Udine, 23 dicembre – Il 16esimo programma formativo per il personale della polizia locale è stato recentemente approvato dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia. Questo programma prevede diverse novità volte a migliorare le competenze degli operatori e consentire loro di svolgere al meglio il loro ruolo all’interno delle comunità, rispondendo in modo efficiente alle esigenze dei cittadini.
Ad annunciare queste novità è stato l’assessore regionale alle Autonomie locali, Funzione pubblica e Sicurezza, Pierpaolo Roberti, durante la riunione dell’Esecutivo che ha approvato il provvedimento. Il programma di formazione sarà realizzato con il supporto della Scuola per la polizia locale del Fvg, della Scuola di formazione del Comparto unico della Regione e Centro di competenza – ComPa Fvg, in collaborazione con il Comitato tecnico regionale per la polizia locale.
Roberti ha spiegato che il programma formativo per il 2025 si basa sull’impianto adottato negli anni precedenti, ma con ulteriori miglioramenti nella didattica e nei contenuti. La formazione e l’aggiornamento professionale permanente del personale della polizia locale saranno gestiti con il supporto della Scuola di formazione del Comparto unico della Regione Friuli Venezia Giulia e Centro di competenza – ComPa Fvg, seguendo le direttive della stessa Scuola.
Un focus particolare sarà posto sulla valorizzazione degli stage operativi, con una formazione pratica in materia di trasporto merci su strada, con particolare attenzione ai trasporti eccezionali e alle merci pericolose come carburanti e gas. Saranno previste esercitazioni e simulazioni per garantire una preparazione completa agli operatori che si occupano di controllo su strada.
Tra i corsi offerti al personale della polizia locale, ci sono quelli sull’idoneità all’uso dello spray al capsicum, all’uso degli strumenti di autotutela in dotazione, sulle tecniche operative e di autodifesa, sulla gestione di comportamenti problematici e delle aggressioni, oltre a una formazione sulle tecniche e sugli strumenti di comunicazione front office, telefonica e sulla gestione delle relazioni con i cittadini in caso di incidenti, disgrazie ed eventi luttuosi. Inoltre, è prevista anche una formazione linguistica per agevolare il servizio, con lezioni di grammatica, conversazione e un vocabolario specifico.
ARC/PT/gg