Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO
    3 ore fa
    Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia
    3 ore fa
    Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin
    4 ore fa
    Lignano 1.5k: vittorie di Sgrazzutti e Trombetta nella tappa del Trofeo Friuli
    5 ore fa
    Cerba HealthCare apre il nuovo centro a Mestre con servizi potenziati
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico
    4 ore fa
    NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini
    5 ore fa
    A Trieste la commedia dialettale “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia
    6 ore fa
    Festival Darte 2025: tre giorni di musica e arte partecipata in Carnia
    8 ore fa
    Festa grande ad Ariis di Rivignano Teor: sagra, mostre, DJ set e fuochi fino al 28 luglio
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    9 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    1 giorno fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Stop al caldo africano in Friuli e Veneto: in arrivo il fresco con pioggia e temporali. Quando
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOSenza categoriaTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Stop al caldo africano in Friuli e Veneto: in arrivo il fresco con pioggia e temporali. Quando

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Agosto 2024 23:12
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Meteo a Nordest
Meteo a Nordest
Condividi

L’estate 2024, caratterizzata da una delle ondate di caldo più intense degli ultimi anni, si prepara a cedere il passo a una fase di forte instabilità atmosferica nel Nordest italiano. A partire dal 18 agosto, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto saranno interessati da un drastico cambiamento delle condizioni meteorologiche, con l’arrivo di temporali, nubifragi e un marcato calo delle temperature. Queste previsioni segnano la fine del dominio dell’anticiclone africano, che ha portato temperature eccezionalmente alte e persistenti nella regione.

Indice dei contenuti
L’estate del 2024: caldo record e condizioni estremeLa svolta meteorologica: cosa aspettarsi dal 18 agostoTemporali e nubifragi: gli effetti attesiCalo termico: fine del grande caldoPrevisioni per i giorni successivi: 19 e 20 agostoConsigli e precauzioni per affrontare il maltempoConclusioni: un cambio di scenario significativo

L’estate del 2024: caldo record e condizioni estreme

L’estate del 2024 sarà ricordata per le sue condizioni climatiche estreme, con temperature che hanno spesso superato i 40 gradi in molte zone d’Italia, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole. Anche il Nordest non è stato esente da questo caldo soffocante: in Friuli Venezia Giulia e Veneto, le temperature hanno raggiunto picchi di 35-36 gradi, con un tasso di umidità elevato che ha reso l’aria particolarmente opprimente, soprattutto lungo le coste.

Le città di Trieste e Venezia hanno sperimentato notti tropicali, con temperature minime che non sono scese sotto i 25 gradi, rendendo difficile il riposo per gli abitanti. Questo caldo estremo è stato alimentato dall’anticiclone africano, noto con il nome di Caronte, che ha portato aria rovente dal Sahara fino al cuore dell’Europa. Tuttavia, come spesso accade con l’estate italiana, la stabilità meteorologica è destinata a interrompersi, con l’arrivo di correnti più fresche dall’Atlantico che scateneranno una serie di eventi meteorologici estremi.

Ad image

La svolta meteorologica: cosa aspettarsi dal 18 agosto

Domenica 18 agosto sarà una giornata di transizione, con un cambiamento netto delle condizioni atmosferiche. Già dalle prime ore del mattino, si assisterà a un aumento della nuvolosità, specialmente nelle zone montane e prealpine di Friuli Venezia Giulia e Veneto. I modelli meteorologici indicano lo sviluppo dei primi temporali intorno a mezzogiorno, con i fenomeni più intensi che si manifesteranno nelle ore successive.

In Friuli Venezia Giulia, le aree maggiormente colpite saranno le province settentrionali, come Udine e Pordenone. Qui, le precipitazioni saranno particolarmente abbondanti, con accumuli che potrebbero superare i 30 mm in poche ore. Le località montane come Tarvisio e Sappada saranno soggette a rovesci intensi, accompagnati da grandinate e colpi di vento. Questi fenomeni rappresentano un rischio concreto per la popolazione, soprattutto nelle zone più esposte a frane e smottamenti.

Ad image

In Veneto, la situazione sarà simile, con temporali che colpiranno inizialmente le Dolomiti e le aree montane, per poi estendersi alle pianure nel corso della giornata. Le città di Belluno, Treviso e Venezia potrebbero essere interessate da forti rovesci, con un rischio significativo di allagamenti nelle aree urbane e nelle campagne circostanti.

Temporali e nubifragi: gli effetti attesi

Il rischio di nubifragi e temporali violenti è molto elevato per la giornata del 18 agosto. Le correnti fresche provenienti dall’Atlantico incontreranno l’aria calda e umida accumulata nei giorni precedenti, creando le condizioni ideali per la formazione di temporali intensi. Questi fenomeni saranno accompagnati da grandinate, forti raffiche di vento e, in alcuni casi, da veri e propri nubifragi.

Nubifragi sono previsti soprattutto nelle aree montane e prealpine, dove l’orografia favorisce l’accumulo di umidità e l’innesco di fenomeni convettivi violenti. Anche le zone di pianura non saranno risparmiate: i modelli indicano la possibilità di forti rovesci che potrebbero causare allagamenti e disagi alla circolazione stradale. Le autorità locali sono già allertate e pronte a intervenire in caso di emergenza, con squadre di protezione civile mobilitate per monitorare la situazione e fornire assistenza alla popolazione.

