Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    5 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    6 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    6 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    8 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    7 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    8 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    9 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    9 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: I siti Patrimonio UNESCO in Friuli Venezia Giulia: quali sono e come visitarli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

I siti Patrimonio UNESCO in Friuli Venezia Giulia: quali sono e come visitarli

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2024 14:49
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

La denominazione “Sito patrimonio mondiale” si riferisce alle aree incluse nella World Heritage List, stabilita dalla Convenzione sul patrimonio mondiale dell’UNESCO. Questa Convenzione, ratificata il 16 novembre 1972, mira a preservare i luoghi di eccezionale importanza, sia culturale che naturale, assicurando che il loro valore universale venga mantenuto per le future generazioni.

Indice dei contenuti
L’impatto globale e la distribuzione dei siti UnescoTesori Unesco nella nostra regione Friuli Venezia GiuliaAquileia: un viaggio attraverso la storia romana e paleocristianaIl percorso ideale per esplorare AquileiaTesori architettonici e artisticiCome visitare AquileiaCividale del Friuli: un viaggio nell’arte e nella storia longobardaAlla scoperta delle attrazioni di CividaleAltri punti di interesse culturaleEsperienze per tutti i visitatoriPalmanova: una fortezza a forma di stella nel cuore del Friuli Venezia GiuliaLe porte e la piazza centrale di PalmanovaUn sistema difensivo impeccabileRiconoscimenti e turismoIl Sito Palafitticolo di Palù di Livenza: un tuffo nella preistoria nel cuore del Friuli Venezia GiuliaLa struttura e i ritrovamenti del sitoL’importanza ecologica e storica di Palù di LivenzaInformazioni pratiche per la visitaLe Dolomiti Friulane: un patrimonio naturale UNESCO nel cuore del Friuli Venezia GiuliaUn paradiso per gli appassionati di outdoorEsplorazioni nel pedemonte e tradizioni locali

L’impatto globale e la distribuzione dei siti Unesco

Nel corso della 43ª sessione del Comitato per il patrimonio dell’umanità, tenutasi a Baku dal 30 giugno al 10 luglio 2019, è emerso che la lista comprende 1,121 siti, distribuiti in 167 paesi. Questi includono 869 beni culturali, 213 naturali e 39 misti, dimostrando l’ampiezza e la diversità del patrimonio protetto. L’Italia e la Cina si distinguono per avere il maggior numero di siti riconosciuti, testimonianza del ricco patrimonio storico e naturale che caratterizza entrambi i paesi.

Tesori Unesco nella nostra regione Friuli Venezia Giulia

Esplorando più da vicino, la nostra regione ospita cinque preziosi siti Unesco: l’area archeologica e la basilica patriarcale di Aquileia, la fortezza veneziana di Palmanova, il sito longobardo di Cividale del Friuli, il sito palafitticolo di Palù di Livenza e le aree dolomitiche delle province di Pordenone ed Udine. Ognuno di questi luoghi offre una finestra unica sulla storia e sulla cultura, nonché sulla straordinaria bellezza naturale dell’Italia.

Ad image

Questi siti non solo arricchiscono la nostra comprensione del passato e del presente, ma promuovono anche un turismo sostenibile, contribuendo significativamente all’economia locale e alla conservazione delle bellezze naturali e storiche per il futuro.

Aquileia: un viaggio attraverso la storia romana e paleocristiana

Le rovine di Aquileia, dichiarate sito UNESCO nel 1998, sono la finestra aperta su una delle città più influenti dell’Impero Romano. Il patrimonio archeologico di Aquileia è straordinariamente ricco, offrendo una testimonianza diretta della grandezza passata.

Il percorso ideale per esplorare Aquileia

La visita ad Aquileia dovrebbe iniziare dal Museo Archeologico Nazionale, dove si possono ammirare numerosi reperti che raccontano la vita quotidiana, le abitudini e le opere degli antichi Romani. Proseguendo, si possono esplorare i resti del foro romano, la necropoli, le strutture del porto fluviale e le case private, dove spiccano i pavimenti mosaicati, come quelli nella Domus di Tito Macro. Questa casa, con i suoi 1700 metri quadrati, offre un’immersione unica nella vita di una delle più grandi residenze romane del Nord Italia.

