Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia e Ucraina: ecco l’accordo strategico firmato a Roma da Fedriga
    2 ore fa
    “Nuova Via delle Batterie”: progetto strategico per la comunità e il territorio di Cavallino-Treporti
    2 ore fa
    Ripristinata la segnaletica trilingue alla stazione di Cividale: un passo per il multilinguismo
    2 ore fa
    I bambini delle scuole di Gaiarine creano il nuovo logo del Centro Diurno per anziani di Francenigo
    2 ore fa
    Monfalcone: Intesa tra Comune e SAPOL per il potenziamento della Polizia Locale
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Dove portare i bambini in Veneto e Friuli questo luglio
    Dove portare i bambini in Veneto e Friuli questo luglio: 5 gite imperdibili per famiglie
    2 ore fa
    Vento d’Estate: workshop di street art e concerto dal vivo al Parco Martiri delle Foibe di Udine
    2 ore fa
    Albignasego, “Parole d’Autore”: Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, presenta “L’ira funesta”
    2 ore fa
    L’arte di Ivan Theimer arriva a Cividale del Friuli: scopri la mostra “Da Valicate Frontiere”
    4 ore fa
    “OLTRECONFINE UNGARETTI”, LA PASSEGGIATA TEATRALE IL 15 LUGLIO ATTRAVERSA DOBERDÒ DEL LAGO – DOBERDOB
    Una camminata nel cuore della storia: qui la vita di Ungaretti prende voce
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    4 ore fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    1 giorno fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    1 giorno fa
    Venezia, stop al traffico per il Giro d’Italia femminile: ecco le strade chiuse
    1 giorno fa
    Mediolanum Padel Cup Treviso: risultati e vincitori
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Spilimbergo, “Storie di pietre e di confini in tempo di Pace”, una mostra allestita dal 6 al 22 maggio
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Spilimbergo, “Storie di pietre e di confini in tempo di Pace”, una mostra allestita dal 6 al 22 maggio

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Maggio 2022 10:07
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Una mostra e una rappresentazione teatrale. Sono le  iniziative che verranno ospitate dal Palazzo Tadea a Spilimbergo dal 6 maggio nell’ambito del progetto “Storie di pietre e di confini in tempo di Pace” promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina congiuntamente all’Amministrazione Comunale di Spilimbergo e che gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sull’avviso pubblico per la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico del Friuli Venezia Giulia.

La mostra “Storie di pietre e di confini in tempo di Pace”, allestita dal 6 maggio al  22 maggio al primo piano del Palazzo, focalizza l’attenzione del pubblico sull’evoluzione costante e impetuosa dei confini, in una terra contesa, a tratti tumultuosa, che ha superato il secolo breve grazie alla straordinarietà delle sue genti, applicando l’approccio alla base dell’architettura dell’Unione Europea.

L’inaugurazione della mostra dal titolo “Storie di pietre e di confini in tempo di Pace” avrà luogo venerdì 6 maggio alle ore 18.00 presso le sale del Palazzo Tadea di Piazza Castello a Spilimbergo.

Ad image

La mostra “Storie di pietre e di confini in tempo di Pace

I Confini dell’Europa Centrale e del Litorale AdriaticoGeografia e geopolitica come gli ostacoli naturali hanno influenzato e limitato i domini, hanno contribuito al formarsi di culture eterogenee e, infine, delle comunità nazionali nella definizione di un paradigma che assegna un valore diseparazione a seconda delle età.

Ad image

Il Confine virtuale, viaggio tra geografia e ideologia che separano i popoli.

L’evoluzione del concetto di territorio, dalla proprietà al Limes romano, dal Confine convenzionale e artificiale alla linea ideale che separa i popoli. Il Confine come separazione di lingue, culture lingue e domini. Il convivere di confini ideologici, la loro imposizione e il loro superamento in due casi studio: l’idea socialista e la fratellanza cristiana. La storia del Confine Orientale Il limes romano, il Patriarcato di Aquileia, La Serenissima e gli Asburgo, il Trattato di Campoformido, Napoleone e la Restaurazione del Congresso di Vienna. La Pace di Villafranca, il Regno d’Italia, la Pace di Vienna del 1866. Dal Confine Imperiale ai trattati di Saint-Germain e di Rapallo. La seconda Guerra Mondiale, il Trattato di Parigi e il Memorandum di Londra. La guerra fredda, la Cortina di Ferro, la caduta del muro. Il Trattato di Osimo. Il Valico: il presidio militare e di polizia nell’era delle Dogane La storia e la mappa dei valichi di confine tra Friuli Venezia Giulia, Austria e Jugoslavia. Schengen: superare i confini L’Europa Unita dopo Maastricht e Schengen, la moneta europea e l’abbattimento dei Confini con l’Austria e la Slovenia. La geopolitica e i suoi effetti reali sulla vita delle genti di confine.

Il territorio condiviso: l’alba di un futuro presente. Il nuovo concetto di confine, il suo superamento in un mondo ideale di pace e convivenza, il suo ritorno ai tempi della Pandemia Globale, il suo futuro nel contesto europeo che ha assegnato a Gorizia e Nova Gorica il ruolo di Capitale Europea della Cultura 2025. La mostra è realizzata grazie a una ricerca storica del Dott. Lorenzo Salimbeni e la grafica dei pannelli è stata realizzata da Alberto Gregori.

