Da oggi, 4 maggio, a partire dalle ore 21.00 e fino alle 20.59 di domenica 5 maggio, i viaggiatori dovranno fare i conti con un’amplia interruzione dei servizi ferroviari. Il personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord ha annunciato uno sciopero che potrebbe causare significative modifiche ai programmi di viaggio abituali, con possibili cancellazioni o variazioni dei treni.
Come affrontare lo sciopero
Le compagnie ferroviarie hanno messo in atto una serie di misure per assistere i passeggeri. Tra queste, la possibilità di richiedere il rimborso del biglietto secondo le Condizioni Generali di Trasporto disponibili sui siti delle singole imprese. È fondamentale consultare l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito del Gruppo FS e altre risorse online per aggiornamenti in tempo reale.
Fasce di garanzia e treni garantiti
Nonostante lo sciopero, alcune corse saranno garantite, specialmente nelle fasce orarie di maggiore affluenza nei giorni feriali (dalle 06.00 alle 09.00 e dalle 18.00 alle 21.00), grazie agli accordi con le organizzazioni sindacali e il rispetto delle disposizioni della Commissione di Garanzia per l’attuazione della Legge 146/1990.
Alternative per i passeggeri
Per mitigare i disagi, Trenord ha annunciato l’istituzione di servizi bus sostitutivi senza fermate intermedie in alcune delle tratte più critiche, come quelle che collegano Milano Cadorna a Malpensa Aeroporto. Questi bus partiranno da specifici indirizzi e saranno disponibili secondo gli orari pubblicati sul sito di Trenord e tramite l’app ufficiale.
Attenzione ai servizi minimi
Durante lo sciopero, alcuni treni che sono già in viaggio al momento dell’inizio dell’agitazione potranno completare il percorso previsto se la destinazione finale può essere raggiunta entro un’ora dall’inizio dello sciopero. Altrimenti, potrebbero fermarsi prima della destinazione prevista.
Gruppo FS
In questo caso, viene spiegato, “l’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. I viaggiatori potranno richiedere il rimborso del biglietto secondo quanto previsto dalle Condizioni Generali di Trasporto di ciascun vettore, consultabili sul sito delle singole Imprese Ferroviarie. Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità di questo sito, sito trenitaliatper.it, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti”.
Consigli per i viaggiatori
Si raccomanda ai passeggeri di prestare massima attenzione ai comunicati diffusi nelle stazioni e di tenersi costantemente aggiornati tramite i canali ufficiali delle compagnie ferroviarie.