Calo termico: fine del grande caldo

Il cambiamento più significativo sarà rappresentato dal calo delle temperature. L’arrivo delle correnti fresche dall’Atlantico provocherà un abbassamento delle temperature diurnali di 10 gradi o più, riportando i valori termici entro le medie stagionali o addirittura al di sotto di esse. Questo calo termico sarà particolarmente evidente nelle regioni del Nordest, dove il contrasto con le temperature elevate dei giorni precedenti sarà più marcato.

Le temperature massime, che nelle settimane precedenti avevano superato i 35 gradi, scenderanno intorno ai 25-27 gradi, mentre le minime notturne potranno raggiungere valori inferiori ai 20 gradi, offrendo finalmente un po’ di sollievo dopo settimane di caldo soffocante. Questo cambiamento sarà accolto con sollievo, soprattutto da chi ha sofferto maggiormente per le temperature elevate, ma comporterà anche la necessità di prestare attenzione ai cambiamenti repentini e ai rischi associati a temporali violenti.

Previsioni per i giorni successivi: 19 e 20 agosto

Lunedì 19 agosto vedrà il persistere dell’instabilità, con temporali che continueranno a interessare principalmente il Nordest e il settore adriatico. La perturbazione inizierà a spostarsi verso est, ma le regioni del Friuli Venezia Giulia e del Veneto rimarranno sotto l’influenza di correnti fresche e umide. Le piogge saranno meno intense rispetto alla giornata precedente, ma non si escludono ancora fenomeni localizzati di forte intensità, specialmente nelle aree montane.

In Veneto, le precipitazioni saranno più diffuse, con piogge moderate che interesseranno la pianura veneta e le città principali come Venezia, Verona e Padova. Anche in Friuli Venezia Giulia le piogge continueranno, con fenomeni più intensi nelle aree settentrionali e montane. Le temperature continueranno a scendere, con massime che difficilmente supereranno i 25 gradi.

Martedì 20 agosto, la perturbazione inizierà a perdere forza, ma lascerà ancora spazio a rovesci sparsi, soprattutto nelle regioni del Nordest. Il tempo rimarrà instabile, con cieli nuvolosi e qualche pioggia residua. Le temperature si manterranno su valori freschi per la stagione, con un miglioramento progressivo atteso solo a partire dalla seconda metà della settimana.

Consigli e precauzioni per affrontare il maltempo

Data la gravità della situazione prevista, è fondamentale prendere alcune precauzioni per affrontare al meglio i giorni di maltempo. Chi si trova in aree particolarmente esposte, come le zone montane o vicino a corsi d’acqua, dovrebbe prestare particolare attenzione agli avvisi delle autorità locali e seguire le indicazioni della protezione civile.

È consigliabile evitare spostamenti non necessari durante i temporali più intensi e prestare attenzione alla guida, poiché la visibilità ridotta e le strade scivolose potrebbero rappresentare un pericolo. In caso di nubifragi, è importante rimanere al sicuro in luoghi riparati e non tentare di attraversare strade allagate.

Chi vive in aree soggette a frane o smottamenti dovrebbe monitorare attentamente la situazione e, se necessario, evacuare la propria abitazione in anticipo, seguendo le istruzioni delle autorità. È inoltre consigliabile preparare una borsa di emergenza con documenti importanti, medicinali e oggetti di prima necessità, in modo da essere pronti in caso di evacuazione.

Conclusioni: un cambio di scenario significativo

Il cambiamento meteorologico previsto per il 18-20 agosto 2024 rappresenta una svolta significativa nell’andamento dell’estate. Dopo settimane di caldo intenso e soffocante, l’arrivo di temporali e nubifragi, accompagnati da un marcato calo termico, segnerà la fine dell’anticiclone africano e l’inizio di una fase più instabile e fresca. Questo cambio di scenario, seppur atteso con sollievo da molti, richiederà comunque prudenza e attenzione, vista la potenziale pericolosità dei fenomeni previsti.

Le autorità locali sono già in stato di allerta e stanno preparando misure preventive per mitigare i rischi associati ai temporali violenti e ai nubifragi. La popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti meteorologici.

TAGcalo termico estate 2024meteo Friuli Venezia Giuliameteo Venetonubifragi Nordest Italiaprevisioni meteo agosto.temporali agosto 2024
Precedente articolo L'autobus invade la corsia opposta e piomba contro un muro L’autobus invade la corsia opposta e piomba contro un muro: morta una 49enne, 6 feriti
Prossimo articolo il futuro dell’artigianato tra innovazione e intelligenza artificiale Treviso, il futuro dell’artigianato tra innovazione e intelligenza artificiale

La cronaca a Nord Est

Sorpasso a forte velocità con la Golf finisce in tragedia: morto 28enne, grave il 35enne
3 ore fa
Portogruaro in lutto per la morte di Marcello Puliti: il militare 45enne sconfitto da un tumore
4 ore fa
Emergenza a Venezia, affonda cisterna per i pozzi neri: scatta l’allarme ambientale
6 ore fa
Armato di fucile minaccia la ex moglie, parte un colpo: 70enne arrestato per tentato omicidio
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO

3 ore fa

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia

3 ore fa

Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin

4 ore fa

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?