ROSÀ (VICENZA) – Dalle 17 di ieri, venerdì 27 giugno, una massiccia fuoriuscita di metano ha allertato i soccorsi lungo la SS47, dove sono tuttora in corso le operazioni di messa in sicurezza da parte dei Vigili del fuoco. La situazione ha generato grande preoccupazione tra i residenti, tanto da richiedere un intervento straordinario che prosegue da ore.
Intervento dei vigili del fuoco dopo le segnalazioni dei residenti
A seguito di numerose chiamate da parte degli abitanti della zona, la squadra dei Vigili del fuoco di Bassano del Grappa è intervenuta tempestivamente con autopompa e autobotte, per gestire la copiosa fuga di gas che si è manifestata in prossimità della strada statale. Il punto interessato dalla perdita era già stato oggetto di un intervento tecnico nella giornata di ieri, quando gli specialisti dell’Italgas erano accorsi per un episodio analogo.
Gas diffuso anche all’interno degli edifici
Nonostante gli sforzi degli operatori specializzati, l’elevata concentrazione di metano nell’aria ha impedito la completa messa in sicurezza del sito. Il gas si è infatti diffuso anche all’interno di edifici limitrofi, creando un pericolo che va ben oltre la sede stradale. La situazione è seguita costantemente sul posto anche dai Carabinieri e dal personale dell’ANAS, che hanno predisposto tutte le misure necessarie per proteggere la popolazione e limitare i rischi.
Chiusa la SS47 in attesa della messa in sicurezza
La strada statale 47 rimane chiusa al traffico in entrambe le direzioni fino a nuova comunicazione. La misura è stata presa per garantire la massima sicurezza e agevolare le delicate operazioni di bonifica in corso. L’intervento, ancora attivo nel pomeriggio di oggi, si prospetta lungo e complesso, e non è da escludere che possano emergere ulteriori criticità legate al sottosuolo.
NOTA ITALGAS
Con riferimento all’intervento in corso sulla statale Valsugana, nel vicentino, un portavoce Italgas informa che il nuovo intervento è una diretta conseguenza dei diffusi danneggiamenti causati lo scorso giovedì alla condotta del gas da un’impresa, estranea a Italgas, che installava la fibra ottica. Tali danni sono stati immediatamente riparati nella serata di giovedì, ma oggi una decina di tecnici Italgas stanno intervenendo anche con il supporto dei VVFF per far disperdere in atmosfera eventuali accumuli – dovuti alla peculiare conformazione del sottosuolo – localizzati. Secondo le previsioni dei tecnici, tale attività si concluderà entro questa sera.
La società si rivarrà sui responsabili dell’evento per il risarcimento di tutti i danni subiti.
