Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Cormons, stagione teatrale 2025-2026: al via la campagna abbonamenti, svelato anche il programma
    8 minuti fa
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    3 ore fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    21 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    23 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    24 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    3 ore fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    3 ore fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    3 ore fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    3 ore fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Sanità in Friuli Venezia Giulia: le sfide e le riforme necessarie secondo Riccardo Riccardi
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Sanità in Friuli Venezia Giulia: le sfide e le riforme necessarie secondo Riccardo Riccardi

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Settembre 2024 21:34
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

GEMONA DEL FRIULI – Il sistema sanitario del Friuli Venezia Giulia ha dimostrato notevoli successi nella ricerca e nella tecnologia, ma continua a incontrare difficoltà nella gestione delle esigenze quotidiane. Questi problemi derivano dalla mancanza di adeguati interventi negli ultimi 30 anni, che avrebbero dovuto adattare il sistema alle evoluzioni demografiche e ai mutati bisogni di salute della popolazione. È fondamentale intraprendere azioni decise per migliorare i livelli essenziali di assistenza, l’appropriatezza delle cure e le condizioni di lavoro del personale sanitario.

Indice dei contenuti
Il convegno di GemonaLe criticità e le necessarie riformeIl futuro delle strutture ospedaliereIl ruolo del capitale umano

Il convegno di Gemona

Nel corso del convegno “Sanità: pensare alla salute quando si sta bene”, tenutosi a Gemona del Friuli e organizzato da PrimaCassa Fvg, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, ha offerto una panoramica dettagliata della situazione attuale e delle sfide future del sistema sanitario regionale. Il convegno ha visto la partecipazione di esperti di rilievo, tra cui Silvio Brusaferro, ex presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Marco Bertoli, direttore del Dipartimento delle dipendenze e della salute mentale in Asufc, Alvisa Palese, presidente della Conferenza permanente dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, e Olga Vriz, responsabile del centro di Cardiologia e Medicina dello sport all’ospedale di San Daniele del Friuli.

Le criticità e le necessarie riforme

Riccardi ha messo in evidenza che, nonostante il costante aumento dell’aspettativa di vita e l’invecchiamento della popolazione, il sistema sanitario deve affrontare una domanda di assistenza sempre più orientata verso la cronicità e l’integrazione sociosanitaria. “È il capitale umano l’elemento fondamentale da cui deve partire il processo di cambiamento,” ha dichiarato Riccardi. L’assessore ha inoltre sottolineato che la Regione è impegnata nella ricostruzione del sistema, consapevole che le scelte prese oggi influenzeranno i risultati a lungo termine.

Ad image

Il futuro delle strutture ospedaliere

Un tema centrale emerso dal convegno è stato il futuro delle strutture ospedaliere regionali. Riccardi ha rassicurato che non è prevista la chiusura di ospedali sul territorio. Tuttavia, ha riconosciuto la necessità di riorganizzare le strutture di rete, con particolare attenzione a quelle situate a breve distanza l’una dall’altra. L’obiettivo è destinare queste strutture a specializzazioni differenti, ottimizzando così l’uso delle risorse e migliorando la qualità dell’assistenza fornita.

Il ruolo del capitale umano

Riccardi ha enfatizzato l’importanza del capitale umano come punto di partenza cruciale per il cambiamento. Il sistema sanitario deve evolversi in risposta alle sfide emergenti, tra cui l’aumento delle malattie croniche e la necessità di una maggiore integrazione dei servizi. La pianificazione a lungo termine sarà essenziale per garantire che le risorse siano utilizzate in modo efficace e che le strutture sanitarie possano rispondere adeguatamente alle esigenze della popolazione.

Ad image

Il convegno di Gemona ha offerto un’importante opportunità per riflettere sulle attuali criticità del sistema sanitario e per discutere delle soluzioni possibili. Le proposte emerse durante l’incontro serviranno come base per le future decisioni politiche e amministrative, con l’obiettivo di garantire un sistema sanitario sempre più efficiente e rispondente alle necessità della popolazione. L’impegno verso il miglioramento continuo e l’innovazione sarà cruciale per affrontare le sfide del futuro e per assicurare un’assistenza di alta qualità a tutti i cittadini.

TAGconvegno Gemonacronicità e saluteFriuli Venezia GiuliaRiccardo Riccardiriforma ospedalieraSistema Sanitario
Precedente articolo Alex De Simoni in Cadore: due concerti speciali tra musica e natura
Prossimo articolo nevicata sulla Marmolada Prima nevicata sulla Marmolada dopo due mesi di temperature sopra lo zero | VIDEO

La cronaca a Nord Est

Resta in panne sulla “Merano-Bolzano”: auto senza benzina, conducente senza patente da 11 anni
38 minuti fa
Guida contromano in pieno centro con occhi lucidi e alito alcolico: soffia 1,86, patente ritirata
54 minuti fa
Violenze e minacce di morte continue alla madre malata: braccialetto elettronico per un 47enne
1 ora fa
Aveva rigato col punteruolo decine di auto in sosta a Trieste: vandalo incastrato dalle telecamere
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cormons, stagione teatrale 2025-2026: al via la campagna abbonamenti, svelato anche il programma

8 minuti fa

Ex hotel ridotto a discarica abusiva: sanzionata azienda proprietaria

2 ore fa

Tragedia in montagna: 65enne precipita per 80 metri sul Sentiero delle Grotte e muore

2 ore fa

A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?