TRIESTE ospita uno spettacolo imperdibile, “Souvenir”, con l’Orchestra Jazz del Conservatorio Giuseppe Tartini. L’evento, che si terrà giovedì 24 aprile alle 18.00 al Teatro Miela, è il secondo appuntamento del progetto “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia”, ideato e diretto da Lorena Matic e prodotto da Opera Viva Associazione Culturale. L’ingresso è libero.
La musica del dopoguerra americano
L’Orchestra Jazz Tartini, nata nel 2012 sotto la direzione del Maestro Klaus Gesing e ora guidata dal Maestro Mirco Rubegni, è composta da 29 giovani talenti. Il repertorio proposto in questo spettacolo spazia dai grandi classici del jazz e dello swing, come Duke Ellington e Cole Porter, fino agli autori più recenti come Frank Foster e Benny Golson. Il programma musicale vuole rendere omaggio a quell’epoca che influenzò profondamente la città di Trieste nel periodo del dopoguerra americano, un’epoca che contaminò la quotidianità cittadina con nuovi suoni e stili musicali.
Il mito di Trieste e il cinema
Oltre alla musica, durante lo spettacolo sarà proiettato un estratto di cortometraggio, che verrà presentato integralmente a maggio. Il cortometraggio esplorerà il panorama musicale triestino degli anni ’50, presentando i protagonisti dell’epoca e dando uno spunto visivo per comprendere come la musica influenzasse la vita della città. Gualtiero Giorgini, attore, porterà in scena alcune riflessioni sul Mito di Trieste in Italia, aggiungendo una dimensione letteraria e culturale al concerto.
Una mostra fotografica imperdibile
In concomitanza con il concerto, presso la Casa della Musica (in via Capitelli, 3), è visitabile una mostra fotografica che racconta il panorama musicale triestino degli anni ’50, con oltre 50 fotografie inedite tratte da archivi privati. La mostra sarà aperta fino al 17 maggio 2025, offrendo una visione unica del periodo.
Dettagli dell’evento
- Data: Giovedì 24 aprile 2025, ore 18.00
- Luogo: Teatro Miela, Trieste
- Ingresso: Libero
- Progetto: “Cambia la Musica. Il Mito di Trieste in Italia”
- Supporto: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Conservatorio di Musica Tartini, Biblioteca Statale Stelio Crise, e altri.
Un evento che celebra la storia musicale di Trieste e la sua ricca tradizione jazzistica, che ancora oggi continua a vivere nelle giovani generazioni di musicisti.