Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata
    Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata
    5 ore fa
    Emma vince la semifinale di Miss Mondo Carnia a Treppo Ligosullo
    6 ore fa
    a Celiberti il Pro Majano per una vita dedicata all'arte
    A Giorgio Celiberti il Premio Pro Majano 2025
    7 ore fa
    Alessandro Mele celebra Bach con giovani musicisti al Festival di Portogruaro
    11 ore fa
    Bottiglie, tubi e neon: ecco cosa è stato raccolto ieri dai volontari a Pordenone
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Tutto pronto per la Sagra di Sant’Antonio a Pertegada: programma completo
    13 ore fa
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    2 giorni fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 giorni fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    3 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    7 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    2 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    3 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    3 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Aquileia: nuove scoperte archeologiche nel mercato tardoantico
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotizieVenetoVERONA

Aquileia: nuove scoperte archeologiche nel mercato tardoantico

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 17 Ottobre 2024 11:45
Samuele Meton
9 mesi fa
Condividi
Condividi

Un’équipe dell’Università di Verona – Dipartimento di Culture e Civiltà, diretta da Patrizia Basso e in collaborazione con Diana Dobreva, ha recentemente concluso una campagna di scavi nell’area del Fondo ex Pasqualis, situata all’estremità sud-orientale di Aquileia. I lavori, condotti su concessione ministeriale e in accordo con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, sono stati supportati dalla Fondazione Aquileia, che dal 2018 sostiene questi sforzi.

Indice dei contenuti
Scavi e scoperte significativeIl mercato tardoanticoStrutture e alimentazioneCoinvolgimento del pubblico e attività comunicative

Scavi e scoperte significative

Le indagini si sono protratte per tre mesi, coinvolgendo circa 20 studenti, dottorandi e giovani ricercatori dell’ateneo veronese. Grazie a questo lavoro, è stato possibile esplorare oltre 700 mq di terreno inedito, ottenendo nuovi dati fondamentali per la storia del sito e della città.

Una delle scoperte più rilevanti riguarda la complessa stratificazione emersa nel terreno, con i più antichi livelli pavimentali mai evidenziati fino ad oggi. Quest’anno, lo scavo ha rivelato un solido battuto risalente al I secolo d.C., correlabile a robusti pilastri. Queste strutture, la cui funzione sarà definita con ulteriori ricerche, risultano in fase con la prima banchina del fiume Natissa, significativamente più ampia dell’attuale, già evidenziata negli scavi precedenti.

Ad image

Un altro elemento interessante è rappresentato da un allineamento di anfore posizionate verticalmente e segate all’altezza della spalla, che quest’anno ha raggiunto un totale di 23 esemplari.

default

Il mercato tardoantico

Durante la campagna 2024, è stato scoperto un quinto lastricato del complesso mercantile, ubicato a ovest degli altri. Anche se lacunoso a causa delle lavorazioni agricole nel corso dei secoli, il ritrovamento conferma l’importanza e l’ampiezza del grande mercato di Aquileia. Inoltre, una rielaborazione degli scavi precedenti suggerisce l’esistenza di un sesto edificio pertinente al complesso.

Ad image

Questi dati sottolineano la straordinaria rilevanza storica del complesso, unico nell’Impero, e ne attestano la vitalità come centro di scambi e commerci nel IV e V secolo d.C.

Strutture e alimentazione

La campagna ha anche messo in luce un lungo tratto di strada acciottolata, già identificato nel 2023, che facilitava il passaggio di avventori e carri per il trasporto delle merci. Inoltre, è stato evidenziato un settore del crollo del portico occidentale di uno degli edifici del mercato, consentendo il recupero di numerose cariossidi di cereali combusti, informazioni preziose per lo studio dell’alimentazione dell’epoca.

Infine, sono stati rinvenuti resti di strutture altomedievali, che attestano la continuazione della frequentazione dell’area anche dopo l’abbandono del mercato. Queste strutture, dotate di focolari e costruite riutilizzando elementi del mercato, offrono un’ulteriore prospettiva sulla storia della città.

Coinvolgimento del pubblico e attività comunicative

Durante i mesi di scavo, il sito è rimasto aperto al pubblico, con visite guidate quotidiane a cura degli studenti. Due open day sono stati organizzati il 15 giugno e il 28 settembre dalla Fondazione Aquileia, in collaborazione con vari enti, per valorizzare la storia e le scoperte del sito.

Roberto Corciulo, Presidente di Fondazione Aquileia, e Cristiano Tiussi, Direttore, hanno sottolineato l’importanza delle indagini nel fondo Pasqualis e la strategica collaborazione con l’Università di Verona, che non solo contribuisce alla formazione di futuri archeologi, ma arricchisce anche il patrimonio conoscitivo necessario per la valorizzazione delle aree archeologiche aquileiesi e la creazione del Parco Archeologico.

TAGAQUILEIAarcheologiaFondazione Aquileiamercato tardoanticoscaviUniversità di Verona
Precedente articolo Trasportava vitelli ancora da svezzare, camionista fermato e multato sull’A4
Prossimo articolo “Cuciniamo con…”: corsi autunnali di cucina a Sutrio e Tolmezzo

La cronaca a Nord Est

maltempo in Friuli
Cieli da paura e grandine fino a 4 cm: domenica di maltempo in Friuli | VIDEO – FOTO
6 ore fa
Tragico schianto auto moto a Latisana sulla SR353: morto sul colpo un giovane centauro
8 ore fa
Frana sul Pelmo, paura tra gli escursionisti: rocce si staccano dal “Caregon del Padreterno”
10 ore fa
Paura sul Monte Cengio, alpinista precipita durante la scalata: 65enne ferito a entrambe le caviglie
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Lunedì 28 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

5 ore fa

Emma vince la semifinale di Miss Mondo Carnia a Treppo Ligosullo

6 ore fa

Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni

7 ore fa
a Celiberti il Pro Majano per una vita dedicata all'arte

A Giorgio Celiberti il Premio Pro Majano 2025

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?