Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli
    59 minuti fa
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    13 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    14 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    15 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas
    29 minuti fa
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    10 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    16 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    17 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    13 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    14 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    17 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    20 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Sconfinare, germogliare”: il progetto che racconta la vita delle giovani famiglie in Carnia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

“Sconfinare, germogliare”: il progetto che racconta la vita delle giovani famiglie in Carnia

Il progetto “Sconfinare, germogliare” in Carnia documenta la vita delle giovani famiglie rimaste in montagna, analizzando le difficoltà e le motivazioni per restare.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 31 Marzo 2025 17:04
Gabriele Mattiussi
1 mese fa
Condividi
Condividi

Il 31 marzo 2025 sono ufficialmente partite le indagini per il progetto “Sconfinare, germogliare. Viaggio tra memoria e presente nelle giovani famiglie di Carnia”, un’iniziativa che mira a documentare le testimonianze delle giovani famiglie che hanno deciso di rimanere e lavorare nelle zone montane della Carnia. Il progetto, capofila della Comunità di montagna della Carnia, è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Friuli. Obiettivo principale del progetto è comprendere le motivazioni, le sfide, i vantaggi e le difficoltà di vivere in un territorio segnato dallo spopolamento.

Indice dei contenuti
Il progetto: un viaggio tra memoria e presenteL’area di intervento e il partenariatoUn’opportunità per il futuro delle giovani famiglie

Il progetto: un viaggio tra memoria e presente

Il cuore del progetto è la raccolta di testimonianze dirette attraverso ritratti fotografici, video interviste e analisi antropologica. L’intento è di offrire uno spunto di riflessione sul fenomeno dello spopolamento nelle aree montane e di andare oltre le semplici statistiche, mettendo in luce le esperienze concrete delle famiglie che hanno scelto di restare. In particolare, sarà documentato come queste famiglie vivono quotidianamente, quali siano le difficoltà e i piaceri di crescere i propri figli in un ambiente montano, spesso lontano dalle opportunità offerte dai grandi centri urbani.

A curare la raccolta di questo materiale sarà la fotografa Ulderica Da Pozzo, che con la sua sensibilità e capacità di entrare in connessione con le persone, si propone di raccontare storie autentiche e coinvolgenti. Da Pozzo sottolinea come, sebbene si parli molto di progetti per arginare lo spopolamento, raramente si affronti in modo diretto la vita di chi decide di restare. Per questo motivo, l’intento è di far parlare direttamente le famiglie, lasciando che siano loro a raccontare la loro realtà.

Ad image

L’area di intervento e il partenariato

L’area interessata dal progetto corrisponde alla Strategia Area Interna Alta Carnia, un territorio che comprende 25 dei 28 Comuni carnici. Questa zona è caratterizzata da parametri socio-economici critici, con una crescente diminuzione della fascia giovane della popolazione residente. Il progetto coinvolge un partenariato che include i quattro Comuni dell’Area Interna Alta Carnia e l’Istituto scientifico Dipartimento di Lingue e Letterature, Formazione, Comunicazione e Società (DILL) dell’Università degli Studi di Udine. Tutti i 25 Comuni coinvolti hanno già garantito la loro collaborazione per facilitare l’indagine e il coinvolgimento delle giovani famiglie residenti nel territorio.

Un’opportunità per il futuro delle giovani famiglie

Il progetto “Sconfinare, germogliare” non si limita alla sola documentazione, ma si propone anche di stimolare un dialogo tra le istituzioni e le famiglie che hanno scelto di rimanere, con l’obiettivo di comprendere meglio le loro esigenze e trovare soluzioni concrete per il futuro. La raccolta di queste testimonianze diventa, quindi, un punto di partenza per una riflessione collettiva su come affrontare la sfida dello spopolamento e sulla possibilità di incentivare politiche che sostengano queste realtà.

TAGcarniaFondazione Friuligiovani famiglieprogetto SconfinarespopolamentoUlderica Da Pozzo
Precedente articolo Incendio in agriturismo: le fiamme divorano il tetto. Bombola GPL inizia a perdere, scongiurata esplosione
Prossimo articolo Accoltellamento sulla pista da ballo: 30enne moldavo resta gravissimo. “Utopia” chiude i battenti per 4 mesi

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
11 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
15 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
15 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
16 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas

29 minuti fa

A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli

59 minuti fa

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

10 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?