Gorizia, 20 febbraio 2023 – Doppio appuntamento all’insegna delle emozioni al Teatro Verdi di Gorizia questa settimana: domani, martedì 21 febbraio, alle 20.45 arriveranno le Mine vaganti di Ferzan Ozpetek, nell’ambito del cartellone di Prosa. Una commedia vorticosa e ironica, che tra dialoghi incalzanti e interazioni con il pubblico in sala riesce a raccontare la nostra resistenza al cambiamento e a mettere a nudo quelle convenzioni che troppo spesso ci condizionano. A differenza della pellicola uscita nelle sale nel 2010, nello spettacolo teatrale il padre di famiglia è interpretato da Francesco Pannofino, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. L’attrice televisiva e teatrale Iaia Forte è la moglie, nonchè madre di Tommaso e Antonio, interpretati rispettivamente da Erik Tonelli, nei cast della fiction Vite in fuga e della soap Un posto al sole, e Carmine Recano, che oltre ad aver recitato nelle serie tv La porta rossa e Mare fuori ha lavorato al cinema con Ozpetek. In scena anche Simona Marchini, conduttrice, comica e regista oltre che attrice, nei panni della nonna. I Gemelli di Guidonia, Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino, cantanti, musicisti, speaker radiofonici e comici, saranno invece alVerdi mercoledì 22 febbraio, sempre alle 20.45, con il loro TreX2 – Tra radio e tv. Tra gag, canzoni, imitazioni e tanti dei personaggi della loro trasmissione di successo su Rai Radio 2, proporranno uno show effervescente, sempre con un occhio all’attualità. Divertimento ed emozioni assicurati, accompagnati da tre voci che si intersecano in maniera splendida. Lo spettacolo racconta la loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni. Un modo inoltre per conoscere i cantautori del passato e del presente, interpretati con grande rispetto. Il titolo dello spettacolo, senza dubbio curioso, è diretta emanazione della trasmissione che i tre fratelli conducono su Radio 2, Tre per due appunto, ma anche un riferimento all’essere un trio e al doppio percorso tra radio e televisione. Insieme allo show dei Gemelli di Guidonia fa parte dello stesso percorso Eventi Fun il musical Forza venite gente sulla storia di San Francesco, in programma giovedì 30 marzo alle 20.45.
La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601), è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Nelle giornate di svolgimento degli spettacoli i biglietti per l’evento della serata saranno acquistabili in biglietteria dalle 20 fino a inizio rappresentazione. Online i biglietti sono disponibili su Vivaticket.
Mine vaganti
Dalle note di regia di Ferzan Ozpetek
Come trasporto i sentimenti, i momenti malinconici, le risate sul palcoscenico? Questa è stata la prima domanda che mi sono posto, e che mi ha portato un po’ di ansia, quando ha cominciato a prendere corpo l’ipotesi di teatralizzare Mine vaganti. Il produttore cinematografico Domenico Procacci si disse entusiasta, quindi chiamammo Ivan Cotroneo a collaborare alla sceneggiatura. Dietro invito di Marco Balsamo, quella prospettiva si è realizzata con un cast corale e un impianto che lascia intatto lo spirito della pellicola. Certo, ho dovuto lavorare per sottrazioni, lasciando quell’essenziale intrigante, attraente, umoristico. Quello che il cinema mostra, il teatro nasconde, e così ho sacrificato scene e ne ho inventate altre, anche per dare nuova linfa all’allestimento. Ora una vicenda del genere non potrebbe reggere nel Salento, perciò l’ho ambientata in una cittadina tipo Gragnano o lì vicino. In un posto dove un coming out ancora susciterebbe scandalo. Racconto storie di persone, di scelte sessuali, di fatica ad adeguarsi a un cambiamento sociale ormai irreversibile. Qui la parte del pater familias è emblematica, oltre che drammatica e ironica allo stesso tempo. Le emozioni dei primi piani hanno ceduto il posto a punteggiatura e parole, i tre amici gay sono diventati due e ho integrato le parti con uno spettacolino per poter marcare, facendone perfino una caricatura, quelle loro caratteristiche che prima arrivavano alla gente secondo le modalità mediate dallo schermo. Il teatro può permettersi il lusso dei silenzi, ma devono essere esilaranti, altrimenti vanno riempiti con molte frasi e una modulazione forte, travolgente. A teatro non ci si dovrebbe mai annoiare. Sono partito da questo per evitare che lo spettacolo fosse lento. Ho optato per un ritmo continuo, che non si ferma, anche durante il cambio delle scene. Qui c’è il merito di Luigi Ferrigno che si è inventato un gioco di movimenti con i tendaggi. Anche le luci di Pasquale Mari fanno la loro parte, lo stesso per i costumi di Alessandro Lai, colorati e sgargianti. Ho realizzato una commedia che mi farebbe piacere andare a vedere a teatro, dove lo spettatore è parte integrante della messa in scena e interagisce con gli attori, che spesso recitano in platea come se fossero nella piazza del paese e verso cui guardano quando parlano. La piazza/pubblico è il cuore pulsante che scandisce i battiti della pièce.
