Venerdì 4 luglio 2025, il caldo afoso che ha dominato le ultime giornate potrebbe concedere una pausa temporanea nel tardo pomeriggio e in serata, con l’arrivo di qualche rovescio o temporale su diverse zone del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Non si tratta di una vera svolta del tempo, ma di un passaggio instabile legato all’ingresso di aria più fresca in quota e al rafforzamento della Bora dalla serata. Leggi anche Caldo estremo, nuova Ordinanza in Fvg: «stop alle attività lavorative». Orari e settori coinvolti

Dove colpiranno i temporali
I fenomeni instabili saranno concentrati principalmente nelle aree montane, collinari nord-orientali e lungo la pedemontana pordenonese. Su queste zone è attesa una maggiore attività cumuliforme, capace di innescare temporali sparsi, spesso localizzati ma anche intensi a livello puntuale.
Qualche rovescio o breve temporale potrà però spingersi anche sull’alta pianura friulana e veneta, specialmente tra le province di Pordenone, Udine, Treviso e Belluno, muovendosi da Nord-Ovest verso Sud-Est. Al contrario, sulle pianure centrali e costiere la probabilità di precipitazioni rimarrà molto bassa.
Un altro articolo molto letto e correlato: Caldo, temporali in arrivo: giù le temperature

Fenomeni e intensità attesa
In generale, i temporali non saranno particolarmente forti a causa della limitata energia convettiva (CAPE) e della ventilazione in quota contenuta. Tuttavia, non si escludono episodi localizzati di:
- nubifragi intensi ma brevi
- raffiche di vento lineari
- grandinate con chicchi tra 1 e 3 cm di diametro
L’afa rimane protagonista, con valori massimi compresi tra 35 e 36°C e punte fino a 37°C in pianura prima dell’arrivo della nuvolosità e del vento da Est/Nord-Est, che determinerà un calo termico anche sensibile entro sera.

Cosa aspettarsi nelle prossime ore
Nel corso del pomeriggio la ventilazione sarà debole meridionale, poi in rotazione verso Est e Nord-Est, specie sulle zone costiere, dove potrà diventare moderata o tesa, soprattutto sul Golfo di Trieste. Proprio questa inversione dei venti favorirà un ricambio d’aria più fresco durante la serata.
Non si esclude, inoltre, qualche piovasco o rovescio residuo nella notte tra venerdì e sabato, ma le condizioni meteo torneranno più stabili e soleggiate già nel corso della giornata di sabato, con temperature più gradevoli grazie al vento di Bora.
Potrebbe interessarti anche: Hai mai camminato qui? Scopri la magia dei sentieri nascosti del Friuli