Sei italiani su dieci pronti per la caccia agli sconti invernali
Partono oggi i saldi invernali 2025 in tutta Italia, con il 59,8% dei consumatori pronti a fare shopping durante queste giornate di ribassi. Secondo uno studio della Confcommercio, quasi la metà degli acquirenti approfitterà dei saldi per acquistare un articolo desiderato da tempo, con una maggior propensione tra i consumatori più giovani. Inoltre, la percentuale di chi prevede di spendere di più rispetto al 2024 è in aumento, passando dal 20,2% al 22,1%. Circa il 68% dei consumatori acquisterà sia nei negozi fisici sia online, con l’abbigliamento rimane la categoria più popolare seguita dalle calzature e dalla biancheria intima. È in calo l’uso dei social network per cercare articoli in saldo, passando dal 37% del 2024 al 31,4% di quest’anno.
Impatto del cambiamento climatico sulle abitudini di acquisto
Il 55% ha modificato le abitudini di acquisto a causa del cambiamento climatico, confermato dal 77,6% delle imprese che segnalano un ritardo nell’inizio della domanda di abbigliamento invernale. Il 53% degli acquirenti durante i saldi acquista solo ciò di cui ha effettivamente bisogno, mentre il 19% priorità la qualità del prodotto indipendentemente dalla percentuale di sconto.
Aspettative e previsioni delle imprese per i saldi invernali 2025
Le imprese prevedono che il numero di clienti nei negozi durante i saldi di gennaio 2025 sarà simile a quello del gennaio 2024, senza un aumento significativo. La maggioranza dei negozi offrirà sconti fino al 30% sui prodotti in vendita e si aspetta visite da nuovi acquirenti. Inoltre, le imprese prevedono che i saldi invernali incideranno fino al 20% sulle vendite annuali complessive. Nel 2024, il 43,4% delle imprese retail della moda ha subito una contrazione dei ricavi rispetto al 2023.
Durata e modalità dei saldi invernali 2025
Oltre 8 imprenditori su 10 approvano l’introduzione di una data unica di inizio saldi in tutta Italia, con l’eccezione della Valle d’Aosta che ha iniziato due giorni prima. I saldi avranno una durata di 60 giorni, tranne in alcune regioni come Lazio, Liguria e Piemonte, che avranno durate diverse.
Cosa e dove acquisteranno gli italiani durante i saldi
Il sondaggio sui saldi di fine stagione invernali rivela che gli italiani sono interessati principalmente all’acquisto di maglioni e felpe, seguiti da calzature, gonne, pantaloni e altri capi. Il budget medio per il rinnovo del guardaroba è di circa 218 euro a famiglia, con una preferenza per gli acquisti nei negozi fisici rispetto all’online.
Consigli utili per fare acquisti durante i saldi
Il Codacons ha diffuso un vademecum con consigli utili per fare acquisti in sicurezza durante i saldi. Dal consiglio di conservare sempre lo scontrino alla necessità di verificare l’effettività dello sconto praticato nei negozi, il vademecum fornisce indicazioni importanti per evitare possibili fregature durante gli acquisti.