Le informazioni raccolte dall’ambiente, ad esempio, vengono convertite in numeri binari ad alta precisione e i sistemi di calcolo si basano su una rigida separazione fra l’unità di elaborazione (processore) e quella di immagazzinamento dei dati (memoria)».  


«I processori neuromorfici sono invece una nuova generazione di piattaforme – continua Esseni – che mira all’esecuzione degli algoritmi di Intelligenza Artificiale con un consumo di potenza che può essere migliaia di volte inferiore. Ispirandosi all’organizzazione del cervello degli esseri viventi, si basano su un’implementazione hardware di reti neurali costituite da sinapsi e neuroni artificiali. Evitano una rappresentazione eccessivamente accurata delle informazioni e tentano di superare la separazione fra unità di elaborazione e memoria. Il consumo energetico delle tecnologie dell’informazione – sottolinea ancora David Esseni – è un problema grandemente sottovalutato dalle persone che non hanno competenze specifiche nel settore. Rappresenta una vera sfida e ha un impatto ambientale ingiustificatamente trascurato rispetto a quello di altri settori industriali». 

Ad image

L’articolo apparso in Nature Communications presenta un sistema di localizzazione che identifica la posizione dell’oggetto avvalendosi di un sistema di ritardi e di identificazione di coincidenza per i segnali forniti dai due ricevitori di suono che emulano le orecchie del gufo. «La realizzazione hardware – spiega David Esseni – si avvale di sensori di suono innovativi e di sinapsi artificiali ottenute con memorie resistive sviluppate al centro di ricerca CEA-Leti di Grenoble, presso il quale un laureando del gruppo di nanoelettronica del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Università di Udine ha effettuato uno stage per la tesi di laurea magistrale. I risultati sperimentali e le estrapolazioni ottenute per mezzo di modelli calibrati dimostrano che l’approccio neuromorfico consente di ridurre di un fattore cento il consumo di energia rispetto a una soluzione convenzionale, basata sulla acquisizione e digitalizzazione dei dati in ingresso seguita da un’elaborazione per mezzo di un micro-controllore digitale». 

Il gruppo di nanoelettronica dell’Università di Udine lavora da alcuni anni sui dispositivi e circuiti elettronici necessari per lo sviluppo di processori neuromorfici, in collaborazione con altri istituti di ricerca e industrie ad alta tecnologia. Dal 2020, infatti, partecipa al progetto “BeFerroSynaptic”(www.beferrosynaptic.eu), finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, con un budget complessivo di circa 4 milioni di euro. Il consorzio si avvale di partner esperti in materiali e tecnologie di fabbricazione per la nanoelettronica, nella modellistica e progettazione di dispositivi nanoelettronici (fra cui appunto il gruppo dell’Università di Udine), e di partner dedicati al progetto e alla prototipizzazione di processori neuromorfici. 

Ad image
TAGRisparmio energetico
Precedente articolo IDeAG NordEst, incontro degli autori di giochi
Prossimo articolo Musica, cabaret e divertimento per il ritorno della storica tombola della Società Operaia a Pordenone

La cronaca a Nord Est

Auto contro moto tra Remanzacco e Moimacco, grave il centauro: elitrasportato d’urgenza in ospedale
6 ore fa
Polizia Locale di Padova in lutto, addio a Stefano Luigi Motolese: una vita tra educazione e sicurezza
6 ore fa
Scontro scooter-auto, codice rosso per il centauro risultato senza patente: fermo amministrativo
7 ore fa
Pilota di parapendio precipita, salvata dagli alberi: rimane sospesa a 8 metri di altezza
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La moda incontra la lirica: presentato all’Atelier Nùela di Udine il programma 2025 di Opera Prima

2 ore fa

Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon

2 ore fa
Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

Buongiorno lunedì 14 luglio 2025: frasi e immagini di buona giornata

2 ore fa
million day estrazione

Estrazione Million Day 13 luglio 2025: controlla qui i tuoi numeri

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?