Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Vendemmia didattica in Friuli dal 23 agosto: tra filari e degustazioni un viaggio nella tradizione
    12 ore fa
    Monfalcone saluta e ringrazia il comandante dei Carabinieri Davide Franco
    14 ore fa
    Blackout di Ferragosto a Lignano: indetto tavolo tecnico per potenziare la rete elettrica
    14 ore fa
    Cavallino-Treporti, 12 nuovi Ambasciatori del Turismo: vacanze che diventano fedeltà e tradizione
    14 ore fa
    Anci Veneto, Conte: «solidarietà ai territori colpiti dal maltempo»
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle accende la notte con La Luna nel Pozzo: spettacoli del 22 agosto. Programma
    13 ore fa
    Monfalcone, settembre all’insegna dello sport: tutti gli eventi tra marce, ciclismo e open days
    14 ore fa
    Vela, Trieste ospita il primo Campionato Italiano ORC Double Handed: 29 equipaggi in gara
    15 ore fa
    In\Visible Cities trasforma Gorizia, Nova Gorica e Gradisca in un laboratorio creativo
    16 ore fa
    Pozzuolo diventa cittadella dell’opera: Turandot di Puccini in scena a Villa Sabbatini
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Salto con l’asta in piazza a Lignano: campioni da tutta Europa pronti a sfidare la gravità
    3 giorni fa
    Equitazione, Friuli sul tetto d’Europa nel Reining Amateur: Giorgia Gori si impone a Kreuth
    3 giorni fa
    Sinner shock a Cincinnati: ritiro per malessere contro Alcaraz
    3 giorni fa
    L'ATLETICA DOLCE NORD EST E LA SLOVENIA VINCONO LA62^STAFFETTA TRE RIFUGI
    Staffetta Tre Rifugi 2025: trionfano Atletica Dolce Nord Est e la Slovenia
    4 giorni fa
    Summer Emotions e Sagra de le Raze, il baseball internazionale in Friuli: oltre 500 atleti da 7 Paesi
    5 giorni fa
  • Contatti
Reading: Concluso il test di IT-alert in Friuli Venezia Giulia: qualche spavento e tanti avvisi multipli
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Concluso il test di IT-alert in Friuli Venezia Giulia: qualche spavento e tanti avvisi multipli

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Settembre 2023 16:43
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Friuli Venezia Giulia – Oggi, 12 settembre 2023, alle 12:00 è stato condotto il primo di una serie di test del nuovo sistema IT-Alert, un mezzo di comunicazione d’emergenza ideato dalla Protezione Civile. Tuttavia, il test non è stato privo di intoppi, generando più di una domanda sul suo effettivo funzionamento.

Indice dei contenuti
  • Ritardi e messaggi Multipli: le controversie del Test
    • Diffusione oltre i confini Regionali
  • L’Impatto psicologico: spavento e confusione
  • EU-Alert: Il Contesto Europeo
  • Conclusioni

Ritardi e messaggi Multipli: le controversie del Test

Per quanto concerne i tempi, la prova, prevista per le ore 12, è stata puntuale per la maggioranza dei casi. Molti utenti hanno invece ricevuto il messaggio di avviso con un ritardo di 15-20 minuti, mettendo in discussione l’efficienza temporale del sistema. Allo stesso modo, sono state numerose le segnalazioni di ricezioni multiple del messaggio d’avviso. Taluni utenti sono stati interrotti da più di tre messaggi a pochi minuti di distanza l’uno dall’altro.

Diffusione oltre i confini Regionali

Curiosamente, alcuni residenti di regioni limitrofe come il Veneto hanno riferito di aver ricevuto l’allarme, sollevando interrogativi sulla precisione geolocalizzata del sistema.

Ad image

L’Impatto psicologico: spavento e confusione

Immaginate di non essere a conoscenza del test e di sentire il vostro telefono emettere un suono allarmante, completamente nuovo. Non è difficile comprendere come molte persone soprattutto più anzane e meno portate per la tecnologia siano rimaste turbate. In vari uffici, si è verificato un incessante ciclo di allarmi provenienti da diversi smartphone, causando non poco disagio.

EU-Alert: Il Contesto Europeo

Va sottolineato che IT-Alert è un’estensione del sistema europeo EU-Alert. Questi tipi di sistemi di allarme sono in uso da anni in varie parti del mondo e hanno dimostrato una certa efficacia. Tuttavia, l’implementazione in Italia sembra aver incontrato alcuni ostacoli iniziali che necessitano di perfezionamento.