Tesori architettonici e artistici

La basilica di S. Maria Assunta, risalente al IV secolo, è un altro punto di rilievo. All’interno, si trova il più grande mosaico pavimentale del mondo cristiano occidentale, una vera meraviglia da ammirare. A poca distanza, il Museo Nazionale Paleocristiano sorprende per la sua architettura e i reperti unici che illustrano il periodo paleocristiano.

Come visitare Aquileia

Per un’esperienza completa, è consigliabile acquistare la FVGcard Aquileia, che facilita l’accesso a tutte queste attrazioni e più. Per orari di apertura e ulteriori dettagli, si può visitare il sito www.discoveraquileia.com.

Aquileia non è solo un luogo di incalcolabile valore storico e culturale, ma anche un esempio luminoso di come il passato possa essere preservato e valorizzato per le future generazioni.

Cividale del Friuli: un viaggio nell’arte e nella storia longobarda

Cividale del Friuli è una delle destinazioni più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, noto per le sue opere d’arte altomedievali e per essere un punto nodale nell’itinerario UNESCO che celebra l’eredità longobarda in Italia. Questa città conserva gemme storiche che attestano il profondo impatto culturale dei Longobardi.

Alla scoperta delle attrazioni di Cividale

Una visita a Cividale deve necessariamente includere il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, che ospitano reperti di inestimabile valore. Il Tempietto Longobardo, con i suoi dettagli architettonici unici, e l’Ipogeo Celtico, misterioso sito con una storia che varia dalle sepolture celtiche a possibili usi durante le epoche romana e longobarda, sono tappe obbligate.

Altri punti di interesse culturale

Non solo storia antica: Cividale del Friuli offre anche il CIPS, un museo dedicato a Vittorio Podrecca, celebre interprete del teatro di figura, e la Collezione Famiglia De Martiis, una galleria d’arte moderna. Questi spazi arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale della città, mostrando il suo legame con l’arte contemporanea.

Esperienze per tutti i visitatori

Per famiglie e appassionati di natura, il Parco Acrobati del Sole offre uno spettacolo unico con i rapaci e la possibilità di esplorare il centro ornitologico dedicato. Questa esperienza aggiunge un elemento di avventura e educazione ambientale alla visita di Cividale.

Per maggiori dettagli sulla città e le sue attrazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Cividale del Friuli. Cividale del Friuli non è solo un tesoro storico, ma un luogo dove ogni angolo racconta storie di tempi passati, avvolgendo i visitatori in un’atmosfera di scoperta e meraviglia.

Palmanova: una fortezza a forma di stella nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Costruita nel 1593 dalla Serenissima Repubblica di Venezia, Palmanova fu ideata principalmente per motivi difensivi contro le incursioni turche. La città è celebre per la sua struttura a stella a nove punte, un modello di ingegneria militare unico nel suo genere, che si articola attorno alla centrale Piazza Grande, un esagono perfetto circondato da palazzi storici.

Le porte e la piazza centrale di Palmanova

L’accesso al centro storico è garantito da tre Porte Monumentali: Aquileia (o Porta Marina), Udine e Cividale. Queste porte conducono alla Piazza Grande, l’antica piazza d’armi della città, dove si affacciano il Duomo e altri importanti edifici, come il Palazzo del Provveditore Generale e la Loggia della Gran Guardia, esempi eccellenti di architettura militare veneziana.

Un sistema difensivo impeccabile

Palmanova è protetta da una serie di bastioni e rivellini, rafforzati da ben due linee difensive, a cui se ne aggiunse una terza in epoca napoleonica. Le gallerie sotterranee, alcune delle quali ancora visitabili, permettevano movimenti sicuri delle truppe all’interno della fortezza. Un percorso di circa 7 chilometri lungo i bastioni offre una vista privilegiata sulla geometria della città.

Riconoscimenti e turismo

Dal 2018, Palmanova è anche parte del circuito “I Borghi più belli d’Italia”, riconoscimento che attesta il suo fascino e importanza storica. Per maggiori informazioni sulla visita e le attrazioni di Palmanova, è possibile consultare il sito ufficiale qui.

Palmanova non è solo un monumento alla strategia militare veneziana, ma anche una testimonianza vivente di come la storia possa essere integrata in una comunità moderna, mantenendo vivo il suo ricco patrimonio.

