Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Cormons, stagione teatrale 2025-2026: al via la campagna abbonamenti, svelato anche il programma
    8 minuti fa
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    3 ore fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    21 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    23 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    24 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    3 ore fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    3 ore fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    3 ore fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    3 ore fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Selvatici e Buoni”: valorizzare la carne di selvaggina come risorsa sostenibile
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

“Selvatici e Buoni”: valorizzare la carne di selvaggina come risorsa sostenibile

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2024 19:32
Gabriele Mattiussi
8 mesi fa
Condividi
Condividi

FVG – Un’iniziativa che coniuga sostenibilità, salute e tradizione è quella lanciata dal progetto “Selvatici e Buoni”, il quale ha preso avvio in Friuli Venezia Giulia grazie alla collaborazione tra Confagricoltura Fvg, l’associazione AeB Fvg – Ambiente e Biodiversità, e numerose realtà venatorie, tra cui Enalcaccia Pesca e Tiro, Arci Caccia e l’Ente Tutela Fauna Fvg. Questo progetto mira a valorizzare la carne di selvaggina, un alimento tradizionale che rappresenta una risorsa naturale preziosa, sostenibile e a basso impatto ambientale.

Indice dei contenuti
Gli obiettivi del progettoIl ruolo della Fondazione “UNA – Uomo Natura Ambiente”Le serate formative: dalla caccia alla tavolaNuove serate in programma

Gli obiettivi del progetto

L’obiettivo principale del progetto “Selvatici e Buoni” è quello di valorizzare la carne di selvaggina come alimento sano, privo di grassi e ad alto valore nutrizionale, contribuendo a promuovere una filiera tracciabile che generi occupazione e ritorno economico per le comunità locali. In particolare, si punta a sviluppare un sistema che coinvolga laboratori per il trattamento delle carni, ristoratori e vignaioli, con il fine di stimolare l’economia e promuovere un’alimentazione sana e a basso impatto ecologico.

La carne di selvaggina, infatti, è una risorsa naturale che ha un consumo di acqua ridotto rispetto alla carne proveniente da allevamenti intensivi, ed è considerata un alimento sostenibile e rispettoso dell’ambiente, dal momento che non comporta l’utilizzo di foraggio artificiale né l’impatto dei grandi allevamenti. Inoltre, essendo priva di grassi e ricca di proteine di alta qualità, rappresenta una scelta salutare per chi desidera alimentarsi in modo naturale e sano.

Ad image

Il ruolo della Fondazione “UNA – Uomo Natura Ambiente”

Il progetto “Selvatici e Buoni” si inserisce in un percorso già avviato dalla Fondazione “UNA – Uomo Natura Ambiente”, fondata nel 2015 a Roma, che ha come missione la difesa della natura attraverso la promozione di filiere sostenibili. Fondazione UNA riunisce esperti dei mondi ambientalista, agricolo, venatorio, scientifico e accademico, con l’obiettivo di lavorare insieme per progetti concreti e pragmatici, basati su scienza e biologia, senza alimentare conflitti ideologici.

La Fondazione, supportata da prestigiosi istituti e università, è anche membro di organizzazioni internazionali come l’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) e la FAO – Onu, e si occupa di creare soluzioni ambientali sostenibili che rispettino la biodiversità e l’ecosistema.

Ad image

Le serate formative: dalla caccia alla tavola

Nel contesto regionale, il progetto ha già organizzato due serate formative che hanno attirato l’interesse di molti. La prima serata ha trattato il prelievo etico delle specie cacciabili, illustrando le normative relative al prelievo tracciato e regolare, nonché le tecniche di conservazione sanitaria. La sessione si è conclusa con una dimostrazione di macellazione presso i laboratori regionali, gestiti da esperti.

La seconda serata è stata dedicata alla preparazione della carne di selvaggina, con una lezione di cucina tenuta da rinomati chef che hanno insegnato come trattare e cucinare la carne di selvaggina. Inoltre, sono stati forniti consigli sul corretto abbinamento tra carne e vino da parte di esperti sommelier, con l’obiettivo di esaltare le caratteristiche organolettiche di questo alimento pregiato.

Nuove serate in programma

A causa dell’elevato interesse suscitato, saranno organizzate nuove serate formative per coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Chi è interessato a partecipare può già prenotarsi scrivendo all’indirizzo fidc.friuliveneziagiulia@fidc.it. Questi eventi rappresentano un’occasione unica per approfondire la conoscenza della carne di selvaggina e delle opportunità che essa può offrire sia dal punto di vista nutrizionale che economico.

TAGAeB Fvgcarne di selvagginaConfagricoltura Fvgcucina e vinofiliera tracciabileFondazione UNAsostenibilità
Precedente articolo Napoli, tragedia nella notte: giovane muore in incendio di un b&b
Prossimo articolo centro massaggi cinese Lavoravano in “nero” al centro massaggi cinese: nei guai 3 donne, attività sospesa

La cronaca a Nord Est

Resta in panne sulla “Merano-Bolzano”: auto senza benzina, conducente senza patente da 11 anni
38 minuti fa
Guida contromano in pieno centro con occhi lucidi e alito alcolico: soffia 1,86, patente ritirata
54 minuti fa
Violenze e minacce di morte continue alla madre malata: braccialetto elettronico per un 47enne
1 ora fa
Aveva rigato col punteruolo decine di auto in sosta a Trieste: vandalo incastrato dalle telecamere
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cormons, stagione teatrale 2025-2026: al via la campagna abbonamenti, svelato anche il programma

8 minuti fa

Ex hotel ridotto a discarica abusiva: sanzionata azienda proprietaria

2 ore fa

Tragedia in montagna: 65enne precipita per 80 metri sul Sentiero delle Grotte e muore

2 ore fa

A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?