I Gemelli di Guidonia
Forti di una grandissima passione per il canto che li accompagna fin da piccoli, i tre fratelli Acciarino esordiscono nella scena musicale con il nome di Effervescenti Naturali. Il vero successo di pubblico e critica arriva nel 2013, quando entrano a far parte di Edicola Fiore, la famosa rassegna stampa di Rosario Fiorello, che con uno smartphone commenta ironicamente le notizie dei giornali ascoltando gli umori degli avventori del bar: proprio allo showman si deve il soprannome Gemelli di Guidonia.Il trioaffianca poi Fiorello per tutte le puntate della trasmissione prima sul web e successivamente su Radio 2 e Radio 1, rivelandosi punti saldi con medley a tema ed esilaranti gag musicali. Restano a fianco di Fiorello nel 2015, nel cast della tournee teatrale L’Ora di Rosario, nel 2016, nel nuovo format di Edicola Fiore, nel 2018, per Il Rosario della sera su Radio Deejay e nel 2019 per Viva RaiPlay. Partecipano poi a trasmissioni come Quelli che il calcio, Tu si que vales, Bel tempo si spera, L’Altro Festival, I soliti ignoti e Made in Sud. Nel 2021 entrano nel cast del programma condotto da Stefano De Martino Stasera tutto è possibile, come spalla musicale, e vincono Tale e quale show condotto da Carlo Conti. Nel 2022 conducono Happy family, programma su Rai Radio Due insieme a Ema Stokholma.
Una stagione all’insegna delle emozioni, con nomi di grandissimo richiamo, tra artisti prestigiosi e compagnie internazionali. 27 gli spettacoli che andranno in scena in serata unica nel cartellone che è stato preparato dal direttore artistico, Walter Mramor. La Prosa, con otto rappresentazioni, spazierà dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, il percorso Musica e balletto, con sei appuntamenti, sarà molto variegato e passerà dal teatro musicale alla danza, con nuove collaborazioni con le eccellenze del territorio. Gli Eventi, sei in tutto, avranno una inedita suddivisione in tre sezioni, ovvero Musical, Fun e Family, quest’ultima con due Pomeridiane domenicali, per aprire il Teatro anche in orario pre serale e coinvolgere le famiglie appunto. La stagione si arricchisce inoltre di una nuova accattivante sezione, Verdi Racconta, di cui saranno protagonisti tre grandi personaggi. Infine è stato non solo confermato, ma anzi ampliato, lo spazio rivolto a bambini e ragazzi, da sempre molto apprezzato: ai quattro appuntamenti Young si aggiungeranno delle visite teatralizzate per far conoscere ai più piccoli la magia del Teatro.
Prosa (8 spettacoli)
Lunedì 20 marzo il mix di tenerezza e divertimento Tre uomini e una culla, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana. Due gli omaggi alla drammaturgia americana, per l’esattezza martedì 4 aprile a Tennesse Williams con La dolce ala della giovinezza, che porterà al Verdi Elena Sofia Ricci, e sabato 6 maggio ad Arthur Miller con Uno sguardo dal ponte, con Massimo Popolizio.
Musica e balletto (6 spettacoli)
Un coinvolgente omaggio a Giulietta sarà portato in scena mercoledì 15 marzo da Eleonora Abbagnato, che danzerà insieme alla figlia Julia di 10 anni, mentre martedì 28 marzo in Rivadeandrè con Federico Buffa si rivivrà l’incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De Andrè nel 1969. Mentre il grande divo della danza spagnola Sergio Bernal porterà il pubblico in un viaggio nel repertorio di coreografie e musiche spagnole venerdì 14 aprile in A night with Sergio Bernal, con Alice canta Battiato sabato 13 maggio ci sarà l’omaggio a un indimenticabile maestro della musica italiana, per la prima volta in regione con uno straordinario quartetto d’archi dei Filarmonici italiani.
Eventi (6 spettacoli)
Tre appunto i percorsi in cui è suddiviso il cartellone. Immancabili i Musical: si andrà alla Venezia del ‘700 mercoledì 1 marzo con l’irresistibile storia di amore e avventura di Casanova, musicata dall’ex Pooh Red Canzian. Grazie al percorso Fun giovedì 30 marzo arriverà a Gorizia nell’unica tappa in regione il musical Forza Venite gente, dedicato alla storia di San Francesco. Pomeridiana, con inizio alle 17, per Il Mago di Oz, degli acrobati ucraini di Romanov Arena domenica 26 marzo.
Verdi Racconta (3 spettacoli)
Marco Goldin tornerà al Verdi giovedì 20 aprile con Gli ultimi giorni di Van Gogh, con uno schermo panoramico e proiezioni al laser ad altissima definizione e l’accompagnamento delle musiche di Franco Battiato. Il giorno successivo, alle 10, grazie alla Fondazione Carigo, lo spettacolo sarà riproposto come evento speciale per le scuole.
Young (4 spettacoli)
Tanta come di consueto l’attenzione ai più giovani e alle famiglie, non solo con le Pomeridiane domenicali ma anche con la visita teatralizzata Viaggio nella scatola magica, in programma da mercoledì 22 a sabato 25 marzo.