Il Sito Palafitticolo di Palù di Livenza: un tuffo nella preistoria nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Il Sito Palafitticolo di Palù di Livenza, situato nelle zone umide tra i comuni di Caneva e Polcenigo, offre una finestra unica sulla vita degli ultimi cacciatori-raccoglitori del Tardoglaciale e dei primi agricoltori del Neolitico. Quest’area ha visto una notevole frequentazione soprattutto nel Neolitico, periodo durante il quale si sviluppò un significativo insediamento palafitticolo.

La struttura e i ritrovamenti del sito

Le indagini archeologiche effettuate negli anni ’90 hanno permesso di identificare almeno tre tipi di strutture abitative distinte, risalenti a un periodo compreso tra il 4500 e il 3800 a.C. I materiali rinvenuti includono strumenti in pietra, frammenti ceramici e resti lignei delle capanne, oltre a oggetti di legno di uso quotidiano come remi, vasi e manici di ascia.

L’importanza ecologica e storica di Palù di Livenza

I dati paleobotanici raccolti hanno offerto spunti preziosi sulle attività agricole del tempo e sull’habitat naturale, caratterizzato da un querceto misto popolato da cervi, caprioli e cinghiali. Queste informazioni, unitamente alla straordinaria conservazione dei resti, hanno contribuito all’inserimento del sito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2011, all’interno del gruppo dei Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino.

Informazioni pratiche per la visita

Il sito è accessibile attraverso diversi percorsi sia da Caneva che da Polcenigo, con indicazioni chiare e cartellonistica informativa per guidare i visitatori. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Soprintendenza per i Beni Archeologici per il Friuli Venezia Giulia o i comuni di Caneva e Polcenigo.

Visitarlo offre un’immersione affascinante e istruttiva nell’antica storia umana, rendendo il Sito Palafitticolo di Palù di Livenza una meta imperdibile per chiunque sia interessato all’archeologia e alla storia naturale della regione.

Le Dolomiti Friulane: un patrimonio naturale UNESCO nel cuore del Friuli Venezia Giulia

Le Dolomiti Friulane rappresentano la parte più occidentale della montagna del Friuli Venezia Giulia, estendendosi dalla Val Cellina alla Valle del Tagliamento e alla Val Tramontina. Quest’area è rinomata per il suo elevato grado di “wilderness”, che la rende la più incontaminata dell’intero gruppo dolomitico, ora riconosciuta come Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.

Un paradiso per gli appassionati di outdoor

Le Dolomiti Friulane sono un vero paradiso per escursionisti e scialpinisti, oltre che per gli amanti del nordic walking, del free climbing e dell’ice climbing. Le caratteristiche guglie delle Dolomiti, che al tramonto riflettono colori mozzafiato, sono particolarmente amate dai fotografi. I sentieri ben curati del Parco naturale delle Dolomiti Friulane permettono escursioni che spaziano dai percorsi ad anello tra i rifugi, alla sfida del campanile di Val Montanaia per i trekker più esperti.

Esplorazioni nel pedemonte e tradizioni locali

Anche le zone pedemontane meritano di essere esplorate per le loro valli ricche di spettacolari formazioni rocciose, grotte e laghi verde smeraldo. Queste aree ospitano alcuni dei borghi più belli d’Italia e offrono la possibilità di degustare specialità gastronomiche locali, molte delle quali vantano riconoscimenti DOP e Slow Food.

Visitarle offre una profonda immersione nella natura più selvaggia e incontaminata, con opportunità uniche per l’avventura e la scoperta, rendendo le Dolomiti Friulane una destinazione imperdibile per chiunque ami il grande outdoors.

TAGAQUILEIAarcheologiaarchitettura militarearte longobardaBorghi più belli d’Italiacividale del friulidolomiti friulaneescursionismofortezze italianeFriuli Venezia Giuliamosaici antichimusei italianinatura incontaminatapalmanovaPalù di Livenzapatrimonio mondialepatrimonio romanoPatrimonio UNESCOsiti culturaliSiti preistoricisiti Unescosito UNESCOstoria imperialeteatro di figuraturismo sostenibileUnesco
Precedente articolo Abbatte con l’auto due pali del telefono in piena notte: illeso l’autista
Prossimo articolo Mercedes GLB a fuoco dopo lo schianto contro il guardrail: Suv distrutto

La cronaca a Nord Est

Paura a Brugnera, auto piomba contro la recinzione di una casa, poi si ribalta: un ferito gravissimo
4 ore fa
Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
6 ore fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
6 ore fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

5 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

5 ore fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

5 ore fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?