“Il sistema It-Alert, ovvero il primo test di allarme nazionale che informa il cittadino rispetto a calamità in atto o in procinto di accadere – e parliamo di eventi di notevole gravità – si è svolto oggi nella nostra regione con un buon esito. Poche le chiamate di persone che non avevano compreso lo squillo, a dimostrazione di come la capillare campagna di informazione promossa nelle ultime settimane, diretta alla comunità regionale, abbia raggiunto il suo obiettivo. È stata un’attività promossa dalla Protezione civile del Fvg e da tutti i soggetti che, a vario titolo – dal mondo delle scuole, ai Comuni fino a chi si occupa di viabilità – hanno collaborato in piena sinergia per comunicare, insieme, un messaggio importante, che parla di prevenzione, sicurezza, responsabilità”.

Lo ha sottolineato questo pomeriggio l’assessore con delega alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, nel tracciare, nella sede della PcrFvg, un bilancio del test insieme ai funzionari della Protezione civile che hanno seguito passo passo la procedura. “La macchina dell’informazione ha funzionato – ha precisato Riccardi, fornendo alcuni numeri e dettagli relativi al test -: stimiamo di aver raggiunto oltre un milione di persone che, due minuti dopo le 12 di oggi, hanno ricevuto l’alert. La sala operativa del servizio del Numero unico di emergenza 112 del Fvg ha ricevuto 165 chiamate dalle 12 alle 14.10 solo per richiesta informazione sul test, un numero estremamente contenuto. Gli operatori di sala hanno così potuto svolgere il loro normale lavoro, garantendo sicurezza e certezza al cittadino che ha telefonato per altre necessità. A loro va il mio ringraziamento”.

Circa 120 le chiamate di richiesta di informazione giunte invece alla sala operativa della Protezione civile della Regione (Sor). “Relazioneremo adesso al Dipartimento nazionale di Protezione civile rispetto alle problematiche evidenziate come più allerta giunti sulla stessa utenza, difficoltà nel compilare online il questionario facoltativo, per evidente sovraccarico di accessi al sito dedicato, allerta non giunti ad alcune utenze – ha spiegato Riccardi -. Il test, del resto, aveva questa funzione: testare l’allarme per poi mettere in campo le soluzioni per affinarlo, prima del reale start del sistema, che funzionerà su scala nazionale, verosimilmente a regime entro il 2024”.

“It-Alert, che andrà ad affiancarsi agli strumenti di allerta già attivi, è uno degli strumenti che devono cominciare a far parte del nostro quotidiano, del patrimonio delle nostre vite, a nostra difesa e di quella degli altri: non viola la privacy né vuole spaventare alcuno. È importante essere informati se qualcosa di grave accade o sta per accadere, per metterci in salvo, aiutare chi è in difficoltà” ha concluso Riccardi, ricordando che altri test di It-Alert saranno eseguiti in Friuli Venezia Giulia simulando una emergenza grave ma localizzata. Le date saranno comunicate anche in questo caso per tempo. ARC/PT/gg

Conclusioni

Nonostante le difficoltà incontrate, il test rappresenta un primo passo verso l’adozione di un sistema di alert più esteso e potenzialmente vitale per la sicurezza pubblica. È probabile che gli sviluppatori debbano affrontare e risolvere questi problemi iniziali per garantire un servizio efficiente e affidabile nel futuro.

In definitiva, il test di IT-Alert ha messo in luce sia le debolezze che le potenzialità del sistema. Solo attraverso ulteriori test e aggiustamenti sarà possibile arrivare a un servizio che possa davvero fare la differenza in situazioni di emergenza.

Precedente articolo “Mammografia ed ecografia gratuita”, il centro commerciale Panorama di Villorba in prima linea per la prevenzione
Prossimo articolo Ulteriori risorse per il rilancio del porto di Monfalcone: in arrivo altri 833.750 mila euro

La cronaca a Nord Est

Famiglia di Roma bloccata sul sentiero 320 a Sappada: recupero con elisoccorso
11 ore fa
Discussione degenera in violenza, Carlo Bramezza colpito ripetutamente al volto: l’aggressore fugge
12 ore fa
Malore fatale durante il bagno in mare: 36enne morto a Lignano Sabbiadoro
12 ore fa
Chiodi sul sentiero a Brentonico, escursionisti feriti ai piedi: indagini in corso e intervento della Forestale
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day 21 agosto 2025: i numeri vincenti dell’estrazione delle 20:30

11 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto: i numeri di oggi 21 agosto 2025

11 ore fa

Vendemmia didattica in Friuli dal 23 agosto: tra filari e degustazioni un viaggio nella tradizione

12 ore fa

Maltempo in Veneto, oltre 130 interventi dei Vigili del fuoco: allagamenti tra Padova e Venezia – VIDEO

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?