Lo spettacolo teatrale “Storie di Pietre e Voci di Confini”

La pièce “Storie di Pietre e Voci di Confini” andrà in scena domenica 15 maggio alle ore 17.00.  La scenografia è costituita dal nostro territorio nel suo arrampicarsi dal mare e volgere verso il cielo, dalle pietre del Carso a quelle della Carnia, testimoni della storia più cruenta. Lo spettacolo si svolge a leggìo in italiano accennando le lingue e i dialetti diversi (italiano, sloveno, tedesco, triestino, bisiaco e friulano) che sono usati nella nostra regione, al di là dei confini materiali che esistono da secoli. In collaborazione con l’Associazione Numerouno, Teatropossibile e la partecipazione straordinaria del Coro S. Ignazio di Gorizia diretto dal M° Liviano Brumàt, lo spettacolo è scritto e diretto da Giorgio Amodeo con la collaborazione di Tatiana Malalan e Giuliana Zidarič. Musiche originali di Edy Meola. Scenografia di Monica Kirchmayr.

Le pietre esistono da sempre e per sempre esisteranno, al di là dei confini o dei ponti, al di là del silenzio o delle voci che possono aver sentito. Si, le pietre ascoltano, se poi potessero anche parlare quante storie avrebbero da raccontare! Questo spettacolo teatrale vuole dare voce proprio alle pietre, che siano del Carso o della Carnia, dell’Istria o del litorale giuliano-veneto. La pietra è il filo conduttore della rappresentazione che partirà da brevi cenni storici sulla storia della regione Friuli Venezia Giulia e terre confinanti (a leggìo) per proseguire con scene di vita quotidiana in diverse epoche e momenti storici. Si parla di pietre ma anche di confini, dal latino “finis” cioè limite preceduto dal prefisso “con”. “Limite” è una parola che non ci appartiene, rende l’idea di fermarsi ad un certo punto, di una fine. Invece “non dobbiamo, non possiamo, non vogliamo” (cit.) porci dei limiti, abbiamo sete di conoscere per esempio il nostro passato e presente, i diversi modi di vita, le tradizioni popolari, le canzoni d’amore o di guerra, il legame con la terra e la natura per chi è nato e vive in campagna e una continua ricerca delle proprie radici per chi è nato e vive in città, le lingue e i dialetti diversi che si incrociano, si mescolano, e si arriva così alle voci. Infatti gli attori e il coro si esibiranno in diverse lingue e dialetti (italiano, sloveno, tedesco, triestino, bisiaco e friulano) perché i confini materiali sono esistiti, certo, e per secoli. Ma siamo nell’anno 2022 e ci sono satelliti, razzi, sonde che “spiano” un pianeta diverso da quello in cui viviamo, Marte, un lontanissimo puntolino rosso nell’universo nella speranza di svelare chissà quale segreto. E allora di quali confini stiamo parlando? I confini esistono solo nella testa della gente, si chiamano ignoranza, paura, indifferenza, avidità. Si possono “aprire” con la cultura e una pari collaborazione fra i popoli. Un’utopia? Noi non smetteremo di provarci. 

Il progetto, oltre al partenariato del Comune Spilimbergo, gode del partenariato dei Comuni di Malborghetto Valcanale, dei Comuni di Gorizia, Trieste, Fogliano Redipuglia, Paluzza, Spilimbergo e Travesio oltre al partenariato del Coro S. Ignazio e l’S1 Trail Asd Sentiero Uno, l’Associazione Erasmo da Rotterdam e la collaborazione del Lions Club Duino Aurisina e dell’Ajser 2000.

TAGMostraSpilimbergoStorie di pietre e di confini in tempo di Pace
Precedente articolo Treviso suona Jazz Festival, dal 25 al 29 maggio 2022
Prossimo articolo Per la rassegna “Lavorare oltre confine” un concerto del Conservatorio Tartini in Sala Luttazzi

La cronaca a Nord Est

Precipita con l’auto per 30 metri, finisce nel burrone sottostante: miracolosamente illesa una 59enne
17 minuti fa
Rifiuti gestiti illegalmente, intensificati i controlli sull’altopiano carsico: quattro persone denunciate
39 minuti fa
Scontro tra due moto sulla Statale del Caffaro: ferito un centauro
1 ora fa
Vola con la mountain bike in una trincea profonda 3 metri: elisoccorso 65enne con trauma vertebrale
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Friuli Venezia Giulia e Ucraina: ecco l’accordo strategico firmato a Roma da Fedriga

2 ore fa
Dove portare i bambini in Veneto e Friuli questo luglio

Dove portare i bambini in Veneto e Friuli questo luglio: 5 gite imperdibili per famiglie

2 ore fa

Vento d’Estate: workshop di street art e concerto dal vivo al Parco Martiri delle Foibe di Udine

2 ore fa

Albignasego, “Parole d’Autore”: Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, presenta “L’ira funesta”

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?