Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia: autonomia scolastica per 150 comuni friulanofoni, la soddisfazione dell’ACLIF
    8 ore fa
    Sauris lancia il Percorso Bioenergetico: un’esperienza gratuita con 22 tappe terapeutiche
    8 ore fa
    Navigare la bellezza: i collegamenti via mare da Lignano per Marano, Grado, Aquileia e Bibione
    8 ore fa
    Daniele Biro: il giovane portalettere triestino che vive la sua città tramite il suo lavoro
    9 ore fa
    Rilancio del territorio: la Regione stanzia 5 milioni per la nuova Ciclovia FVG6
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Gradisca accende l’estate con il festival Onde Mediterranee: dal 25 luglio al 3 agosto 2025
    5 ore fa
    Schio si trasforma in un set tra cinema, moda e arte: al via l’International Scledum Film Festival
    8 ore fa
    Udine si accende di musica: torna domani la rassegna Armonie in Città
    8 ore fa
    Tabù e creatività, Mittelfest 2025 apre domani a Cividale: ecco il programma completo
    9 ore fa
    Francesca Michielin debutta come speaker tra le Dolomiti a TEDxCortina 2025: il 22 agosto
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    9 ore fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    2 giorni fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fincantieri e sicurezza in Friuli, la tecnologia a favore della sicurezza e contro le minacce cibernetiche
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoItalia e MondoNotizieUDINE

Fincantieri e sicurezza in Friuli, la tecnologia a favore della sicurezza e contro le minacce cibernetiche

Ribadita l’importanza della sinergia tra pubblico e privato per garantire sicurezza e prevenire minacce sia fisiche che cibernetiche.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 15 Marzo 2025 18:36
Elisabetta Beretta
4 mesi fa
Condividi
Condividi

TAVAGNACCO (UDINE) – Si è tenuto a Tavagnacco il convegno “Governare il rischio: analisi e strategie per affrontare le sfide del presente e del futuro”, organizzato da Md Systems, durante il quale è emerso che la sinergia tra pubblico e privato è fondamentale per garantire la sicurezza.

Indice dei contenuti
Il Friuli Venezia Giulia ha quadruplicato gli stanziamenti destinati alla sicurezzaL’integrazione dei lavoratori e la sicurezza in FincantieriCybersecurity: le nuove minacce alla sicurezza

L’incontro, patrocinato dal Comune di Tavagnacco e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha visto la partecipazione di esperti e figure istituzionali, che hanno dibattuto su come rafforzare la protezione nei contesti urbani e industriali.

Il Friuli Venezia Giulia ha quadruplicato gli stanziamenti destinati alla sicurezza

L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha sottolineato che “la sicurezza è un bene primario” che deve essere garantito sia a livello pubblico che privato. La Regione Friuli Venezia Giulia, infatti, ha quadruplicato i fondi destinati alla sicurezza, passando da 7,5 milioni nel 2018 a 28 milioni nel 2025, nonostante non si sia registrato un aumento proporzionale dei reati.

Ad image

Roberti ha annunciato ulteriori investimenti per potenziare le infrastrutture di sicurezza, come il rafforzamento dei sistemi di videosorveglianza e il supporto alla vigilanza privata nelle grandi città. La sicurezza informatica è stata anche una delle principali aree di intervento, con una crescente attenzione verso la protezione dei dati personali e delle informazioni sensibili.

L’integrazione dei lavoratori e la sicurezza in Fincantieri

Enrico Pirastru, capo della sicurezza di Fincantieri, ha messo in evidenza l’importanza dell’integrazione dei lavoratori stranieri nei cantieri, un tema che è diventato cruciale per la sicurezza. “I lavoratori stranieri sono essenziali per l’industria, ma bisogna garantire che non siano sfruttati o influenzati da attività criminali”, ha dichiarato. Fincantieri, infatti, ha avviato collaborazioni con il Ministero degli Interni e l’Università La Sapienza, sviluppando un software basato sull’intelligenza artificiale per analizzare le aziende coinvolte nei progetti e prevenire infiltrazioni criminali.

Ad image

Cybersecurity: le nuove minacce alla sicurezza

Il convegno ha anche affrontato il tema della sicurezza cibernetica, con interventi di esperti come Giuseppe Corasaniti e Pierluigi Pelargonio, che hanno sottolineato la necessità di costruire barriere cibernetiche più sicure per proteggere i dati delle istituzioni pubbliche e delle strutture sanitarie. “Le aziende, in particolare quelle sanitarie, sono vulnerabili agli attacchi informatici e dobbiamo agire prima che sia troppo tardi”, hanno affermato.

L’onorevole Walter Rizzetto ha poi evidenziato come l’Italia stia affrontando un crescente numero di attacchi informatici, con un aumento del 15% a livello globale e una percentuale preoccupante di aziende italiane colpite (72,3%). Ha sottolineato che la protezione dei dati e la formazione continua sono fondamentali per contrastare le minacce sempre più sofisticate, come quelle ibride, che combinano attacchi informatici e operazioni sul terreno.

TAGcollaborazione pubblico-privatocyber sicurezzaFincantieriintegrazione lavoratorisicurezza
Precedente articolo Almanacco del 16 marzo 2025: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
Prossimo articolo Tenta di rubare capi d’abbigliamento usando una borsa schermata, 23enne bloccata e denunciata

La cronaca a Nord Est

Cimice di terra nel piatto all’ospedale di Borgo Trento, scoppia la polemica
1 ora fa
Val Gardena e il mondo outdoor in lutto: è Andreas Tonelli l’uomo ritrovato morto in un canalone
2 ore fa
Quattro soccorsi sulle Dolomiti, interventi in serie tra Falcade, Antelao e Val di Zoldo
2 ore fa
Escursione fuori sentiero, rimane bloccato sul Monte Hoberdeider: 37enne salvato in elicottero
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Campoformido investe nell’infanzia: “La Tana del Riccio” sarà il primo nido pubblico

1 ora fa

Turisti pagano oltre 200 euro per una guida, ma non ha l’abilitazione: sanzionata insieme all’agenzia

2 ore fa

Thailandia: alla scoperta di un viaggio tra natura, cultura e tradizioni

3 ore fa

Paura a Susegana, camion cisterna si ribalta in un giardino privato: sversati vino e gasolio

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?