Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    15 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    15 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    1 giorno fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    2 giorni fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    21 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    21 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    1 giorno fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nane Zavagno: addio al maestro che ha rivoluzionato il mosaico
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONEUDINE

Nane Zavagno: addio al maestro che ha rivoluzionato il mosaico

Nane Zavagno, maestro mosaicista e innovatore, è scomparso all’età di 92 anni. La Scuola Mosaicisti del Friuli ricorda il suo prezioso contributo all'arte del mosaico.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 13 Gennaio 2025 18:48
Gabriele Mattiussi
6 mesi fa
Condividi
Condividi

Con grande tristezza, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha appreso la notizia della scomparsa di Nane Zavagno, artista poliedrico e maestro mosaicista che ha saputo aprire nuove vie espressive nel mondo del mosaico, portandolo verso la contemporaneità.

Indice dei contenuti
Un percorso artistico di grande rilievoUn innovatore nel mosaicoOpere pubbliche e collaborazioniUn’eredità duraturaLa perdita di una figura iconica

Un percorso artistico di grande rilievo

Nato nel 1932 a San Giorgio della Richinvelda, Zavagno sviluppò fin da giovane una forte attrazione per l’arte e la modellazione plastica. La sua formazione iniziò alla Scuola Mosaicisti del Friuli, dove iniziò come allievo e successivamente divenne docente, trasmettendo la sua passione e il suo approccio innovativo alla materia. Per Zavagno, il mosaico non era solo un’arte decorativa, ma un modo per entrare in contatto con la materia, per esplorare la luce e il rigore compositivo, elementi che trasferì anche nella pittura e nella scultura.

Un innovatore nel mosaico

Negli anni Cinquanta, Zavagno fu tra i primi a cogliere e applicare le innovazioni introdotte alla Scuola Mosaicisti del Friuli da artisti come Mario Deluigi, abbandonando un mosaico descrittivo e uniforme per privilegiare una tecnica diretta che esaltava le caratteristiche intrinseche dei materiali, in particolare quelli naturali. L’artista iniziò a sperimentare effetti chiaroscurali e rilievi, trasformando il mosaico da una superficie piatta e uniforme a una superficie animata, piena di vita e dinamismo.

Ad image

La sua ricerca portò a una nuova concezione del mosaico, che divenne sempre più espressione individuale e personale. Zavagno rivendicò l’autonomia del mosaico come forma d’arte a sé stante, rendendolo uno strumento attraverso il quale l’artista potesse esprimere la propria creatività senza limitazioni. Questo approccio, che ha contribuito a ridefinire il ruolo del mosaicista come artista completo e non solo come esecutore di disegni altrui, lo rese una figura centrale nella scena artistica friulana e italiana.

Opere pubbliche e collaborazioni

Zavagno è stato autore di numerose opere pubbliche che decorano edifici di grande valore artistico e culturale nelle province di Udine e Pordenone. Tra le sue realizzazioni più importanti ci sono i rosone e i grandi pannelli musivi a decorazione di palazzi municipali e istituti scolastici, tra cui quelli a San Giorgio della Richinvelda, Mereto di Tomba, Udine (Istituto Tecnico A. Malignani), il Monumento ai Caduti di Pozzo e l’Auditorium di San Vito al Tagliamento. Questi lavori testimoniano la capacità di Zavagno di coniugare il mosaico con la decorazione architettonica, creando opere che interagiscono con lo spazio circostante.

Ad image

Un’eredità duratura

Nel 2023, la Scuola Mosaicisti del Friuli aveva ospitato una sezione della mostra “Nane Zavagno. L’arte, una vita”, a cura di Angelo Bertani, che raccoglieva una selezione della sua più recente produzione musiva. In queste opere, Zavagno esplorava motivi geometrici e cromatici, con particolare attenzione alla tessera come elemento fondamentale del mosaico. Il suo approccio innovativo ha ispirato e continua a ispirare le nuove generazioni di mosaicisti che si formano alla Scuola, dove le sue opere rimangono un esempio imprescindibile di maestria e originalità.

La perdita di una figura iconica

La Scuola Mosaicisti del Friuli e tutta la comunità artistica friulana piangono la scomparsa di Nane Zavagno, che ci ha lasciati il 11 gennaio 2025 all’età di 92 anni. La sua figura, con la sua continua ricerca e il suo approccio innovativo, rimarrà viva nel cuore e nelle opere della Scuola, che continuerà a trasmettere il suo lascito a tutte le generazioni future di artisti.

TAGarteFriuli Venezia GiuliamosaicoNane ZavagnoSCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI
Precedente articolo Si era allontanato da casa senza più fare ritorno: ritrovato senza vita il corpo di Stefano Pettenon
Prossimo articolo Marjane Satrapi rifiuta Legion d’Onore per ipocrisia verso l’Iran

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
13 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
14 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
15 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

15 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

15 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

16 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

16 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?