Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    5 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    11 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    11 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    5 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    11 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    7 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Maxi grandinate, alberi caduti e vento a 91 km/h: la notte di paura in Friuli. Ecco tutti i danni e il bilancio
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Maxi grandinate, alberi caduti e vento a 91 km/h: la notte di paura in Friuli. Ecco tutti i danni e il bilancio

Temporale estremo in Friuli: grandine enorme, vento fino a 91 km/h, piogge intense e danni in tutta la regione.

La redazione
Ultimo aggiornamento 27 Giugno 2025 07:42
La redazione
3 settimane fa
Condividi
Condividi

Un violento sistema temporalesco ha attraversato il Friuli Venezia Giulia nel tardo pomeriggio e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa dell’evento è stata una saccatura fredda in quota che, scontrandosi con l’aria calda e umida presente al suolo, ha innescato la formazione di temporali molto intensi su tutta la regione.

Indice dei contenuti
Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporaleDanni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulminePiogge torrenziali: fino a 58 mm in sei oreVenti violentissimi fino a 91 km/hRitorno alla calma, ma attenzione al caldo

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi sono iniziati nella fascia occidentale, a ridosso del confine con il Veneto, per poi evolvere rapidamente in una supercella di vaste proporzioni che ha attraversato l’intero territorio regionale da ovest verso est. La cella temporalesca si è intensificata a tal punto da generare piogge torrenziali, grandinate estese, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h sulla costa, accompagnate da una fitta attività elettrica con migliaia di fulmini.

Tra le aree più colpite inizialmente si segnalano i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono caduti chicchi di grandine superiori ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.

Ad image

Per approfondire fenomeni simili si può leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

L’evento ha provocato numerosi danni al suolo:

Ad image
  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo la viabilità, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento ad alcune coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo innescato da un fulmine nel comune di Resia.

Numerosi interventi dei Vigili del Fuoco sono stati coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni anche al Numero Unico di Emergenza 112, in particolare per alberi caduti sulla sede stradale. In alcuni casi sono rimasti coinvolti dei veicoli, fortunatamente senza feriti. Molti i danni a coltivazioni, auto e tetti delle case per la maxi grandine caduta (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diversi punti della regione. Secondo i rilevamenti meteo:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in una sola ora.
  • A San Vito al Tagliamento, 44 mm in sei ore.
  • A Porcia raggiunti i 52 mm, e a Sacile i 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, 44 mm totali nelle sei ore centrali dell’evento.

Tra le località montane spiccano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Sulla costa, invece, accumuli minori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Venti violentissimi fino a 91 km/h

Anche il vento ha raggiunto valori estremi, come si evince dalla tabella delle raffiche massime:

  • Lestizza ha registrato una raffica di 91 km/h.
  • A Cervignano del Friuli e Sant’Andrat del Cormor il vento ha toccato gli 86 km/h.
  • A Capriva del Friuli raffiche fino a 82 km/h, mentre a Monfalcone sono stati rilevati 67 km/h.

In quota, spiccano i dati di:

  • Val Sughet con 87 km/h
  • Col della Gallina e Rifugio Marinelli con valori sopra gli 80 km/h
  • Monte Zoncolan e Monte Matajur con 65 e 64 km/h

Anche a Trieste, presso il molo F.lli Bandiera, il vento ha toccato i 78 km/h. In città, la situazione è tornata alla normalità grazie al Borino, vento da nord-est che ha riportato condizioni più secche.

Ritorno alla calma, ma attenzione al caldo

Verso mezzanotte, la supercella è uscita dalla regione spostandosi verso la Slovenia, e a partire dalle ore 3:00 è cessata completamente la pioggia su tutto il territorio. Le correnti fresche e secche da nord, associate all’arrivo di un nuovo promontorio anticiclonico, stanno ristabilendo il bel tempo.

Ma l’allerta non è finita: nei prossimi giorni si prevede un nuovo rafforzamento dell’anticiclone africano, con temperature elevate e possibili nuove criticità legate al caldo estremo.

TAGdanni temporalegrandine 10 cmmaltempo Friulisupercella giugnovento forte friuli
Precedente articolo Nuovo infopoint balneare a Lignano Sabbiadoro per un turismo di prossimità sostenibile
Prossimo articolo Giro d’Italia Women al Muro di Ca’ del Poggio: tappa chiave il 9 luglio 2025

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
1 ora fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
5 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
5 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

5 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

5 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

5 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?